Croce Rossa Italiana...Croce Rossa Italiana P R I M O S O C C O R S O IL CUORE Monitore / Istruttore...

Post on 17-Mar-2021

8 views 0 download

transcript

Comitato Provinciale del Trentino

Croce Rossa ItalianaCroce Rossa ItalianaP

RIM

O S

OC

CO

RS

O

IL CUORE

Monitore / Istruttore TSSA

Dott.ssa Fiora Raffaella

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

OBIETTIVI

Emorragie Shock Traumi cranici e vertebrali Ictus

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

EMORRAGIE

Fuoriuscita di sangue da uno o più vasi

Il flusso costante di sangue che circola nel nostro

organismo viene chiamato PERFUSIONE

La sua mancanza può portare alla morte dei tessuti

Quando un individuo perde la metà del suo sangue si verifica la morte

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

EMORRAGIE

La gravità dell’emorragia dipende

da due fattori

Quantità di sangue perso

Il tempo in cui viene perso

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

EMORRAGIESI DISTINGUONO IN:

Arteriose : il sangue zampilla rosso vivoVenose:il sangue cola rosso scuroCapillare:trasudante

Esterne Interne Interne esteriorizzate

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

LE EMORRAGIE

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

EMORRAGIE ESTERNE

La ferita sanguina abbondantemente

L’emorragia non si ferma spontaneamente

Il punto di sanguinamento è comprimibile dall’esterno

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

EMORRAGIE ESTERNEPRIMO SOCCORSO

Chiamare 118Far sedere o sdraiare il feritoAutoprotezione!Sollevare l’artoCompressione manuale sulla ferita

se possibileSe necessario bendaggio compressivoApplicare ghiaccio o acqua fredda

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

EMORRAGIE ESTERNE

NON dare da bere alcolici

Posizione antishock (gambe sollevate)

AUTOPROTEZIONE!!!!!

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

LE EMORRAGIE

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

PUNTI DI COMPRESSIONE

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

LACCIO EMOSTATICO

Il laccio emostatico è un dispositivo medico che serve a fermare il flusso sanguigno. Esso viene generalmente utilizzato durante interventi di primo o pronto soccorso estremamente urgenti per il trattamento di emorragie esterne.

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

LACCIO EMOSTATICO

STRUMENTO RISCHIOSISSIMO!!!!!!Si può farne uso:

Amputazione di coscia o braccio Se il soccorritore è solo e deve allontanarsi Estrazione da un cunicolo o veicolo→ Nello schiacciamento di un arto

NON applicare il laccio

ma chiamare 118.

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

LACCIO EMOSTATICOObiettivi

Bloccare emorragie incontrollabili degli arti ed evitare lo shock emorragico.Materiali laccio emostatico,cravatta,calza, evitare corde o fili metallici.

Stringere il laccio fino ad arrestare l’emorragiae non oltre,con la minima tensione sufficienteSolo nel braccio o nella coscia.NON ALLENTARLO...segnare l’orario dell’applicazione.

Il laccio sarà rimosso in ospedale

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

EMORRAGIE ESTERIORIZZATE

DAL NASO:epistassiDALL’ORECCHIO:otorragia

Se da trauma chiamare118

DALLA BOCCA DALL’APPARATO RESPIRATORIO:emottisi DALL’APPARATO DIGERENTE DALL’INTESTINO DALL’APPARATO URINARIO

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

EPISTASSICause traumatiche o patologicheDa trauma: MAI tamponareo Può fuoriuscire anche liquoroNon muovere l’infortunatooChiamare 118 con urgenza

Nel sanguinamento comuneoInclinare la testa in avantioComprimere la narice per 5 minutioFare impacchi freddi sulla fronteoAcqua ossigenata

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

OTORRAGIADA TRAUMA LOCALE O TRAUMA CRANICO

DA TRAUMA CRANICO

SITUAZIONE GRAVE-URGENTE

Chiamare subito 118NON muovere l’infortunatoLasciare defluire il sangueNON introdurre tamponi nell’orecchio

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

DALLA BOCCADall’interno del cavo oraleDall’apparato respiratorioo Schiumoso perché misto ad ariao Cause patologiche oppure traumatiche

P.S Ospedalizzazione immediata Allentare abiti e pulire la bocca Ghiaccio sul torace se possibile Posizione semiseduta-antalgica

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

DALLA BOCCA

Dall’apparato digerenteo Ulcera gastrica o varice esofagea

Primo Soccorso Paziente immobile in PLS ben coperto Evitare la somministrazione di cibi e bevande Ghiaccio sullo stomaco Chiamare 118 /112 Se vomita conservare materiale per 118

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

DALL’INTESTINO

Emorragia rettaleo Sangue rossoo Provocata da emorroidi, ragadi o polipi

o Se da emorroidi

posizione stesa con ghiaccio sulla parte

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

DALL’APPARATO URINARIODi origine patologica

Calcolosi, tubercolosi o cistite

Di origine traumaticaTrauma addominaleComplicazione della frattura del bacino

Pronto SoccorsooSdraiare il pazienteoChiamare 118oPrevenzione dello shock

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

EMORRAGIE INTERNEECCHIMOSI ED EMATOMI

Applicare ghiaccio Dopo il secondo giorno impacchi caldi

EMORRAGIE INTERNE GRAVI

Chiamare 118 urgentemente Immobilizzare il paziente con arti sollevati NON dare caffè o alcolici Controllare i segni vitali

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

LO SHOCK

Insieme di sintomi che sopraggiungono quando l’organismo subisce un’aggressione acuta, un insulto grave.

