Convegno thermoshield

Post on 26-Jun-2015

225 views 0 download

description

2^ serata dedicata a prodotti e sistemi del progetto EtiNetWork, con aperitivo finale , venerdì 12/7/13 a Pescia. Argomento: i nuovi materiali per le coibentazioni a spessore zero e i consolidamenti del calcestruzzo. Presentata la membrana termica Thermoshield e l'impregnante Evercem, entrambi di Tecnova.

transcript

Arrivano fi nalmente i benefi ci fi scali anche per gli interventi di consolidamento antisismico degli edifi ci.Ma si può davvero rendere antisismico un vecchio edifi cio, con gli FRP ?

Dopo l'evento del 14 marzo dedicato al consolidamento antisismico dei capannoni, presentiamo stavolta FibreNet.Perché l'unione fa la forza, ora più che mai.

Presentiamo una novità vecchia come le missioni spaziali: il rivestimento termoceramico che si applica come una vernice.

Gli interventi di isolamento costano cari,e a volte incidono in modo inaccettabile sull'aspetto estetico degli edifici. Le complicazioni esecutive, la necessità dei ponteggi e delle autorizzazioni... Nonostante incentivi e detrazioni, molte volte si finisce col rinunciare.Siamo sicuri che non si possa fare niente di più semplice, a costi contenuti, per rendere più durevole ed economica la pelle di una casa ?

Cos'hanno in comune lo space shuttle e un rullo da pittore, i campi elettromagnetici e i muri umidi, il terremoto e una valvola automatica per il gas, il touchscreen di un cellulare e il radiatore in camera da letto, un condominio e un defibrillatore, i pannelli fotovoltaici e lo zafferano ...?

Poco o nulla, fino a ieri.Oggi le innovazioni tecnologiche mettono in relazione cose lontanissime, ma poche di queste cambiano il nostro modo di lavorare, se alla sorpresa non si fa seguire la promozione ai clienti finali.

Point plus presenta il progetto EtiNetWork: il trasferimento tecnologico al mercato reale, pensato e perseguito dagli operatori locali per generare lavoro e benessere.

ETINETWORKETINETWORK

...possiamo aspettare che tutto torni come prima ?

ETINETWORKETINETWORK

“Forse non potrò comprarmi una casa nuova...dovrò conservare e usare bene quella che ho.”

Parleremo allora di prodotti e sistemi nati per quella parte della filiera edilizia che guarda alla riqualificazione degli edifici, intesa in senso più ampio.

Non si tratta solo della riqualificazione energetica, perché abbiamo di fronte una problematica assai più ampia, su cui le innovazioni sono il mezzo con cui gli operatori del settore hanno cercato di catturare un cliente che prima era marginale nelle strategie di marketing: il consumatore.

Banalmente: il cliente precedente era l'investitore.Pochi oggi pensano al mattone come bene-rifugio, come un investimento liquidabile in danaro, su cui far convergere redditi non indifferenti.Al contrario, gli immobili detenuti come bene primario necessitano di essere resi efficienti, perché occorre limitare i costi di esercizio. O renderli più sicuri, più accoglienti, più sociali, più connessi, più riservati, più silenziosi...

ETINETWORKETINETWORK

La domanda è: è proprio vero che dalla riqualificazione edilizia si possono ricavare reali opportunità di lavoro per professionisti e piccole imprese ?

Si passa dalle spese di investimentoalle spese correnti.

Cambia tutto.

Cambia la dimensione economica di ogni intervento, i contratti, i servizi finanziari, la consulenza professionale,, le dimensioni delle aziende, la filiera nel suo insieme. L'edilizia riduce il numero di addetti e si specializza. Cambiano i mestieri sui cantieri.I produttori cambiano i cataloghi per dare prodotti che arrivano più facilmente al cliente. Più “fai da te”, più prodotti da banco (con limiti evidenti).Logicamente si punta sull'innovazione, a 360°: prodotti, servizi, processi.Sono piccoli “cantieri”, con meno gru e sempre più persone in camice, attrezzi particolari, leganti preconfezionati (dalle malte alle colle).

ETINETWORKETINETWORK

Intuizione (non dimostrata):si può generare lavoro e benessere usando la leva della tecnologia, ed è possibile farlo con un approccio eticamente corretto.

ETINETWORKETINETWORK

Chi può rispondere a questi principii?

A livello locale, nessun dubbio: professionisti e artigiani.

Non il lavoro indotto dall'espansione dei consumi, possibile solo in fasi espansive dell'economia, ma la cultura del lavoro generato per scopi socialmente condivisibili.

Ma per interagire, devono sedersi a un TAVOLO COMUNE.

… e su quel tavolo...

ETINETWORKETINETWORK

ETINETWORKETINETWORK

Ma non basterebbe.Sul tavolo ci dev'essere quello che serve

per generare la domanda.

Sul tavolo ci saranno prodotti e servizi innovativi, concorrenziali, vincenti

ETINETWORKETINETWORK

Etinetwork è un progetto nato per diffondere, fra gli operatori della manutenzione degli edifici, questa intuizione per trasformarla in consapevolezza e modo di agire.

I vecchi modelli di business non funzionano più. Sono evaporate le disponibilità economiche del consumatore, che non si accontenta di “lasciar fare” a chi vende il servizio: non se lo può permettere.

