Crowdfunding.un fenomeno work in-progress (slides)

Post on 04-Jun-2015

162 views 2 download

transcript

Un fenomeno work-in-progress

Simone Sforza 2012/2013

Crowd

Crowdsourcing

FOLLA   INTERNET   SCOPO   CROWD  

PROGETTO – OGGETTO – AREA BUSINESS

PRODUZIONE - PROBLEM SOLVING - DECISION MAKING - SVILUPPO

CONTRIBUTI DIVERSI DAL DENARO

IDEE - SOLUZIONI - MATERIALE DIGITALE - INVENZIONI - LAVORO - OPINIONI

OUTSOURCING VERSO LA FOLLA DI FUNZIONI E ATTIVITA’

Internet ha collegato la folla…

ora la folla si sta organizzando

per sfruttare questi collegamenti !

PROGETTI - OGGETTI - STARTUP - AREA BUSINESS

VALIDAZIONE - REALIZZAZIONE – SVILUPPO - FEEDBACK

CONTRIBUTI IN DENARO

FINANZIAMENTI - DONAZIONI - INVESTIMENTI - PRESTITI

“FINANZIAMENTI DALLA FOLLA”

Crowdfunding

Bacino d’utenza

Punti su cui fa leva il

Internet: Web e Mobile based application, Social Network

Basse barriere all’ingresso

Long Tail “coda lunga”

Crowdfunding

Fondi

Obbligazioni Azioni

Immobiliare

Depositi vincolati

Generaliste

Tematiche

Prendi tutto

Selezione progetti

Tutto o niente Luogo operativo

% Fees

Finanziatori ammessi

Raccolta feedback

Azioni social media marketing

Modello operativo

Servizi post campagna

PIATTAFORME DIGITALI

Il Crowdfunding all’opera…

8,7 %

52,2 % 30,4 %

8,7 %

Setting della campagna…���

Scelta della Piattaforma - Benchmark operativi - Preparazione del Team - Definizione del Budget & Funding Goal - Definizione Somme vs Rewards - Creare il Pitch - Stabilire una Deadline - Check a 360°

Monitorare il post lancio - R a c c o l t a Feedbac k - Stay Tuned

18 Ottobre 2012 Emanazione del

Decreto Crescita 2.0 (decreto Sviluppo bis)

30 Aprile 2013 La Consob chiude la fase di concertazione

(Crowdsourcing legislation) per la regolamentazione in materia di raccolta di capitali di rischio tramite portali

online da parte di imprese startup innovative.

26 Giugno 2013 L’Italia è il primo paese in Europa a vantare una disciplina dedicata alla

materia.

Startup innovative • offrono quote (srl) o azioni (spa) • ≤ 48 mesi di vita • ≤ 5 Mln € fatturato annuo • sede principale in Italia • no diviendi • no Quotaz. Merc. Regolam. • attività ad alto valore innovovativo/tecologico • iscritte in sez. speciale R.d.I.

Gestori di Portali autorizz. • soggetti autorizzati Consob • iscritti in registri Consob • gestori di diritto (banche, SIM, Assicurazioni, etc) • divieto detenzione somme di denaro • divieto di eseguire ordini per la sottoscriz. di strum. Finanz. • no consulenza agli investitori • diffusione informazioni

Investitori informati circa: • rischio di perdita totale • illiquidità dell’invest. • no dividendi primi 4 anni • diritto di recesso/revoca • offerta “take all” o “all or nothing” • superamento questionario su caratteristiche e rischi dell’offerta • conto corrente “vincolato”

Per completare l’investimento • realizzo di tutte le condizioni

• sottoscrizione del 5% da investitori profess. • il gestore del portale trasmette l’ordine alla banca per perfezionare l’investimento su un conto

indisponibile a favore dell’emettitente

Quali usi?

Pro Contro

Know-how

limitato

Legislazione

limitativa

Incompiutezza

Versatilità

Velocità

Accessibilità

Opportunità

Minori Oneri

Conta4:  simonesforza1@gmail.com  simonesforza@hotmail.it  

•  <a  rel="license"  href="hGp://creaJvecommons.org/licenses/by-­‐nc-­‐nd/3.0/deed.it"><img  alt="Licenza  CreaJve  Commons"  style="border-­‐width:0"  src="hGp://i.creaJvecommons.org/l/by-­‐nc-­‐nd/3.0/88x31.png"  /></a><br  />Quest'opera  è  distribuita  con  Licenza  <a  rel="license"  href="hGp://creaJvecommons.org/licenses/by-­‐nc-­‐nd/3.0/deed.it">CreaJve  Commons  AGribuzione  -­‐  Non  commerciale  -­‐  Non  opere  derivate  3.0  Unported</a>.