Incapacità del sistema cardiocircolatorio di apportare una quantità sufficiente di sangue e quindi di ossigeno ai tessuti vitali.

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

shock

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

COME SI MANIFESTA

Si verifica con una caduta della pressione arteriosa del sangue in tempi più o meno brevi.

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

DA COSA E’ CAUSATO Una diminuzione dei liquidi

Aumento del diametro dei vasiDiminuzione della capacità

contrattile del cuore

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

DIMINUZIONE DI LIQUIDI

SHOCK IPOVOLEMICO

Non è coinvolto solo il sangue ma anche gli altri liquidi

CAUSE

Emorragie imponenti

Ustioni gravi

Disidratazione Poliuria

(abuso di diuretici o diabete) )

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

AUMENTO DEL DIAMETRO VASI

CAUSE NEUROGENE

Dopo traumi violenti il SN non controlla più il tono dei vasi che si rilasciano.

Traumi del tronco e del midollo Anestesie Farmaci

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

AUMENTO DEL DIAMETRO DEI VASI

Cause allergiche Shock anafilattico che può portare

edema alla glottide Viene liberata istamina che esercita

un’azione vasodilatatrice

Dott.ssa Fiora Raffaella

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

DIMINUZIONE CAPACITA’ CONTRATTILE

Il cuore collassa e non imprime al sangue una sufficiente spinta

Patologie cardiache

Embolia polmonare

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

SEGNI

Pallore in viso Sudorazione fredda (pelle umida al tatto) Il soggetto ha freddo Nausea, vomito, vertigini Sete intensa Polso piccolo e frequente Respiro superficiale ed affannoso Oliguria fino ad anuria (difficoltà di espellere l’urina)

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

COM’E’ L’ INFORTUNATO

Agitato ed irrequieto. Abbattuto e prostrato. In seguito si può arrivare al coma. I sintomi si possono manifestare

tutti o solo alcuni. Possono comparire subito o a

distanza di tempo.

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

PRIMO SOCCORSO

Stendere l’infortunato Posizione antishock( Trendelemburg) Se incosciente PLS Prevenire la dispersione di calore Non dare da bere alcoolici Non dare da bere caffè Controllare parametri vitali

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

IL TRAUMA

«Trauma è la lesione determinata nell'organismo da cause violente meccaniche, è quasi sempre determinato dall'azione di un oggetto in movimento che esercita una pressione sul corpo»

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

LE FUNZIONI VITALI

Coscienza

Respiro

Circolo

La cessazione di una o più di queste funzioni conduce rapidamente alla morte. Sono pertanto queste le funzioni che vanno immediatamente salvaguardate dai primi soccorritori che intervengono nelle diverse circostanze di emergenza.

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

IL METODO«Un corretto intervento necessita di una rigorosa applicazione di un metodo che prevede una sequenza di valutazioni e azioni successive»A - airway

(vie aeree e controllo del rachide cervicale)

B - breathing (respirazione e ventilazione)

C - circulation

(circolazione e controllo delle emorragie)

D - disability (valutazione dello stato di coscienza (scala SVDN )

E –exposure

(ricerca di lesioni e protezione termica)

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

PRIMO PASSO

Valutazione ambientale

Sicurezza Dinamica

Valutazione coscienza Frontale Evitare movimenti

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

A - Airway

Perveità delle vie aeree

Blocco rachide cervicale

Collare di fortuna

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

B + CBreathing + Circulation

G.A.S. 10secondi

MO.TO.RE.

10 secondi

Valutare frequenza respiratoria

Valutare tipo di respiro

R.C.P.Veloce ispezione per

escludere gravi emorragieValutare presenza di polso e

tipoValutare pressione arteriosa

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

D - Disability

Valutazione dello stato di

coscienza / vigilanzaS - Sveglio

V - Vigile, risposta allo stimolo verbaleD - Risposta al doloreN - Nessuna risposta

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

E - Exposure

Valutazione testa-piedi per osservare meglio la presenza di lesioni quali fratture, lussazioni o ferite

Si protegge il ferito dal rischio ipotermia Supporto psicologico

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

CI SIETE ANCORA ??

???

