Convegno 7 giugno Adolescenza

Post on 19-Jun-2015

313 views 0 download

transcript

Luigi GilenoPsicologo-PsicoterapeutaCollaboratore IdO-Roma

““Vorrei che non ci fosse l’età di mezzo Vorrei che non ci fosse l’età di mezzo tra i 10 e i 23 anni”tra i 10 e i 23 anni”

W. ShakespeareW. Shakespeare

Modificazioni:

● corporee (Pubertà)

● comportamentali:➔ la mente

➔ l'immagine di sé➔ il rapporto con i

genitori e i coetanei➔ la crescita psico-

sociale.

ADOLESCENZA

“…il periodo della vita dell’individuo il cui inizio coincide con la comparsa dei primissimi segni di maturazione puberale e il cui termine va al di là della conclusione dello sviluppo dei corpo“.Organizzazione Mondiale della Sanità

“Non sono quello che dovrei essere e neanche quello che ho intenzione di essere, però non sono quello che ero

prima”. Aforisma trovato da E. Erikson in un saloon di cowboy del

West.

“E’ un’area mitica, la giovinezza, il cui segreto deve essere riconosciuto e riconsegnato ai

giovani,che lo vivono comunque, ma un po’ alla cieca, perché è stata sottratta la mappa che

occorre rintracciare, ricomponendo i pezzi spesso incodificabili dei comportamenti giovanili”

(Galimberti U., L’ospite inquietante)

La Terra di Mezzo

L’adolescenzaL’adolescenza-non è un percorso univoco non è un percorso univoco

-non è identico nello spazio e nel non è identico nello spazio e nel tempotempo

-non può essere ricondotta solo alla non può essere ricondotta solo alla maturazione fisiologica e ai problemi maturazione fisiologica e ai problemi

che da essa derivanoche da essa derivano-è il risultato di una prospettiva è il risultato di una prospettiva

olistica, interattiva e multifattoriale olistica, interattiva e multifattoriale dell'arco di vita.dell'arco di vita.

Lo sviluppo avviene attraverso Lo sviluppo avviene attraverso percorsi possibili fortemente percorsi possibili fortemente

individualizzati e differenziati.individualizzati e differenziati.

“L’adolescenza è una scoperta personale durante la quale ogni soggetto è impegnato in una esperienza: quella di vivere; in un problema: quello di esistere”.

D. Winnicott

Un assetto nuovo ed originale del soggetto, causa di possibili turbamenti:

- l’angoscia di perdere l’unità raggiunta -il timore della dipendenza

-il rischio di una chiusura in se stessi per l’incapacità di far fronte alle nuove e pressanti richieste dell’ambiente.

Fase stimolante e creativa che apre a nuove esperienze e nuove possibilità.

“Ora che gli studi RMI hanno aperto una finestra sullo sviluppo cerebrale, i ricercatori stanno tentando di capire se i cambiamenti fisiologici di recente scoperti possano

giustificare i comportamenti degli adolescenti così familiari ai genitori: esplosioni emozionali, sfida

temeraria del rischio, infrazione delle regole, ecc. Alcuni esperti ritengono che i cambiamenti strutturali

individuati nel cervello degli adolescenti possano spiegare l’insorgenza di importanti malattie mentali come la schizofrenia ed il disordine bipolare. Queste

malattie di solito iniziano nell’adolescenza e contribuiscono ad elevare il tasso di suicidi tra gli

adolescenti”.Giedd

Il comportamento incontrollato un tempo attribuito alla

“tempesta ormonale” inizia ad essere visto come l’effetto di due fattori: la produzione abbondante di ormoni e la

carenza dei controlli cognitivi necessari per un comportamento maturo.

Corteccia prefrontale

-funzioni esecutive-pianificazione

-individuazione delle priorità-organizzazione del pensiero-soppressione degli impulsi

-valutazione delle conseguenze delle proprie azioni.

L’ultima parte del cervello a crescere è la parte capace di

decidere.

Zygmunt Bauman:Zygmunt Bauman:

“ “Una società può essere definita «liquido-Una società può essere definita «liquido-moderna» se le situazioni in cui agiscono gli uomini moderna» se le situazioni in cui agiscono gli uomini

si modificano prima che i loro modi di agire si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure… riescano a consolidarsi in abitudini e procedure… La vita liquida, come la società liquido-moderna, La vita liquida, come la società liquido-moderna, non è in grado di conservare la propria forma o di non è in grado di conservare la propria forma o di

tenersi in rotta a lungo. tenersi in rotta a lungo. In una società liquido-moderna gli individui non In una società liquido-moderna gli individui non possono concretizzare i propri risultati in beni possono concretizzare i propri risultati in beni

duraturi: in un attimo, infatti, le attività si duraturi: in un attimo, infatti, le attività si traducono in passività e le capacità in incapacità. traducono in passività e le capacità in incapacità.

Le condizioni in cui si opera e le strategie Le condizioni in cui si opera e le strategie formulate in risposta a tali condizioni invecchiano formulate in risposta a tali condizioni invecchiano rapidamente e diventano obsolete prima che gli rapidamente e diventano obsolete prima che gli attori abbiano avuto una qualche possibilità di attori abbiano avuto una qualche possibilità di

apprenderle correttamente. apprenderle correttamente. E’ incauto dunque trarre lezioni dall’esperienza e E’ incauto dunque trarre lezioni dall’esperienza e

fare affidamento sulle strategie e le tattiche fare affidamento sulle strategie e le tattiche utilizzate con successo in passato: anche se utilizzate con successo in passato: anche se

qualcosa ha funzionato, le circostanze cambiano in qualcosa ha funzionato, le circostanze cambiano in fretta e in modo imprevisto (e, forse, fretta e in modo imprevisto (e, forse,

imprevedibile) […]. imprevedibile) […]. La vita liquida è, insomma, una vita precaria, La vita liquida è, insomma, una vita precaria, vissuta in condizioni di continua incertezza” vissuta in condizioni di continua incertezza”

caratterizzata da una libertà potenzialmente infinita del soggetto accoppiata all’insicurezza infinita del

soggetto stesso.

La sofferenza più dolorosa dei tempi "liquidi-moderni" è la paura dell’inadeguatezza:

l’impotenza ad adoperare la propria libertà (angoscia definisce il vissuto degli

adolescenti).

Il liquido non ha forma se non contenuto. La sua forma è data dal contenitore.

L’adolescente contemporaneo è non contenuto. 

Un liquido, nel distribuirsi lungo le superfici che incontra per gravità, prima o poi si

fermerà, incontrerà una qualche forma di contenitore.

Per cui, ciò che caratterizza i liquidi è la ricerca del contenitore.

L’adolescente ricerca un L’adolescente ricerca un accoglimento.accoglimento.

BaumanBaumanL’esperienza odierna:L’esperienza odierna:

CRISI come VALORE

-assenza di prospettiva-incertezza

-indeterminatezza-insicurezza

Iperindividualismo

centro di tutte le attenzioni!

IO

“Quando pianti per un anno, pianti grano.

Quando pianti per un decennio, pianti alberi.

Quando pianti per una vita, coltiva ed educa persone”.

Antico proverbio cinese, citato dalla Commissione delle Comunità Europee a supporto del programma

Lifelong Learning