Corso di Laurea in Scienze...

Post on 29-May-2020

1 views 0 download

transcript

Corso di Laurea in

Scienze Geologiche

Introduzione al III anno

a.a. 2018/19

Struttura Didattica

III anno

Primo Semestre CFU

Principi di Geologia Strutturale 12

Geologia applicata 9

Geodinamica 6

Secondo

Semestre

Rilevamento Geologico 9

Altre conoscenze utili per

l’inserimento nel mondo del lavoro 1

Tirocinio 5

Prova Finale (Tesi) 3

Insegnamenti a libera scelta 18

Insegnamenti a libera scelta proposti per il

corso di Laurea in Scienze Geologiche:

• Geomateriali: genesi, depositi e applicazioni: 6

CFU (prof. M. Setti)

• Campagna di Geologia Regionale: 6 CFU (prof.

A. Ronchi)

• Vulcanologia: 6 CFU (proff. A. Sanfilippo, F.

Schiavi)

Insegnamenti a libera scelta

Lezioni frontali (6 CFU)

Il corso è suddiviso in due parti:

1. Giacimenti minerari (3 CFU)

2. Argille e minerali argillosi: genesi proprietà e applicazioni (3 CFU)

Ambienti geodinamici e depositi minerari

“ Argille e minerali argillosi: genesi proprietà e applicazioni”

Ambienti genetici

Detritica (ereditati)

Trasformazione• degrado/weathering• aggradazione/diagenesi

Neoformazione (minerali autigeni)

Alessio Sanfilippo (2 CFU)

• Introduzione

• Vulcanismo e tettonica

• Storia del magma (dal mantello alla

superfice)

• Energia eruzioni

• Prodotti vulcanici (lave & piroclastiti)

Federica Schiavi (2 CFU)

• Volatili e inclusioni fluide/vetrose

• Fenomeni precursori

• Rischio vulcanico e monitoraggio

• Eolie (lezioni preparatorie all’

escursione

Insegnamenti a libera scelta

Escursione (2 CFU)Vulcanismo recente delle Isole

Eolie ed Etna (Giugno 2019)

VULCANOLOGIA

(secondo semestre - proff. A. Sanfilippo e F. Schiavi)

Insegnamenti a libera scelta

• PERIODO: campagna in Sardegna NW

fine maggio – primi di giugno 2019 +

lezioni introduttive a maggio +

elaborazione relazione post campagna

• COSTI STIMATI: circa 250 euro

(traghetto + vitto + alloggio in camping)

– solo il pernottamento sarà rimborsato

• ATTIVITA’: rilevamento di dettaglio,

sezioni stratigrafiche, analisi

sedimentologiche, studi regionali

• MODALITA’ ESAME: relazione e

esame orale

CAMPAGNA DI GEOLOGIA REGIONALE

(secondo semestre - prof. A. Ronchi)

Insegnamenti a libera scelta

Altri potenziali insegnamenti

Insegnamenti attivati dal Corso di Laurea in Scienze e

Tecnologie per la NaturaCFU Semestre

Museologia (proff. A. Callegari e E. Razzetti) 6 II GEO/06

Didattica delle Scienze (prof. E. Savino) 6 II BIO/02

Geobotanica (prof. G. Rossi) 6 II BIO/03

Insegnamenti attivati dal Corso di Laurea in Management

Governo e valorizzazione delle risorse naturali (prof. M.P.

Riccardi)6 I GEO/09

Insegnamenti attivati dal Corso di Laurea Magistrale in

Scienze della Natura

Mineralogia sistematica (prof. A. Callegari) 6 II GEO/06

Gestione del patrimonio geologico (prof. A. Lualdi) 6 I GEO/02

Insegnamenti attivati dal Corso di Laurea Magistrale in

Scienze Geologiche Applicate

Didattica delle Geoscienze (proff. C. Lupi e A. Cicconi) 6 II GEO/04

Regole per i rimborsi

• Rilevamento geologico: mezza pensione pagata

direttamente dall’Università

• Altre escursioni: pernottamenti fino a 25 euro

Escursioni didattiche: rimborsi

Compilazione Piano di Studio

Sarà possibile compilare il proprio Piano di Studio

tra il 12 novembre e il 3 dicembre 2018

Gli studenti troveranno tutte le informazioni

necessarie al link

http://www.unipv.eu/site/home/area-

stampa/articolo3448.html

Consigli utili al completamento

degli studi

Quanti esami

vi mancano?

Goal: laurearsi entro settembre 2019

Sostenere al più presto tutti gli esami del primo e secondo

anno (soprattutto Matematica, Fisica, Chimica)

Consigli utili al completamento

degli studi

Frequentare lezioni, esercitazioni (particolare attenzione

a RILEVAMENTO GEOLOGICO) in aula e sul terreno

Consigli utili al completamento

degli studi

Consigli utili al completamento

degli studi

In caso di difficoltà, rivolgersi a:

• R. Tribuzio (Presidente del

Consiglio Didattico)

• Rappresentanti degli studenti:

• Tommaso Brignoli

• Federico Rattini

• Zeno Geddo

• Andrea Perin

• Segreteria Didattica

Altre conoscenze utili per

l’inserimento nel mondo del lavoro

1 CFU acquisito durante il triennio tramite la frequenza a:

• seminari e conferenze divulgative organizzate dal

Dipartimento

• escursioni multidisciplinari organizzate dal

Dipartimento

• convegni, seminari e conferenze organizzati da soggetti

esterni, previa autorizzazione del docente referente,

dott.ssa Claudia Lupi (claudia.lupi@unipv.it)

Esempio:

• 4 conferenze o seminari

• 2 giorni di escursione

• …

ATTENZIONE:

conservare gli attestati!

