ConvComp2016: Dieci anni di chatbot commerciali in Italia. L’amore per la parola

Post on 16-Apr-2017

328 views 1 download

transcript

10 anni di chatbot &

l’amore per la parola

Ciao! Come posso aiutarti?roberto gilli

un percorso nel mondo dei conversational agents

‘’ non una storia ufficiale maun percorso personale

1.l’era antica

scrivere

e far di conto

leggere

scrivere

salice piangentesalice ridentee salice che non fa niente

leggere

e far di conto

non linearitàla fine dello scorso secolo ha reso popolari le

narrazioni non lineari

2.l’era di mezzo

scrivere

e far di conto

leggere

scrivere

leggere

e far di conto

la scrittura(non lineare) è sempre stata una categoria

fondante del (mio) mondo digitale

3.l’era moderna

bot commerciali

in questi anni

e cosa imparato

2001-2007: simulware

▣ Numerosi prodotti elearning con dialoghi in scelta multipla

▣ "Verso ambienti didattici centrati sulla narrazione e sul gioco"

▣ "Giochi linguistici come base logico-formale per creare dialoghi orientati agli obiettivi" (NLP)

2006: dialobot

▣ bot in AIML▣ web based▣ contenuti

specifici

-> difficile vendere

2007-2008: dialobot: Bot avanzati

▣ Moana: dialogo avanzato▣ Cartesio: Info su PI▣ sistema informativo su

contenuti complessi

-> potenziamento AIML

2008: dialobot + gruppo pragma

▣ Clara - Tutor virtuale (Pr.Europeo, 7 nazioni, eHealth, 2008-2010), inglese, integrato nel LMS Claroline

▣ PinA - Servizio Info (POR-FESR FVG, 2012-2013)

-> agire su sistemi-> dati open-> unione compenze

2009-2013: dialobot + gruppo pragma

▣ Lara - Help Desk▣ Telecom Italia (intranet)▣ 60.000 utenti▣ quasi 1G di categorie AIML

2012 come best practice nel premio Innovazione

ICMT – Information Communication & Media Technology

di Confindustria

‘’ Lara per la sua complessità, durata ed utilizzo è stata la chiave di volta: utilizzare i chatbot per dare un aiuto concreto al mondo aziendale

2013: intoote

▣ nuovi algoritmi▣ nuovi sistemi di authoring in LN▣ nuovi business models

2013-2014: intoote: Arianna

▣ Lactalis (Galbani, ecc.)▣ assistente ai Van Seller▣ web e mobile

-> multiautore-> sist. feedback-> consulenza aziendale

2014-2015: intoote: Chiara

▣ Chiara - Help Desk▣ Telecom (intranet)▣ web e mobile

-> integrazione con apertura ticket-> integrazione con help umano-> assistenza “eventi specifici”

2014-2015: intoote: Foody

▣ EXPO2015 - progetto scuola▣ italiano e inglese▣ web

-> pubblico ampio e vario-> team autori-> gestione multilingua

2015-2016: intoote: scuole

▣ fine didattico▣ creazione di bot▣ web - telegram

-> strutturare info-> gestire la variabilità della lingua-> mettere le emozioni

interfacce dialoganti: pro e contro

▣ +□ grande usabilità□ multipiattaforma/multidevice□ flessibilità

▣ -□ legato molto alla lingua□ difficoltà di creazione□ difficoltà di gestione□ spesso si fonde con problemi aziendali

il mercato c’èma (almeno nel B2B) non è facile!

4.l’era futura

2006 -> 2016

appweb IM

interfacce dialoganti e futuro

▣ IM & postapp▣ IoT▣ wearable▣ AR & VR▣ AI e robot

Tutti i trend principali del futuro sono compatibili con le interfacce dialoganti

OK

siamo nel posto giusto

interfacce dialoganti per l’autore

linguautilizzo dati

interfacce dialoganti per l’utente

facilitàemozione utilità

interfacce dialoganti

facilitàemozione utilità

linguautilizzo dati

‘’ lo scrittore (non lineare, interattivo) deve diventare una nuova figura professionale nella produzione digitale

scrivere

e far di conto

leggere

scriverebei dialoghi che creano emozioni e relazioni

far di contogestire gli aspetti informativi (e aziendali)

leggerei log e adattare la sua creatura al linguaggio vero

‘’ L’autore di interfacce dialoganti si muove su tanti piani complessi: l’arte di emozionare, ontologie di dati, variabilità linguistica.

ehi!

non vorrei aver spaventato qualcuno!

scrivere agenti

un bel mestiere!

è pur sempre

grazie!domande?

mi trovate:@robertogillidialobot@gmail.com