Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Laurea (3 anni...

Post on 17-Feb-2019

222 views 0 download

transcript

Corso di Laureain

Ingegneria Gestionale

Corso di Laureain

Ingegneria Gestionale

Laurea (3 anni)e

Laurea Magistrale (2 anni)

� Il corso di laurea in Ingegneria Gestionale è attivo dal1990

� Si svolge in un prestigioso edificio ristrutturato nel centrodi Vicenza, dove sono disponibili:

� aule� laboratori per la didattica� laboratori per la ricerca� sede del Dipartimento DTG� biblioteca� mensa� altri servizi (alloggi ESU)

Ingegneria Gestionale

• L’ingegnere gestionale è una figuraprofessionale polivalente, con competenze:

–nelle materie di base(matematica, fisica, statistica, informatica, ricerca operativa)

–nelle materie tecnologico-ingegneristiche(meccanica, fisica tecnica, impianti, materiali, tecnologia, ..)

–nelle materie gestionali e organizzative(economia e organizzazione aziendale, gestione aziendale,organizzazione della produzione e logistica, marketing etc..)

L’ingegnere gestionale

la formazione e le competenze sviluppate dall'ingegnere

gestionale sono in questi anni in Italia tra le più apprezzate

dal mondo del lavoro

– nelle imprese in diverse funzioni• Produzione - Acquisti• Commerciale-Marketing• Sistemi informativi e Qualità• Logistica e Progettazione• Risorse Umane• Finanza - Controllo di gestione

– ma anche in altre organizzazioni• Società di consulenza• Società di engineering• Banche e Assicurazioni• Pubblica amministrazione

Prospettive occupazionali dell’ingegnere gestionale

Indagine sui Laureati in Ingegneria Gestionale

Distribuzione degli Occupati perSettore

25.1%

3.8%

4.5%

5.5%47.8%

5.8%

7.6%

Consulenza

Commercio

Banche,Assicurazioni,TLCServizi

Manufatturiero

PubblicaAmministrazione

Altro

Indagine sui Laureati in Ingegneria GestionaleGli occupati per settore: alcuni esempi

• Consulenza: organizzativa, economico-finanziaria, logistica,information technology (i.e. McKinsey, Accenture, Ernst &Young, PricewaterhouseCoopers, A.D. Little...)

• Commercio: grande distribuzione, catene distributive (es. Pam,Coin, Media World, Auchan....)

• Banche e assicurazioni: italiane e internazionali

• TLC: Oracle, SAS Institue, Telecom, SAP, S. Marco Informatica

• Manifatturiero: Luxottica, Safilo, Benetton, Diesel, Fiamm,Glaxo, Sony, Fiat, Procter&Gamble, Komatzu, ABB, Alfa Laval,Bosch...

Indagine sui Laureati in Ingegneria Gestionale:Distribuzione per Funzione o attività aziendale

8.9

4.1

4.8

8.2

8.9

9.3

11.0

12.0

16.2

16.5

0% 5% 10% 15% 20%

Altro

Organizzazione/Personale

Acquisti

Qualità

R&S, Progettazione

Amministrazione/Controllo Gestione

Logistica

Marketing e Vendite

Gestione della produzione

Sistemi Informativi

Indagine sui Laureati in Ingegneria Gestionale:Inquadramento nell’organizzazione

18.2%

15.8%

49.8%

5.2%

11.0%

Top Mg.

Manager

Imp./Quadro

Lib. Prof.

Altro

Indagine sui Laureati in Ingegneria Gestionale

Distribuzione degli occupati per Dimensione Aziendale

N° Dipendenti %

≤ 50 26.8%26.8%

50-100 11.0%11.0%

101-200 11.7%11.7%

201-500 23.4%23.4%

501-1000 9.3%9.3%

>1000 17.8%17.8%

Totale 100.0%100.0%

Indagine sui Laureati in Ingegneria Gestionale

Tempo di Attesa:Std.dev.(giorni)

TOTALE 3 mesi e 25 giorni 7.6

M 3 mesi e 20 giorni 8.4

F 4 mesi e 17 giorni 17.9

Tempo medio di attesa per la prima occupazione

• La Laurea Magistrale, dopo la laurea triennale,consente di ottenere una formazione equivalentea quella dell’ingegnere gestionale dellaprecedente laurea quinquennale

• E’ finalizzata a creare una figura professionale dialto profilo specializzata nella progettazione egestione dei sistemi produttivi ed economicicomplessi, orientata all’innovazione

Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

• Stage in Italia: tirocini presso imprese ed enti sia

per laurea triennale sia per laurea magistrale

• Stage all’estero presso Università europee

(programmi Erasmus e TIME) o di altri paesi

con cui ci sono accordi (es. Boston, California,

ecc.)

