COORDINAMENTO LECCHESE RIFIUTI ZERO · GLI IMPIANTI Fonte: Sito SILEA spa. ... (Ospedalieri,...

Post on 16-Feb-2019

215 views 0 download

transcript

COORDINAMENTO LECCHESE RIFIUTI ZERO

rifiutizerolecco@gmail.comhttps://leccorifiutizero.wordpress.com /

DUE SOCIETA’ IN HOUSE

Fonte: Reg. Lombardia – Decreto Dirigente Unità operativa 8532 - Autorizz. int,. Ambientale Silea

Contarina S.p.A. è una società interamente pubblica direttae coordinata dal Consiglio di Bacino Priula, che ne detiene la proprietà. Contarina nasce nel 1989 e nel 2006 diventa interamente Pubblica. Si occupa della gestione dei rifiuti nei 50 Comuni Aderenti al Consiglio, all’interno della provincia di Treviso, attraverso un sistema integrato che considera il rifiuto dalla produzione, alla raccolta, al trattamento e recupero, producendoun impatto positivo sia sulla natura che sulla vita dei cittadini.

Silea SPA nasce il 1° luglio 1995 dalla trasformazione, ai sensi della legge 142/90, del pre-esistente Consorzio Intercomunale Eliminazione Rifiuti Solidi, costituito nel 1972.Silea SPA, il cui capitale sociale è detenuto totalmente dai 90 Comuni , è l’azienda di riferimento nell’ambito territoriale della provincia di Lecco per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti, che dalla fase di raccolta si estende a quelle del trattamento e della trasformazione.

STATUTO

Fonte: Sito CONTARINA spa

STATUTO

Fonte: Sito SILEA spa

Il Consiglio di Bacino Priula regolamenta, affida e controlla, in base alla Legge Regionale 52/2012, il servizio di gestione dei rifiuti in 50 Comuni della provincia di Treviso.Il Consiglio di Bacino è stato istituito dal 1° luglio 2015 e nasce dall’integrazione fra Consorzio Priula e Consorzio Tv Tre, precedenti autorità di governo competenti in materia di gestione dei rifiuti. Opera in un territorio di 1.300 Kmq, con un bacino di quasi 554.000 abitanti.

CONTARINA (PRIULA)

Tutte le attività:

- RACCOLTA (diretta)- SMALTIMENTO- RICICLO

SILEA

80,5%

2%

17,5%

Attività di :

- RACCOLTA (in subappalto)- SMALTIMENTO- RICICLO organico

- SELEZIONE- RICICLO non organico

Fonte: Sito SERUSO spa

DUE SOCIETA’ IN HOUSE

GLI IMPIANTI

RIFIUTO RESIDUALE 30.000 tonn/anno -> produzione di CSS

IMPIANTO DI SELEZIONE: 53.000 tonn/anno -> selezione per riciclo

Fonte: Sito CONTARINA spa

GLI IMPIANTI

IMPIANTO PER RICICLO PANNOLINI 1.500 tonn/anno:

COMPOSTAGGIO: 30.000 tonn/anno

Fonte: Sito CONTARINA spa

INCENERITORE: 100.000 tonn/anno di cui 60.000 prov. Lecco

COMPOSTAGGIO: 27.400 tonn/anno

GLI IMPIANTI

Fonte: Sito SILEA spa

IMPIANTO DI SELEZIONE SERUSO: 49.000 tonn/anno di c ui 24.300 prov. Lecco

GLI IMPIANTI

Fonte: Sito SILEA spa

RIFIUTI DELLA PROVINCIA GESTITI

• SILEA gestisce oltre a questi circa 60.000 tonn extr a provinciali(Ospedalieri, Selezione parte BEA/CEM, altri rifiuti all’inceneritore)

Fonte: Sito CONTARINA spa e Provincia di Lecco

RIFIUTI PRODOTTI AD ABITANTE

Fonte: Sito CONTARINA spa e Provincia di Lecco

COMPARAZIONE FRAZIONE RESIDUALE

Fonte: Sito CONTARINA spa e Provincia di Lecco

LA CLASSIFICA DELLA RACC DIFF NEL 2000

LECCO 1° posto

Fonte: ISPRA

LA CLASSIFICA DELLA RACC DIFF NEL 2014

LECCO 34esimo posto

Fonte: ISPRA

GLI ADDETTI

= 30 dipendenti

630 dipendenti

150 dipendenti

* Servizio raccolta subappaltato

+

Fonte: Sito CONTARINA spa, SILEA spa, SERUSO spa

COMUNE DI TREVISO

Fonte: Sito CONTARINA spa

IL FATTURATO (in mil di €)

Fonte: Bilanci 2015 CONTARINA e SILEA spa

GLI UTILI in € (DOPO LE TASSE)

Fonte: Bilanci 2015 CONTARINA e SILEA spa

LA RACCOLTA

Tariffazione puntuale

LA TAR IFFA PUNTUALE

Fonte: Comune CIVATE e TARIFFE Contarina spa

QUANTO SI PAGA?

FAMIGLIA – 4 PERSONE 120mq

SACCHI TRASPARENTI 1 ogni 3 settimane da 25lt = 450lt/anno

Comune CIVATE: 201€/anno

4 Persone: fisso =103,74 €/anno

15 svuot. da 30lt x 4,31= 64,6€= 168,3 + IVA (10%) e tributo prov (3%)

Comune di SILEA 190,79€/anno

Fonte: Comune CIVATE e TARIFFE Contarina spa

IL FUTURO PREVISTO DALLE SOCIETA’

Resid. = 5.500 tonn

Resid. = 14.000 tonn* Dichirazioni ma non atti ufficiali

IL FUTURO PREVISTO DALLE SOCIETA’

CLASSIFICA COMUNI RICICLONI – LEGA AMBIENTE

COMUNI PRESENTI:

50 su 50

(5° posto Castellcucco 91,1% 26,3Kg Resid/ab)

COMUNI PRESENTI:

NESSUNONei primi 500

Fonte: Sito COMUNI RICICLONI - Legambiente

DIRETTIVE EUROPEE – TARGET REGIONALI

Già in linea con al direttiva EU «Economia

Circolare» e già superato il target 2030:70% riciclo in generale

e 80% sugli imballi

Qualche punto percentuale al di sotto

del target della Regione Lombardia 2016 (62%

diff.)