Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Sottoreti Alberto Polzonetti...

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

transcript

Corso di laureaCorso di laureainin

INFORMATICAINFORMATICA

RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004Sottoreti

Alberto Polzonettialberto.polzonetti@unicam.it

Sottoreti 2Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Indirizzamento classfull : punti deboliIndirizzamento classfull : punti deboli

Continua crescita di internet Decine di migliaia di piccole reti

Problemi delle reti con dimensione ridotta1. Necessità di molte operazioni amministrative

esclusivamente per gestire le operazioni di rete2. Tabelle di indirizzamento estremamente grandi3. Spazio degli indirizzi che rischia di esaurirsi

Come è possibile ridurre il numero di indirizzi Come è possibile ridurre il numero di indirizzi di rete assegnati senza abbandonare lo di rete assegnati senza abbandonare lo schema di indirizzamento a 32 bit ?schema di indirizzamento a 32 bit ? Lo stesso prefisso IP deve essere condiviso da più Lo stesso prefisso IP deve essere condiviso da più

reti fisiche (indirizzamento di sottorete)reti fisiche (indirizzamento di sottorete)

Sottoreti 3Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Gerarchia a due livelliGerarchia a due livelli

141.14.0.0141.14.0.0

141.14.2.105 141.14.2.21 141.14.2.20

RClasse B

141.14.22.8

141.14.22.9

141.14.22.64

141.14.7.44 141.14.7.45 141.14.7.96

Sottoreti 4Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Gerarchia a tre livelliGerarchia a tre livelli

Classe B

Sito141.14.0.0

R

141.14.2.0141.14.2.0

141.14.2.105 141.14.2.21141.14.2.20

sottorete

141.14.7.44141.14.7.45 141.14.7.96

141.14.7.0141.14.7.0

141.14.22.8

141.14.22.9

141.14.22.64

141.14.22.0141.14.22.0

sottorete

sottorete

Sottoreti 5Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Gerarchia a tre livelliGerarchia a tre livelli

L’introduzione delle sottoreti crea un livello intermedio nella gerarchia del sistema di indirizzamento IP1. Identificatore di rete – netid

2. Indentificatore di sottorete – subnetid

3. Identificatore di host – hostid L’instradamento IP coinvolge dunque tre livelli :

1. Consegna del datagramma al sito

2. Consegna del datagramma alla sottorete

3. Consegna del datagramma all’host

141 14Accesso alla rete

2 21Accesso all’host

141 14 2Accesso alla sottorete

21Accesso all’host

Sottoreti 6Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Il processo di messa in AND con sottoretiIl processo di messa in AND con sottoreti

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 0 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 1 0 1

Indirizzo IP 141.14.2.21

1 0 1 0 1 1 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Indirizzo di rete

141.14.0.0

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0

1 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 0 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 1 0 1

Indirizzo IP 141.14.2.21

1 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 0 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Indirizzo di sottorete

141.14.2.0

Sottoreti 7Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

SubnettingSubnetting

Sottoreti 8Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Indirizzi speciali di sottoreteIndirizzi speciali di sottorete

qualsiasi

Subnet ID

tutti 0

Host ID

Indirizzo di sottorete 141.14.2.0

qualsiasi

Subnet ID

tutti 1

Host ID

Broadcast di sottorete 141.14.2.255

tutti 0

Subnet ID

qualsiasi

Host ID

Subnet = 0 141.14.0.0

tutti 1

Subnet ID

qualsiasi

Host ID

Subnet = 255 141.14.255.255

Sottoreti 9Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Indirizzamento classlessIndirizzamento classless

Idea: rendere la divisione tra network e host flessibile Classi: vengono completamente abolite Ritorno all’indirizzo gerarchico a due livelli

Sottoreti 10Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Netmask: valoriNetmask: valori

Sottoreti 11Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Sottoreti a lunghezza fissa per un indirizzo Sottoreti a lunghezza fissa per un indirizzo di classe B (flessibilità)di classe B (flessibilità)

Bit di sottorete Numero sottoreti Host per sottorete

0 1 65534

2 2 16382

3 6 8190

4 14 4094

5 30 2046

6 62 1022

7 126 510

8 254 254

9 510 126

10 1022 62

11 2046 30

12 4094 14

13 8190 6

14 16382 2

Sottoreti 12Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Esempio 1: l’organizzazione 221.45.71.0 ha Esempio 1: l’organizzazione 221.45.71.0 ha bisogno di 5 sottoretibisogno di 5 sottoreti

Quanti bit usare per individuare 5 + 2 sottoreti ?