Stage in Italia e all’estero

una opportunità formativa irrinunciabile perché:

•consente una elevata professionalità nell’ingegneria, conforte orientamento all’organizzazione e gestione dei processiaziendali

•si svolge in una sede che ha caratteristiche uniche, simili aquelle di un campus

•può contare su 18 anni di esperienza e di miglioramenti delprogetto formativo

•consente sbocchi professionali in moltissimi settori,imprese, funzioni, con ottime prospettive occupazionali e dicarriera

Ingegneria Gestionale

INGEGNERIA GESTIONALE

• www.gest.unipd.it > didattica

• www.ing.unipd.it (sito della Facoltà)

• Per informazioni:– 0444 998701 (Segreteria studenti)– roberto.filippini@unipd.it– andrea.vinelli@unipd.it

IL MANIFESTO DEGLI STUDI PER LA

LAUREA TRIENNALE

Ingegneria Gestionale

Piano di studi della Laurea Triennale

Primo Anno

CreditiAttività FormativaSemestre

3Lingua Inglese

9Chimica e Materiali Metallici2

9Fisica 12

9Geometria2

6Economia e Organizzazione Aziendale1

9Fondamenti di informatica1

12Analisi Matematica 11

Piano di studi della Laurea Triennale

Secondo Anno

CreditiAttività FormativaSemestre

6Principi di Ingegneria Elettrica2

9Fondamenti di meccanica2

9Fisica Tecnica2

12Economia aziendale e applicata1e 2

6Statistica1

9Fisica 21

9Analisi Matematica 21

Piano di studi della Laurea Triennale

Terzo Anno

CreditiAttività FormativaSemestre

6Org. della Produz. e Sist. logistici 12

6Costruzione di macchine2

9Impianti Meccanici2

9Controlli Automatici1

9Tecnologia Meccanica1

9Ricerca Operativa1

Piano di studi della Laurea Triennale

Terzo Annoa completamento del curriculum per la laureatriennale

CreditiAttività FormativaSemestre

Un insegnamento a scelta studente fra quelli offerti

6Istituzioni di Economia1

6Acustica applicata1

6Macchine2

6Sistemi Informativi2

6Tirocinio o altre attività a scelta

3Prova Finale

IL MANIFESTO DEGLI STUDI PER LA

LAUREA MAGISTRALE

Ingegneria Gestionale

Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Primo Anno

CreditiAttività FormativaSemestre

9Impianti industriali2

9Gestione dell’informazione e delle aziende in rete2

9Meccatronica e automazione2

9Gestione dell’energia1

9Applicazioni industriali metallurgiche1

9Org. della Produz. e Sist logistici 21

Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Secondo Anno

Economia e Gestione delle Imprese

CreditiAttività FormativaSemestre

12Attività a scelta dello studente1 e 2

9Tecniche quantitative di marketing2

6Identificazione dei modelli e analisi dei dati (1)1

6Metodi ed applicazioni statistiche (1)1

9Gestione aziendale e sviluppo prodotto1

9Gestione dell’innovazione e dei progetti1

Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Secondo Anno

Logistica e Produzione

CreditiAttività FormativaSemestre

12Attività scelta dello studente1 e 2

6Applicazioni di ricerca operativa (2)2

6Gestione dei servizi (2)2

9Gestione della varietà di prodotto1

9Logistica industriale1

9Sistemi integrati di produzione1

Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Secondo Anno

CreditiAttività FormativaSemestre

6Qualità e metrologia nella produzione1

6Controllo di gestione1

6Innovazione nella realizzazione dei prodotti metallici2

6Strategia e sistemi di pianificazione2

6Applicazioni elettriche industriali2

Possibili mutuazioni

6Metodi di progettazione meccanica, o Progettazione conmateriali compositi

6Robotica industriale

Insegnamenti offerti

15+6Prova Finale (con Tirocinio)