Cyclopride

Post on 04-Jun-2015

702 views 5 download

transcript

La bicicletta e gli italiani La bicicletta vive in Italia un momento di successo esplosivo. L'uso sportivo della bici è diventato un fenomeno di costume, ma il ciclismo sportivo

ha velocemente trainato anche usi diversi del mezzo a due ruote: l’uso quotidiano,cittadino, come mezzo di trasporto . Bike oggi vuol dire

•Forma fisica•Tecnologia•Ecologia•Viaggio•Sfida•Tradizione•Evasione•Emozione•Condivisione•Natura•Famiglia

E’ un territorio di comunicazione vasto, trasversale, popolare, contemporaneo

Usare le bici……non vuol dire solo :

mantenersi in forma,contribuire a decongestionare il traffico,diminuire l’inquinamento dell’aria.

Usare la bicicletta alimenta anche altri valori, più profondi e laterali :

• è un modo civile, piacevole, moderno di vivere la città;• consente al cittadino di riappropiarsi degli spazi urbani , ridefinire la propria relazione col territorio, scoprire che la città può essere un posto dove vivere, oltre che abitare.• diminuisce il tasso di stress e di aggressività collettive.

Chi la usa ha il diritto di esprimere il suo orgoglio.Perché, semplicemente, dimostra di essere una persona intelligente.

Perché un Cyclopride?

La Gazzetta Dello Sport, che ha inventato il grande ciclismo italiano e lo esporta ormai nelmondo, amplia la sua sfera di azione :

l’uso quotidiano, cittadino, della bicicletta oggi è correlativo oggettivo di uno stile di vitaintelligente, evoluto, valoriale;

• In Italia gli eventi ciclistici non sportivi sono piccoli, polverizzati sul territorio nazionale,organizzati artigianalmente da piccole associazioni di volontari, privi di connessione e diregia, incapaci di sollecitare eco mediatica, spesso caratterizzati da pregiudizi ideologici ;

• La bicicletta è oggi, più che mai, una storia prima di tutto Italiana ( eroismo sportivo,eccellenza del made in Italy, ma anche simbolo di rinascita civile collettiva, aspirazione astandard europei di vita …)

Il progetto• Obiettivo : Presidiare il territorio simbolico che la bici occupa, e tutti i valori che rappresenta:

Il percorso :

• 1) Maggio 2012 : “Cyclopride” parte a Milano, con la La Gazzetta dello Sport e il Comune in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia ; il format è anticipato nei mesi precedenti attraverso attività on e off line, sul giornale, di sensibilizzazione ai temi connessi al Cyclopride.

• 2) 2013 : il format viene esteso ad altre città d’Italia, e diventa format nazionale.

Qui di seguito una serie di attività, da sviluppare durante ma anchesuccessivamente a Maggio 2012.

Actions:

KIDS

• Bike to school Day : in occasione della riapertura delle scuole, in collaborazione con ilMIUR , Comune di Milano :

• Distribuzione dei “Bici Comandamenti “ a tutti gli studenti delle scuole elementari emedie;

• Contest nelle scuole ( “ quando pedalo mi sento…” ) : in palio, per le scuole vincitrici,abbonamenti a giornali del Gruppo, sponsor di squadre di piccoli ciclisti …

• A scuola pedalando : bambini e genitori vanno a scuola in bici ( in collaborazione conComune, Prefettura, Associazioni volontarie )

YOUNG ADULTS

Attività culturali nelle Università:1) Università Bocconi : Impatto economico dell’uso della bicicletta in città ( a

cura di SDA Bocconi, dipartimento Sport Business Academy );

2) Università Statale, Facoltà di Lettere e Filosofia : Libertà, lentezza, creatività : scrivere pedalando (incontro con Autori italiani

del gruppo Mondadori, Rizzoli, Feltrinelli )

• CITIZEN

Due ruote, una città : concorso fotografico a cura di Contrasto-Magnum(curatore : Denis Curti )

Mostra fotografica all’aperto, in Via Dante

Urban cycling workshops : Usare la bici in sicurezza, effettuare sempliciriparzioni ( in collaborazione con associazioni di volontari ;

La ciclofficina itinerante : un furgone attrezzato gira nei punti “caldi” di trafficociclistico, ed effettua piccole riparazioni e messe a punto di sicurezza

Milano bike night (…con le lampadine accese ) . Fra suggestioni di una nottebianca e riflessione sulla sicurezza attiva dei ciclisti

Bike&Design : contest aperto alle scuole di design di Milano. Le biciclette italianesono le pù belle del Mondo.Cyclopride mette l’Italian style in primo piano

OutdoorParco Sud Ride ( in collaborazione con la Provincia di Milano) :

Family tour ( 40 km )Classic tour ( 90 km )Randonners ( 160 km )Vintage ( 100 km )