Corso allenatori F.I.C.K

Post on 15-Jan-2016

61 views 1 download

description

Corso allenatori F.I.C.K. La tecnica del kayak Ezio Caldognetto. Tecnica : realizzazione biomeccanica del gesto sportivo specifico. Stile: interpretazione individuale della tecnica. Misure antropometriche Capacità condizionali Età evolutiva Scelta tecnica gara. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Corso allenatori F.I.C.K

La tecnica del kayak

Ezio Caldognetto

Tecnica:realizzazione biomeccanica del

gesto sportivo specifico

Stile:interpretazione individuale della

tecnica• Misure antropometriche• Capacità condizionali• Età evolutiva • Scelta tecnica gara

Fondamentale è procedere per gradi nel far conoscere, percepire, capire e comunicare le giuste informazioni

PER NOI È FONDAMENTALE CONOSCERE E FAR ESEGUIRE LA

GIUSTA TECNICA

Nel nuoto, prima d’insegnare i 4 stili, viene attuato quel processo chiamato: ACQUATICITA’, ovvero creare confidenza con l’ambiente acqua

Didattica:

• Saper esprimere la giusta tecnica nelle varie frequenze e con i presupposti giusti per il nostro obiettivo

• Obbiettivo “GARA”

Punti fondamentali della tecnica:

• Impostazione canoa / atleta

• 4 fasi del ciclo di pagaiata: attacco – passata/(leva) – uscita – fase

aerea/impostazione

impostazione

postura:

correzione

Attacco:

Passata:

Estrazione:

Fase aerea - impostazione:

Errori:

- Punto d’osservazione- Tempi d’esecuzione- Valutare la causa- Processo di ripristino

Perché errori?

Punto d’osservazione:

dettaglio:

Osservazioni:

• Non affrettare tappe d’apprendimento

• Materiali/attrezzi proporzionati alla struttura dell’allievo ed alle abilità e ambiente

• Porre attenzione nelle proposte: coordinazione – attivazione – catena collegata

– sezione trasversale

Sezione trasversale:

Acquaticità - Canoicità

• Esercizi in canoa con e senza pagaia• Esercizi propriocettivi in canoa e fuori canoa• Sperimentazione di più barche• Salita e discesa canoa da terra-acqua• Confidenza: cadere –risalire• Aspetto ludico - gioco (barche multiple)

capacità di esprimere diverse espressioni tecnica di corsa/pagaiata e diversa di forza nei diversi momenti della gara interpretazione biomeccanica dalla

partenza all’arrivo

capacità di contrazione Gara giusto compromesso tra la lunghezza e decontrazione e la frequenza dei passi/pagaiate

distribuzione dello sforzo capacità dell’atleta di correre/pagaiare

secondo il proprio modello ritmico

Mezzi e Metodi di Allenamento dello Sprinter di Elevato Livello – di Filippo Di Mulo – Centro Studi e Ricerche - FIDAL - modificato

…Grazie…..