Crosystem formia 2010

Post on 07-Jul-2015

663 views 1 download

transcript

Guido Maria Filippi

Professore Associato di Fisiologia Umana

Università Cattolica di Roma

IL RECUPERO DI FUNZIONE DEL GINOCCHIO

ED IL SISTEMA NERVOSO

UN’AZIONE DIRETTA

MEDIANTE VIBRAZIONE FOCALE

WHOLE-BODY-VIBRATION

V

DI QUALE VIBRAZIONE SI TRATTA?

FOCAL VIBRATION

LA NEUROFISIOLOGIA UTILIZZA DAGLI ANNI ’60

UN TIPO DI

VIBRAZIONE MECCANICA

A BASSISSIMA AMPIEZZA (0,1-0,5 mm)

SU SINGOLI MUSCOLI

VIBRAZIONE MECCANICA FOCALE

ATTIVA SELETTIVAMENTE

LE AFFERENZE FUSALI PRIMARIE

E LE GUIDA A FREQUENZE VOLUTE

E’ POSSIBILE PORTARE AI CENTRI DI CONTROLLO

UN SEGNALE PROPRIOCETTIVO

PURO E DI CARATTERISTICHE PREDEFINITE

UN SEGNALE PROPRIOCETTIVO

PURO E DI CARATTERISTICHE PREDEFINITE

PUO’ POTENZIARE SELEZIONATE RETI NERVOSE

RAPIDAMENTE E PERISTENTEMENTE

(long term potentiation)

MA PERCHE’

POTENZIARE LE RETI NERVOSE?

LA PERFORMANCE

LA PREVENZIONE DEL DANNO

IL RECUPERO

DEL GINOCCHIO

SONO DI REGOLA ASSOCIATI

ALLA

FORZA DELLA MUSCOLATURA

LA RIABILITAZIONE, LA PREVENZIONE

SI INCENTRANO QUINDI SULL’ESERCIZIO FISICO

E SULL’ AUMENTO

DELLA MASSA E DELLA FORZA

IN REALTA’

NELLA NOSTRA FISIOLOGIA

LA FUNZIONE L’USURA IL DANNO

DEL GINOCCHIO

COME PER OGNI ARTICOLAZIONE

DIPENDONO DALLA

GESTIONE NEUROMUSCOLARE

DELLA STABILITA’ ARTICOLARE

ESTENSIONE DELLA GAMBA

PARTE CENTRALE DEL QUADRICIPITE

Σ

Estensori

Flessori

STABILIZZARE

LA TIBIA

PRODURRE

MOVIMENTO

CENTRARE LA

ROTULA

POTENZA

VASTI

STABILIZZAZIONE

FLESSORI

STABILIZZAZIONE

IL SISTEMA NERVOSO RILEVA TUTTO CIO’

E RIDUCE O BLOCCA LA POTENZA

SE LA STABILIZZAZIONE E’ ERRATA

LA ROTULA E

LA TIBIA SI SPOSTANO

L’ARTICOLAZIONE SI DANNEGGIA

IL GINOCCHIO “CEDE”

USURA

MINORE

POTENZA

LA REGOLAZIONE DELLA STABILITA’ ARTICOLARE

CONDIZIONA LA FORZA E LA VELOCITA’

PIU’ IN GENERALE

L’AZIONE DEI FLESSORI

RIDUCE

LA FORZA E LA VELOCITA’

SVILUPPATE DAGLI ESTENSORI

L’ECCESSIVA CONTRAZIONE DEI FLESSORI

PRODUCE

UN AUMENTO DELLA CONTRAZIONE ECCENTRICA

DA CUI GRAN PARTE DELLA FATICA MUSCOLARE

LA STABILIZZAZIONE ARTICOLARE

PRODUCE

FATICA

LA STABILIZZAZIONE ARTICOLARE

INFLUISCE MARCATAMENTE

SU

PREVENZIONE

USURA

DANNO

FORZA

VELOCITA’

FATICA

PER ESSERE EFFICACE

DEVE CAMBIARE CONTINUAMENTE E PRONTAMENTE

in funzione del movimento dell’individuo

LA STABILIZZAZIONE ARTICOLARE

IL MAGGIORE PROBLEMA DEL SISTEMA NEUROMOTORIO

LA STABILIZZAZIONE ARTICOLARE

ipotonia spasticità

Range operativo normale

LA STABILIZZAZIONE ARTICOLARE

IN GENERALE

IN PATOLOGIA

• lesioni del snc o snp: ipotonia, flaccidita’