22 < 7 < 23 quindi 3 bitMask classe C

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0

Mask con sottorete

8 sottoreti2 per fini speciali

32 –2 host massimi per

sottorete

255.255.255.0

255.255.255.224

221.45.71.0/27

Sottoreti 13Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Esempio 1 : segueEsempio 1 : segue

Num sottoret

eIp sottorete Host iniziale Host finale

Broadcast

1° .001 00000

.32 .001 00001

.33 .001 11110

.62.63

2° .010 00000

.64 .010 00001

.65 .010 11110

.94.95

3° .96 .97 .126

.127

4° .128

6° .110 00000

.192

.110 00001

.193

.110 11110

.222

.223

Insieme di indirizzi per la rete :

221.45.71.0 con mask 255.255.255.224

221.45.71.0/27

Sottoreti 14Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Esempio 2: organizzazione con rete di Esempio 2: organizzazione con rete di classe A ha bisogno di 1000 sottoreticlasse A ha bisogno di 1000 sottoreti

Quanti bit usare per individuare 1000 + 2 sottoreti ?

29 < 1002 < 210 10 bitMask classe A

1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Mask con sottorete

1024 sottoreti2 per fini speciali

16384 –2 host massimi per

sottorete

255.0.0.0

255.255.192.0

X.0.0.0/18

Sottoreti 15Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Esempio 2 : segueEsempio 2 : segue

Num sottorete

Ip sottorete Host iniziale Host finale Broadcast

00000000.01000000. 00000000

.0.64.0 .0.64.1

00000000.01111111. 11111110

.0.127.254

.0.127.255

00000000.10000000. 00000000

.0.128.0 .0.128.1.0.191.25

4.0.191.25

5

3° ….. …. …. ……………. …. …..

….. …… ….. …. ………….. ………… ………

1022°

11111111.10000000. 00000000

.255.128.0.255.128.

1.255.191.25

4.255.191.25

5

Insieme di indirizzi per la rete :

X.0.0.0 con mask 255.255.192.0

X.0.0.0/18

Sottoreti 16Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Esempio 3Esempio 3

Un sito di classe C a bisogno di 5 sottoreti con il seguente numero di host: 60,60,60,30,30

Usando un mask di sottorete con 3 bit il numero di host massimo per rete sarebbero 30

Con una mask di 2 bit al massimo faccio 4 sottoreti Soluzione

Mask a 26 bit con 4 sottoreti di 62 host Si applica quindi il mask a 27 bit su una rete per

suddividerla in due da 30 host MASCHERE di SOTTORETE a LUNGHEZZA VARIABILE

Sottoreti 17Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Variable Lenght Subnet Mask (VLSM)Variable Lenght Subnet Mask (VLSM)

Sottoreti 18Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Esempio VLSM (1): task srl 175.50.0.0Esempio VLSM (1): task srl 175.50.0.0

Macerata Roma Palermo

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

b c d e f

g

h

a

Sottoreti 19Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Esempio VLSM (2) : domande da porsiEsempio VLSM (2) : domande da porsi

Per determinare le maschere di sottorete1. Quante sottoreti in totale richiede uno specifico

livello ?2. Quante sottoreti in totale richiederà in futuro uno

specifico livello ?3. Quanti host sono previsti attualmente per la

sottorete maggiore di ciascun livello ?4. Quanti host sono previsti in futuro per la sottorete

maggiore di ciascun livello ?

Sottoreti 20Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Esempio VLSM (3)Esempio VLSM (3)

Il livello gerarchico superiore richiede 3 sottoreti Se prevedo 6 sottoreti posso avere un livello di crescita buono

Bit netid 19 Maschera di sottorete 255.255.224.0 Ogni sottorete potrà avere 2**13 host 8192

Per ogni sede ho bisogno di quattro segmenti di rete Bit netid 21 Maschera di sottorete 255.255.248.0 Ogni sottorete potrà avere 2**11 host 2048

Per ogni ufficio ho bisogno di otto sottoreti Bit netid 24 Maschera di sottorete 255.255.255.0 Ogni sottorete potrà avere 2**8 host 256

Sottoreti 21Alberto Polzonetti

Reti di calcolatori

Esempio VLSM (1): task srl 175.50.0.0Esempio VLSM (1): task srl 175.50.0.0

Macerata Roma Palermo

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

b c d e f

g

h

a

3 bit per le sedi principali

175.50.32.0

175.50.64.0175.50.96.0

2 bit per gli uffici di roma

175.50.64.0175.50.72.0

175.50.80.0

175.50.88.0

3 bit per ogni reparto dell’ufficio 2

175.50.72.0

175.50.73.0

175.50.79.0