Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative” 9-10 Giugno 2014...

Post on 21-Jun-2015

37 views 0 download

description

Relatore: Luisa Conte

transcript

PROGETTO MEETING PROMOSSO DAL COMUNE DI PORDENONE

Nasce nel a.s. 2002/2003 a seguito di una collaborazione con

l’Azienda Sanitaria di Parma

Progetto educativo rivolto agli adolescenti e agli operatori che con essi lavorano

volto alla promozione della salute e prevenzione del disagio

Referente per il progetto Conte Luisa

Target: Scuola secondaria di 2°grado e Centri Giovani - Provincia di Pordenone Adolescenti fascia d’età 15-20 anni Durata: 8 mesi (da settembre ad aprile) Modalità di intervento: - Costituzione tavolo di lavoro con insegnanti referenti - Formazione insegnanti (ruolo di facilitatore) - Formazione studenti (sul tema individuato) - Evento finale - Valutazione del percorso e raccolta materiali realizzati.

Obiettivi: con gli adolescenti: •  attivare ricerche su temi quali: salute psico-

fisica, relazioni personali e sociale; •  promuovere la capacità di lavorare in gruppo •  valorizzare la creatività •  condividere gli esiti della ricerca e dei

prodotti creativi Con gli adulti: •  proporre il ruolo dell’insegnante ed operatori,

come facilitatori nelle relazioni interpersonali e nella libera espressione della creatività degli studenti.

Finalità

La libera espressione della creatività, in particolare modo nel lavoro di gruppo e nel confronto con il gruppo dei pari, rappresenta per l'adolescente un elemento fondamentale per un'evoluzione positiva della propria personalità e per promuovere, valorizzare e salvaguardare la salute psicologica e relazionale dell'individuo.

CRITICITA’ - cosa non è il Meeting:

§  uno spettacolo finalizzato al puro divertimento

§  una manifestazione competitiva per esibire abilità espressive

§  un luogo in cui gli adulti portano l'esito di loro ricerche o sperimentazioni personali sui giovani

Alcuni temi trattati dal 2003:

Essere figli che fatica a.s. 2002/2003

Manifesto realizzato dagli allievi

dell’ISA di Cordenons

Ma che mondo ci stanno preparando?! a.s. 2003/2004 Manifesto realizzato dagli allievi

dell’ISA di Cordenons

InDipendenza a.s. 2004/2005

Essere liberamente legalmente giovani a.s. 2007/2008

Idee d’identità a.s. 2008/2009

Movimenti urbani e partecipazione a.s. 2009/2010

Eco!?…logicamente a.s. 2011/2012

Watch your step - quali fragilità nella società del rischio!? a.s. 2013/2014 Manifesto realizzato dagli allievi

dall’Opera Sacra famiglia

RISULTATI nei 10 anni di Meeting Enti coinvolti: 15 istituti secondari di secondo

grado tra pubblici e privati, 3 di primo grado, 6 centri di aggregazione, 2 enti territoriali, 5 associazioni

Ragazzi coinvolti : 3.000 studenti partecipanti (dal 2003 al 2012)

Insegnanti formati sul ruolo di facilitatore: 50 insegnanti, 15 operatori

Raccolta degli elaborati : 5 riviste, 8 dvd Eventi finali : 10 eventi realizzati ad aprile di ogni

anno

a.s. 2012/2013 §  Avvio della collaborazione con

l’Associazione Salusmundi

§  Sperimentazione della Peer e Media Education (a cura Ass. Salusmundi)

§  Formazione specifica ad insegnanti e studenti (a cura Ass. Salusmundi)

§  Individuazione dei Peer educator e loro formazione (a cura Ass. Salusmundi)

METODOLOGIA

Peer & Media Education