• post chirurgia

• forme infiammatorie o degenerative

DOLORE ARTICOLARE, LESIONI ARTICOLARI

IN PATOLOGIA

• lesioni del snc

•contratture

IMPOSSIBILITA’ D’ESECUZIONE OD ERRORI

FATICA, PERDITA DI VELOCITA’ E FORZA

DANNI ARTICOLARI

Range operativo normale

LA STABILIZZAZIONE ARTICOLARE

ipotonia spasticitàRange operativo normale

COME AGIRE SU QUESTA FUNZIONE CRUCIALE

NELLA PERFORMANCE

NELLA PREVENZIONE

NELLA CURA?

COMUNEMENTE SI UTILIZZA

L’ESERCIZIO FISICO

FACCIO LAVORARE I MUSCOLI

INDIRETTAMENTE FACCIO LAVORARE

IL SISTEMA NERVOSO

TEMPI LUNGHISSIMI RISULTATI INCERTI

INTERVENIRE DIRETTAMENTE E RAPIDAMENTE

SULLE RETI NERVOSE CHE CONTROLLANO

LA GESTIONE DELLA STABILITA’ ARTICOLARE

OGGI E’ POSSIBILE

E’ STATO MESSO A PUNTO

UNA STRUMENTAZIONE ED UN PROTOCOLLO IN GRADO

DI EROGARE UN SEGNALE MECCANICO

ALTAMENTE LOCALIZZATO E SELETTIVO

IN GRADO DI INDURRE POTENZIAMENTI

SIGNIFICATIVI E PERSISTENTI

DELLE RETI DI CONTROLLO

NEUROMOTORIO ARTICOLARE

LA NUOVA PROCEDURA

E’ STATA SVILUPPATA

CON IL CONCORSO DI NUMEROSI CENTRI DI RICERCA

Ist. di Fisiologia, e di Geriatria Della Cattolica di Roma,

Ist. Ortopedia, Medicina Interna ,

Medicina Dello Sport Dell’universita’ Di Perugia

Ist.di Fisiologia, Medicina Dello Sport,

Fisiatria, Neurologia e Neurochirurgia

della Sapienza di Roma

La Fondazione S. Lucia

La Fondazione European Brain Research Institute (EBRI)

IL NUOVO PROTOCOLLO E’ STATO DENOMINATO

rMV

(repeated Muscle Vibration)

100 Hz, 0,1-0,5 mm

TEMPO DI APPLICAZIONE 10 MIN

3 VOLTE AL GIORNO PER 3 GIORNI CONSECUTIVI

SU SINGOLI MUSCOLI

2008 Dec 15;275(1-2):51-9.

DA UN PUNTO DI VISTA NEUROFISIOLOGICO

LA rMV PRODUCE

UNA RIORGANIZZAZIONE

DELLE AREE CORTICALI CHE CONTROLLANO

L’ARTICOLAZIONE PERTINENTE AL MUSCOLO TRATTATO

UNA RIORGANIZZAZIONE

DEL GIOCO AGONISTI-ANTAGONISTI

DA UN PUNTO DI VISTA CLINICO SI OSSERVA

UN AUMENTO DELLA FORZA

UN AUMENTO DELLA POTENZA

UN AUMENTO NELL’ESPLOSIONE DELLA FORZA

UN AUMENTO DELLA RESISTENZA ALLA FATICA

UN AUMENTO DELLA STABILITA’

STUDI IN DOPPIO CIECO E GRUPPO PLACEBO

STABILITA’

Brunetti O, Filippi GM,

Lorenzini M, Liti A, Panichi

R, Roscini M, et al.

Improvement of posture

stability by vibratory

stimulation following

anterior cruciate ligament

reconstruction. Knee Surg

Sports Traumatol Arthrosc

2006;14:1180–7

rMV SU PAZIENTI CON RICOSTRUZIONE

DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIOREThirty men (age 25 ± 3 years, height 175 ± 5 cm and body mass 75 ± 3.7 kg)

FORZAKin-Com dynamometer

Brunetti O, Filippi GM, Lorenzini M, Liti A,

Panichi R, Roscini M, et al. Improvement of

posture stability by vibratory stimulation

following anterior cruciate ligament

reconstruction. Knee Surg Sports

Traumatol Arthrosc 2006;14:1180–7

rMV SU PAZIENTI CON RICOSTRUZIONE

DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIOREThirty men (age 25 ± 3 years, height 175 ± 5 cm and body mass 75 ± 3.7 kg)