Eppure il potenziale di lavoro è enorme. Il problema è dare il consiglio giusto al cliente, ci vuole grande competenza per seguire le innovazioni, o si viene scelti solo sul prezzo finale.

ETINETWORKETINETWORK

Lo scopo è generare lavoro per gli associati, cercando di generare la domanda.

I network (associazioni in cui non c'è un ordine gerarchico, solo un interesse comune) nascono tutti piccoli e locali, poi si ingrandiscono legandosi ad altri network. Si può partire dalla rete più semplice !

...?

ETINETWORKETINETWORK

Il patrimonio da recuperare è un serbatoio infinito di occasioni lavorative.

cosa andremo a cercare (per cominciare)cosa andremo a cercare (per cominciare)

ETINETWORKETINETWORK

case normalicase normali

Combustibile fossile

Alta temperatura

cosa andremo a cercare (per cominciare)cosa andremo a cercare (per cominciare)

ETINETWORKETINETWORK

ma anche...ma anche...

ETINETWORKETINETWORK

ETINETWORKETINETWORK

Non serviranno danari, eppure sarà questa la parte difficile: testare il modello di business pensato per stimolare la domanda.Un secondo livello di innovazione dal cui esito dipenderà la riuscita del Network.Ne parleremo a settembre. Per ora...

Dopo l'estate presenteremo un altro dei produttori nostri partners. Nell'occasione raccoglieremo le adesioni su una bozza di statuto.In autunno la rete sarà pienamente operativa, con la convocazione della prima convention: saranno formalizzate le affiliazioni e i soci inizieranno a condividere i propri clienti per promuovere i prodotti e i servizi innovativi su cui si è deciso di fondare il network.

Sul tavolo gli associati dovranno mettere la loro capacità di promuovere e promuoversi, e di farlo in modo condiviso.

ETINETWORKETINETWORKChe cos'e l'innovazione?L'innovazione è portare qualcosa di nuovo in qualcosa di vecchio, di stantio, di superato.E’ rinnovamento, miglioramento, di qualcosa che già c’era oppure è la risposta a un nuovo bisogno.L'innovazione è causa ed effetto di continua trasformazione e in questo senso investe ogni aspetto della vita delle persone, del mondo del lavoro, del progresso economico, culturale e sociale.L’innovazione è un motore.

di Donatella Cambosu – su Tiscali Lilliput del 16/05/2013

ETINETWORKETINETWORK...penso che questa situazione sia oggi la stessa in cui si trovano moltissimi prodotti interessanti, magari usciti dallo spin-off di un incubatore; tutti candidati a costituire delle killer-application, ma spesso destinati a scontrarsi con l'inerzia, la resistenza ai cambiamenti del grande pubblico, o anche solo del pubblico di riferimento, quando non con la mancanza di un modello di marketing adeguato.

Vengo al dunque: cosa ci facciamo, con tutta questa innovazione, da una parte, e lo sfascio delle reti di distribuzione dei metaprodotti e l'apatia dei consumatori, dall'altra ?Possiamo credere che le innovazioni possano riguardare solo i prodotti e gli applicatori, e non anche la distribuzione e il marketing ?

E' innovativa una pompa di calore priva della motoevaporante esterna, una vernice antiallergie, una lastra di FRP per il consolidamento antisismico, una fornitura condominiale di servizi (banda larga, kit di pronto soccorso)…Mentre scrivo ne nascono altre.Di 10, fra due o tre anni ne saranno morte 8 o 9. Saranno sopravvissute le migliori o quelle meglio assistite dalla rete tecnica-commerciale ?

Chi ha una risposta si faccia avanti !

ETINETWORKETINETWORK

Valvola gas con sensore antisismico

ETINETWORKETINETWORK

INVOLUCRO

- cappotto- isolamenti parziali- infissi e vetri

GENERAZIONE

- caldaie efficienti- pompe di calore (anche con FV !)- solare termico- combustibili bio

DISTRIBUZIONE

- pannelli radianti- radiatori a bassa t.

AUTOREGOLAZIONI

- valvole termostatiche- regol. climatiche- termostati programmabili

Ma in tutto questo...L'UTENTE che ruolo ha ?

ETINETWORKETINETWORK

INVOLUCRO

- cappotto- isolamenti parziali- infissi e vetri

GENERAZIONE

- caldaie efficienti- pompe di calore (anche con FV !)- solare termico- combustibili bio

DISTRIBUZIONE

- pannelli radianti- radiatori a bassa t.

AUTOREGOLAZIONI

- valvole termostatiche- regol. climatiche- termostati programmabili

ETINETWORKETINETWORK

Provare a migliorare cose già buone

ETINETWORKETINETWORK

L'innovazione è nel prodotto,ma anche nel processo e nel marketing.

ETINETWORKETINETWORK

Magari non dimentichiamocicome si lavora in sicurezza ...

ETINETWORKETINETWORK

Altre ricadute tecnologiche dalle missioni spaziali...?

ETINETWORKETINETWORK

I pannelli Fotovoltaici !

ETINETWORKETINETWORK

Progetto Heliopolis

Sistema Fee

Corsi di Formazione ProfessionaleAttività di promozione culturale su energia,sicurezza,ambiente

Progettazione immobili e impiantiAssistenza per pratiche di finanziamento,

detrazione fiscale, sicurezza sul lavoro

… è :