Corso di formazione per il conseguimento dell’attestato di ... · Laboratorio di Micologia del...

Post on 19-Oct-2018

214 views 0 download

transcript

Corso di formazione per il conseguimento dell’attestato di

MICOLOGO (D.M. 686/96)2017-2018

Qualifica La qualifica di Micologo è stata introdotta dal DPR 376 del 1995, e definita

dal D.M. 29 novembre 1996, n. 686 del Ministero della Salute: “l’attività diriconoscimento e di controllo dei funghi epigei, nell’ambito di strutturepubbliche o private, è svolta dai soggetti in possesso dell’attestato dimicologo...”

Attestato di MicologoLe Regioni rilasceranno l’attestato di Micologo ai sensi del D.M. 686/96 ai

candidati che supereranno l’esame finale, inserendoli nel proprio Registroregionale, inoltre comunicheranno i nominativi al Ministero della Salute perl’inserimento nel Registro nazionale dei Micologi.

Esami intermedi e finaliE’ previsto lo svolgimento :- di una prova pratica alla fine della I sessione, il cui esito è riportato

nell’attestazione di frequenza- di un esame in itinere di microscopia, nella II sessione- dell’esame finale a cui saranno ammessi i candidati con almeno il 75% delle

presenze, calcolate sull’intero monte ore del corso; l’esame si svolgerà conle modalità previste dal D.M. 686/96.

Progetto didatticoIl progetto didattico è interamente scaricabile dal sito www.micamo.comNell’ambito dei 2 anni sono presenti nel programma 168 ore di parte pratica,

prevista nell’ambito della materia “Micologia Ispettiva I”, con grupposuddiviso fra 3 o 4 docenti, finalizzata alla determinazione dei funghi epigeispontanei freschi e all’espressione del giudizio di commestibilità.

Sedi del corsoSedi principali- Regione Liguria, Via Fieschi 15 piano XI. Piazza della Vittoria 15 - Genova- Università degli Studi di Torino, CdL TPALL - via Martiri XXX Aprile, 30 - Chiostro

della Certosa Reale di Collegno - Padiglione 18 - Collegno (TO)- Università degli Studi di Genova, DISTAV Viale Benedetto XV, 5 - GenovaModuli didattici residenziali: Strutture ricettive ubicate in ambiente montano:- in Regione Liguria: Calizzano (SV), Sassello (SV)- in Regione Piemonte: Valloriate (CN), Druogno (VB)

Titolo di studio richiestoIl requisito minimo per l’ammissione al corso è il diploma di scuola secondaria

di secondo grado (scuola media superiore di durata quinquennale).

Quote d’iscrizione€ 980 prima sessione 2017€ 980 seconda sessione 2018

Le quote sono comprensive dei seguenti libri di testo- AA. VV. (2007): Parliamo di funghi. Manuale per i corsi di formazione per il

conseguimento dell’attestato di micologo. Provincia di Trento- Boccardo F., Traverso M., Vizzini A., Zotti M. (2008): Funghi d’Italia. Zanichelli.- Zotti M. (2012): Tartufi di Liguria. Sabatelli Editore.Le quote non sono comprensive delle spese di viaggio, vitto e alloggio.

Crediti Formativi Universitari CFUGli studenti universitari potranno farsi riconoscere dal proprio CCS crediti

universitari di materie affini al corso o ore di tirocinio; l’Ente Gestore forniràtutta la documentazione necessaria per il riconoscimento.

Per informazioni: Micaela Tiso, e-mail: micaela.tiso@unige.it

Ente gestore del corso: Micamo s.r.l. Spin Off dell’Università degli Studi di Genova

Responsabile Dr.ssa Micaela Tiso

I° Sessione 2017

Modulo Orario Sede

I 12-16 giugno 9.00-13.00 - 14.30 -17.30 GenovaRegione Liguria

II 4-8 settembre 9.00-13.00 - 14.30 -17.30 TorinoUniversità

II 25-29 settembre 9.00-13.00 - 14.30 -17.30 Valloriate

IV 16-20 ottobre 9.00-13.00 - 14.30 -17.30 Calizzano

TOTALE 150 ore + esame ammissione alla II° sessione

Modulo Orario Sede

I 16-20 aprile 9.00-13.00 - 14.30 -17.30 GenovaRegione Liguria

II 4-7 giugno 9.00-13.00 - 14.30 -17.30 TorinoUniversità

II 3-8 settembre 9.00-13.00 - 14.30 -17.30 GenovaUniversità

IV 24-28 settembre 9.00-13.00 - 14.30 -17.30 Druogno

V 22-26 ottobre 9.00-13.00 - 14.30 -17.30 Sassello

TOTALE 165 ore + esame microscopia + esame fiale

II° Sessione 2018

Principali DocentiMicologia ispettiva I - Esercitazioni pratiche determinazione funghi freschi:Boccardo Fabrizio - Micologo, illustratore scientificoFloriani Marco - Gruppo Micologico Bresadola, TrentoGolzio Francesco – Biologo specialista in igiene, micologo, Responsabile Centro Micologico ASL TO4 ChivassoSitta Nicola - Naturalista, Micologo, libero professionistaVizzini Alfredo – Biologo specialista in sistematica e tassonomia dei funghi, Professore associato Università di Torino

Micologia generale e Macrofunghi ipogei:Zotti Mirca – Biologo specialista in micologia applicata, responsabile del Laboratorio di Micologia del DISTAV-UNIGE, Ricercatore Università di Genova

Microscopia:Zotti Mirca, Golzio Francesco

Micologia ispettiva II e Micologia alimentare (Funghi secchi e conservati):Sitta Nicola

Micotossicologia:Angelini Claudio – Medico veterinario, Responsabile Ispettorato micologico AAS5 Friuli Occid. (PN) e Referente regionale Ispettorati Micologici Friuli V.G. Assisi Francesca - Medico, specialista in tossicologia clinica, - Centro AntiVeleni di Milano - Ospedale Niguarda Ca’ GrandaSitta Nicola, Golzio Francesco

Per informazioniFrancesco Golzio, tel 347-4560513; e-mail: fgolzio@aslto4.piemonte.it

Nicola Sitta, tel. 0534/53084; e-mail: nicolasitta@libero.itMirca Zotti, tel. 010/2099378; e-mail: mirca.zotti@unige.it