CREIAMO UN MONOGRAMMA EMBOSSED CON EMBIRD Ogni riproduzione, anche parziale è vietata se non...

Post on 02-May-2015

223 views 2 download

transcript

CREIAMO UN MONOGRAMMA “EMBOSSED” CON EMBIRD

www.ricamose.com/forum

Ogni riproduzione, anche parziale è vietata se non espressamente autorizzata in forma scritta dall’autrice

© Anna Niki CodecàGiugno 2008

Esempio tecnica Embossed

Con lo strumento “oggetto di riempimento” creiamo una forma a scelta come cornice per il nostro monogramma, ovviamente è possibile creare qualsiasi tipo di forma anche a mano libera

www.ricamose.com/forum

Io ho scelto un’elisse tra le forme pre-impostate dopo aver posizionato il primo nodo con un click sinistro del mouse

www.ricamose.com/forum

Tirare col mouse fino ad avere la forma desiderata

www.ricamose.com/forum

Rilasciare il mouse cliccare il tasto dx e selezionare “ad elementi”

www.ricamose.com/forum

Terminare l’oggetto

www.ricamose.com/forum

Nei parametri imposteremo una densità molto bassa, i punti serviranno solo a “schiacciare” la stoffa per dare l’effetto embossed ma non devono indurirla

www.ricamose.com/forum

Impostiamo anche la direzione di cucitura a piacere e togliamo i punti di sostegno (o sottocucitura) deselezionandoli

www.ricamose.com/forum

A questo punto andiamo ad inserire il nostro monogramma, selezionando la casella testo o il “font engine”, digitiamo la lettera desiderata e clicchiamo OK

www.ricamose.com/forum

Tirando con le maniglie agli angoli della lettera digitata allarghiamo a piacere dopo averle cambiato colore (per una migliore visualizzazione) trascinando la casellina colore sulla lettera nel controllore degli oggetti

www.ricamose.com/forum

Col monogramma selezionato, apriamo il menù “Trasforma” e portiamolo al centro

www.ricamose.com/forum

con la freccia di selezione oggetti selezioniamo la nostra forma (l’elisse in questo caso)

Prendiamo poi lo strumento “Crea oggetto di apertura nel riempimento”

www.ricamose.com/forum

Un click alla volta “ricalchiamo” il contorno della lettera per creare il “foro” che risultera in rilievo alla fine

www.ricamose.com/forum

Quando abbiamo terminato click su “Finisci oggetto”

www.ricamose.com/forum

Fatto il foro, eliminiamo la lettera creata come modello, non serve più, la selezioniamo nel controllore degli oggetti e dal menù modifica clicchiamo su “elimina”

Possiamo anche cliccare col tasto dx

dopo averla selezionata ed eliminarla da lì

www.ricamose.com/forum

Ora non ci resta che selezionare la nostra forma dal controllore degli oggetti, copiare…..

www.ricamose.com/forum

… ed incollare

www.ricamose.com/forum

Selezioniamo la parte appena incollata dal CdO e apriamo la casella parametri, variandoli in modo da applicare una direzione di riempimento speculare a quella data precedentemente, in questo caso prima erano 45° ora impostiamo 135°

www.ricamose.com/forum

Per evidenziare meglio il nostro effetto finale, non ci resta che creare il contorno alla forma, apriamo il menù converti e scegliamo “Crea contorno da riempimento”

www.ricamose.com/forum

Io ho impostato un punto cordoncino densità 5, ma anche un punto per bordi sta benissimo

www.ricamose.com/forum

Lo stesso effetto si può ottenere applicando dal menù parametri un punto “motivo” tra quelli disponibili o creato con le funzioni “Modifica utente”, in questo caso può bastare una forma singola senza fare il “copia-incolla”, l’importante è che scaliate il punto fino ad ottenere una grandezza che dia un risultato piacevole, schiacciando la stoffa senza indurirla.

www.ricamose.com/forum

Esempio con riempimento a motivo

www.ricamose.com/forum