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Primo soccorso NORME GENERALI

Controllo primario funzioni vitaliControllo secondarioNon fare mai diagnosi ma pensare al peggioChiamata di soccorsoNON MUOVERE L’INFORTUNATONON MUOVERE LA PARTE FRATTURATANON RIDURRENON TOCCARE ORGANI O MONCONI

SPORGENTI Prevenire lo shock ove possibileGhiaccioCoprire eventuali organi o monconi ossei

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

TRAUMA

Trauma alla colonna vertebrale

Trauma cranico

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

TRAUMA CRANICO

Causati da incidenti stradali, sul lavoro e nello sport.

Un colpo alla testa può provocare lesioni

All’involucro esterno

(cute, scatola cranica)

All’encefalo

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

LESIONI ESTERNEContusioni al cuoio capellutoTumefazioni ( bernoccolo )FeriteFratture Della volta cranica

Della base cranica

Fuoriuscita di sangue e/o liquordall’orecchio o dal naso

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

LESIONI INTERNECommozione cerebrale dovuto a

scuotimento della massa cerebrale all’interno della scatola cranica

Contusione cerebrale con distruzione del tessuto nervoso

Ematoma intracranico (intervallo libero)

S&So Cefalea,confusione mentale,sonnolenzao disturbi visivio Anisocoriao Vomito a getto

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Trauma Cranico

Segni & Sintomi Sonnolenza,

disorientamento Sangue che esce dal

naso, dalla bocca, dall’orecchio

Paralisi di un lato del corpo

Vomito, vertigine cefalea

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Trauma Cranicocosa fare

Valutazione della dinamica dell’incidente Se cosciente posizione supina o

semiseduta Non bloccare la fuoriuscita

del sangue dagli orifizi

SE INCOSCIENTE 118!!

E lieve estensione del capo Attenzione al rischio di vomito (a getto) Sorvegliare in attesa del 118

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

TRAUMA DI COLONNA VERTEBRALE Classificazione

DIRETTO: la colonna viene colpita direttamente per caduta di un peso, crollo di un muro, frana, investimento

INDIRETTO: la colonna, senza essere colpita, viene sollecitata violentemente in flessione-estensione, compressione e o trazione oltre i limiti della sua resistenza.

Coinvolgimento osseo e midollare

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Cosa fare COLONNA VERTEBRALE

Le vertebre possono rompersi senza causare ulteriori danni. Ma se non trattiamo adeguatamente l’infortunato si rischia una lesione al midollo spinale

CAUSE INCIDENTI STRADALI

Mancato uso di casco e cinture TRAUMI DA PRECIPITAZIONE

Soprattutto incidenti sul lavoro INCIDENTI SPORTIVI

Soprattutto dopo tuffi

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Cosa fareSegno & Sintomi

Difficoltà respiratoriePossibile arresto respiratorioDolore (presenza o assenza)Intorpidimento, formicolioRilassamento degli sfinteri

Primo SoccorsoValutazione parametri vitaliDinamica dell’incidenteChiamata di soccorsoNon muovereProtezione termicaSupporto psicologico

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

traumi

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

ATTENZIONE

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

e…..continuiamo

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

IPERTENSIONE

«Pressione arteriosa con valori superiori alla norma»

Ipertensione e arteriosclerosi

sono spesso strettamente collegate

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

ARTERIOSCLEROSI

Indurimento,perdita di elasticità delle arterie.

Aumento della pressione

Aterosclerosi (ateromi)Formazione di trombi e quindi di emboli

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

ARTERIOSCLEROSI

Indurimento, perdita di elasticità delle arterieInvecchiando le pareti arteriose perdono elasticitàNel loro rivestimento interno si formano depositi di grasso e colesterolo che calcificano formando gli ATEROMISi innalza la pressioneSi formano trombiSi stacca e diventa embolo

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

ATEROMA

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

FORMAZIONE DI ATEROMI

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

TROMBO

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

ARTERIO-ATEROSCLEROSI

Fattori predisponenti

Ipertensione arteriosa

Eccessiva introduzione di grassi nella dieta

Predisposizione ereditaria

Diabete,obesità

IpercolesterolemiaVita sedentaria

Alcool e fumo

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

ICTUS CEREBRALE

LESIONE NEUROLOGICA ACUTA

Ictus emorragico in seguito alla rottura di un vaso cerebrale con versamento di sangue,formazione di ematoma e quindi compressione cerebrale

Ictus ischemico in seguito a ostruzione acuta di un vaso cerebrale

Oppure TIA

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

ICTUS

La salute dipende da 3 fattori

Costituzione (corredo ereditario)

Ambiente ( di lavoro..di vita..)

Comportamenti (abitudinialimentari..igieniche etc..)

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

ICTUSCi possono essere segni premonitori

Cefalea,sonnolenza,vomito,vertigini confusione mentale etc…

S&S Emiparesi Disturbi della parola Disturbi della vista Incontinenza sfinterica

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

ICTUS CEREBRALEChiamare 118 immediatamenteImmobilità assoluta

Se coscientePosizione semiseduta

Se incosciente P.L.S. (Posizione Laterale di Sicurezza)

B.L.S. (

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

PREVENZIONE

Dott.ssa Fiora Raffaella

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

GRAZIE PER L’ATTENZIONE