Tirocinio

Il percorso formativo della

Laurea prevede 5 CFU di

Tirocinio (125 ore)

Il Tirocinio può

essere abbinato alla

Prova Finale (Tesi)

• attività di praticantato presso

soggetti esterni al Dipartimento

(enti, imprese o studi privati) o

attività di laboratorio presso il

Dipartimento

Tirocinio

Per maggiori informazioni:

• contattare la responsabile dei tirocini: prof.ssa

Claudia Meisina (claudia.meisina@unipv.it)

• contattare la Segreteria Didattica

(michela.comensoli@unipv.it)

• consultare l’elenco delle convenzioni attive

http://geologia.unipv.it/frequentare/tirocinio/

• consultare il sito del COR http://cor.unipv.eu

• Che cosa è la tesi di laurea?

tesi sperimentale e tesi compilativa

• Peso:

3 CFU (75 ore di lavoro)

(+ eventuali 5 CFU di tirocinio)

Laurea

Sessioni di laurea utili

SESSIONE

PRESENTAZIONE

CONSEGNA TESI

SEDUTA DI LAUREA

DOMANDA

LIBRETTO/VERIFICA

ELETTRONICA DEI CFU

ACQUISITI

LUGLIO 20/06/2019 04/07/2019 11/07/2019 18/07/2018

SETTEMBRE 29/08/2019 12/09/2019 19/09/2019 26/09/2019

DICEMBRE 21/11/2019 05/12/2019 12/12/2019 19/12/2018

FEBBRAIO2020

(data non ancora fissata)

2020

(data non ancora fissata)

2020

(data non ancora fissata)

2020

(data non ancora fissata)

Voto di laurea:

• media pesata

• valutazione relatore (da 0 a 6)

• valutazione commissione (da -3 a +3)

• bonus

Voto esame di laurea

+ 3 punti a chi si laurea entro il 15 ottobre (per iscriversi in

modo regolare alla Laurea Magistrale)

+ 1 punti a chi si laurea entro fine Febbraio (per iscriversi alla

Laurea Magistrale sotto condizione - almeno 150 CFU

conseguiti)

+ 1 o 2 punti a chi consegue CFU all’estero (programma

Erasmus)

Voto esame di laurea: Bonus

Bonus:

Sbocchi lavorativi

• studi professionali di

Geologia Applicata e

Ingegneria

• enti territoriali (Regioni,

Province, Comuni,

Parchi, ecc.)

• industrie petrolifere

• società di bonifiche

ambientali e prospezioni

geologiche

• …

La maggior parte dei laureati in Scienze

Geologiche decide di proseguire gli studi e si

iscrive a un corso di Laurea Magistrale

Sbocchi lavorativi

Percorso universitario

Laurea in Scienze Geologiche(3 anni)

Laurea Magistrale in Scienze Geologiche

Applicate (2 anni)

Seminario informativo dettagliato in primavera

Caratteristiche della Laurea

Magistrale

• Massima flessibilità del piano di studi (assenza di

curricula «preconfezionati»)

• Bilingue: alcuni insegnamenti impartiti in lingua inglese

(possibilità di svolgere esame sia in inglese, sia in italiano)

• Tirocinio curriculare, da svolgersi anche presso aziende ed

enti internazionali

• Numerose attività di campo, in diversi contesti geologici

• Numerosi progetti di mobilità internazionale: Erasmus

Tirocinio

Mobilità internazionale all’interno

della Comunità Europea (Erasmus)

Per studio:

• periodi all’estero di 5-10 mesi,

per sostenere esami e/o preparare

la tesi (circa 15 sedi consorziate)

Per tirocinio:

• periodi all’estero tipicamente di

3-4 mesi, per effettuare un

praticantato e/o preparare la tesi

di laurea (Università, ente di

ricerca o Impresa)

Mobilità internazionale all’interno

della Comunità Europea (Erasmus)

• possibilità di usufruire

della borsa sia nel corso

di laurea triennale sia in

quello magistrale

Per tirocinio:

si può effettuare anche

dopo la laurea purché la

domanda sia stata fatta

prima di laurearsi

Per maggiori informazioni:

• consultare la guida dello studente

• partecipare agli Infoday organizzati in occasione

dell’uscita dei bandi

• contattare il Delegato Erasmus del Dipartimento:

prof. Elisa Sacchi (elisa.sacchi@unipv.it)

Mobilità internazionale (Erasmus)

Percorso universitario

Laurea in Scienze Geologiche(3 anni)

Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate

(2 anni)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e

dell’Ambiente (3 anni, a numero chiuso)

Grazie per l’attenzione

e buon lavoro!!