Filippi GM, Brunetti O, Botti

FM, Panichi R, Roscini M,

Camerota F, Cesari M,

Pettorossi VE. Improvement

of stance control and muscle

performance induced by focal

muscle vibration in young-

elderly women: a randomized

controlled trial. Arch Phys

Med Rehabil. 2009

Dec;90:2019-25

STABILITA’

rMV SULL A STABILITA’ DI PAZIENTI ANZIANI60 sedentary 65.3 ± 4.1 years, height = 1.626 ± 0.46 m, mass = 62.4 ± 6.2 Kg

-30%

Filippi GM, Brunetti O, Botti

FM, Panichi R, Roscini M,

Camerota F, Cesari M,

Pettorossi VE. Improvement

of stance control and muscle

performance induced by focal

muscle vibration in young-

elderly women: a randomized

controlled trial. Arch Phys

Med Rehabil. 2009

Dec;90:2019-25

BALZORecords of the movement of a wire fixed

at level of iliac spines (Dynabiopsy

control, Polymed-Everex)

rMV SULL A STABILITA’ DI PAZIENTI ANZIANI60 sedentary 65.3 ± 4.1 years, height = 1.626 ± 0.46 m, mass = 62.4 ± 6.2 Kg

+55%

Filippi GM, Brunetti O, Botti

FM, Panichi R, Roscini M,

Camerota F, Cesari M,

Pettorossi VE. Improvement

of stance control and muscle

performance induced by focal

muscle vibration in young-

elderly women: a randomized

controlled trial. Arch Phys

Med Rehabil. 2009

Dec;90:2019-25

rMV SULL A STABILITA’ DI PAZIENTI ANZIANI60 sedentary 65.3 ± 4.1 years, height = 1.626 ± 0.46 m, mass = 62.4 ± 6.2 Kg

POTENZARecords of the movement of a wire fixed

at level of iliac spines (Dynabiopsy

control, Polymed-Everex +35%

Brunetti O, Botti FM,

Roscini M, Brunetti A,

Panichi R, Filippi GM,

Pettorossi VE Effects of

quadriceps muscle

vibration on leg power and

knee joint laxity of female

volleyball players

submitted to Journal of

Athletic Training 2010

rMV SU 18 ATLETI DI PALLAVOLOregional level, age = 22.7 ± 3 years, height = 1,803 ± 5 m, mass = 64 ± 4 Kg.

POTENZA(standardized squat jumps)

+30%+20%

Brunetti O, Botti FM,

Roscini M, Brunetti A,

Panichi R, Filippi GM,

Pettorossi VE Effects of

quadriceps muscle

vibration on leg power and

knee joint laxity of female

volleyball players

submitted to Journal of

Athletic Training 2010

rMV SU 18 ATLETI DI PALLAVOLOregional level, age = 22.7 ± 3 years, height = 1,803 ± 5 m, mass = 64 ± 4 Kg.

KNEE JOINT LAXITY

(MEDmetric® KT1000™)

-15%

25%

Fattorini L, Ferraresi A, Rodio

A, Azzena GB, Filippi GM.

Motor performance changes

induced by muscle vibration.

Eur J Appl Physiol

2006;98:79-87

rMV SU 21 SOGGETTI SANIhealthy adults, 31 ± 2.4 years; height 176 ± 6.2 cm; weight 67.5 ± 5.3 kg

SET UP

rMV SU 21 SOGGETTI SANIhealthy adults, 31 ± 2.4 years; height 176 ± 6.2 cm; weight 67.5 ± 5.3 kg

+ 40.3%

Fattorini L, Ferraresi A,

Rodio A, Azzena GB,

Filippi GM. Motor

performance changes

induced by muscle

vibration. Eur J Appl

Physiol 2006;98:79-87

RESISTENZA

ALLA FATICA

LA TECNICA PRESENTATA

RENDE PER LA PRIMA VOLTA APPLICATIVE

METODICHE BEN NOTE ALLA RICERCA

ED APRE NUOVE POSSIBILITA’ DI INTERVENTO

NELLA PREVENZIONE E NELLA TERAPIA

AGENDO DIRETTAMENTE

SUL CONTROLLO NEUROMOTORIO