D FRSLD ,661 3RVWH ,WDOLDQH 6 3 $ 6SHGL]LRQH LQ ... · glioramento della governance della spesa...

Post on 25-Jul-2020

0 views 0 download

transcript

(ad invito)

Moderatori: Pietro Derrico,Francesco Saverio MenniniLetture magistrali:

Discussione aperta con:

Moderatori: Americo Cicchetti,Carlo Favaretti

SESSIONI PARALLELE

SESSIONI PARALLELE

Moderatori:

SESSIONI PARALLELE

SESSIONI PARALLELE

Moderatore:

Concerto di musica classica

SESSIONI PARALLELE

Moderatore:

Pano

ram

a de

lla S

anità

Il Governo gialloverde si appresta alicenziare la sua prima Finanziaria. Questoavrà inevitabili ricadute sulle politiche sani-tarie del Paese. Su questo fronte, standoalle più accreditate proiezioni, le principaliazioni da intraprendere in tema sanitariodovrebbero riguardare il personale; il mi-glioramento della governance della spesasanitaria; la promozione dell'innovazione edella ricerca; l'attuazione, il monitoraggio el'aggiornamento dei Livelli essenziali di as-sistenza; gli investimenti nel patrimonioedilizio sanitario e l'ammodernamento tec-nologico delle attrezzature. Per dare com-piutezza a quest'ultimo punto, entro marzo2019 potrebbe essere istituita una cabinadi regia ad hoc con il compito di selezionarele priorità del Paese, a partire dalle zone amaggiore rischio sismico, per implementa-re un piano pluriennale degli investimentida realizzarsi nei prossimi anni.

La questione dirimente è però il"come" questo Governo abbia intenzionedi affrontare quelli che innegabilmente rap-presentano alcuni dei punti sensibili delsistema sanitario italiano. Se, ad esempio,sono previsti provvedimenti finalizzati allarealizzazione di una reale interconnessio-ne dei sistemi informativi del Ssn che con-sentano di tracciare il percorso seguito dalpaziente attraverso le strutture sanitarie ei diversi livelli assistenziali del territorionazionale. Se ne parla costantemente.Questo certamente richiede il superamen-to di resistenze culturali, interessi partico-lari e rendite di posizione. E richiedesenz'altro una solida strategia di coinvol-gimento dei cittadini per aiutarli a guarirediffidenze e vere e proprie vertigini di fron-te ai contraddittori messaggi trasmessidalle istituzioni. Le risorse (già stanziate)esistono ma, senza una visione d'insiemee una capacità di abbattere la diffidenzadei cittadini, rischiano di andare ad ali-mentare la voce "sprechi". Valga ad esem-pio la difficoltà di decollo del Sistema Pub-

blico di Identità Digitale (SPID), che po-tenzialmente avrebbe dovuto rappresen-tare la chiave di volta dell'innovazione del-la macchina amministrativa e dell'intera-zione cittadino-PA, ma che al momentopare - per diffusione - la tessera di un clubo l'emblema di appartenenza a una loggiadi iniziati: poco più di 2 milioni 800 milacittadini abilitati e 3720 amministrazionipubbliche che lo hanno adottato comesistema di identificazione, ben lontani dal-l'obiettivo di assegnare 7 milioni di identitàdigitali entro il 2017. E questo, nonostantele enormi potenzialità.

Senza investire sul senso di cittadi-nanza non si va da nessuna parte. E unGoverno che vuole dare valore al contribu-to di ogni singolo cittadino non può e nondeve trascurare questo aspetto, soprattut-to in un settore delicato e fondamentalecome quello della salute pubblica. I cittadinihanno il diritto/dovere di esprimere le pro-prie istanze e ben ha fatto il Ministro Grilloa prevedere un sistema trasparente attra-verso il quale "tutti i portatori di interesse:associazioni dei pazienti, dei cittadini esocietà scientifiche, l'industria, le regioni egli enti pubblici potranno fare delle doman-de e ottenere ascolto in un procedimentochiaro e condiviso di Health TechnologyAssessment che ha messo in back-office ilMinistero, l'Istituto Superiore di Sanità, l'Ai-fa, l'Agenas, la cabina di regia per l'Hta".Ma, beninteso, istanza è una cosa, preten-dere di indirizzare le scelte di politica sani-taria sull'onda delle emotività contingenti,delle strumentalizzazioni da social e delleopinioni contrapposte all'evidenza scienti-fica, è altro. In questo, corre in soccorso deidecisori pubblici il sistema dell'Hta, ispiratoe ispiratore di una vera parresìa 2.0, ovve-ro, il pronunciare la verità e difenderla,anche a costo dell'impopolarità.

Questo, in Finanziaria, difficilmente loleggeremo. Vedremo che autunno si pro-spetta per la nostra sanità.

Panorama della Sanità

Gli inglesi sono orgogliosi del lorosistema sanitario (Nhs) - cui si è ispirata lanostra riforma sanitaria, approvata nel1978, eppure non gode nel suo settante-simo compleanno buona salute.

Gli italiani sentono celebrare spessoil nostro sistema sanitario - che sta conclu-dendo il suo quarantesimo compleanno -come uno dei migliori al mondo (il secondose non il primo), ma quando hanno esi-genze di cura o di ricovero pensano che larealtà non corrisponda alla propaganda.Invece, la legge 833 è certamente unadelle leggi che ha modificato più radical-mente l'assetto sociale dalla fondazionedella Repubblica. La logica universalisticae il principio di equità avrebbero dovutotrovare nel meccanismo di finanziamentoa carico della fiscalità generale il fonda-mento del solidarismo costituzionale, chene aveva ispirato la proposta. La domandadelle domande: è sostenibile ancora ilnostro sistema sanitario e per quanto tem-po? Il contesto è caratterizzato da unmutato panorama demografico e, di rifor-ma in riforma, di un eccesso di intermedia-zione politica: Stato, Regioni, Enti localidiversi e da un equivoco rapporto fra ser-vizio pubblico e organizzazioni private,cosicché il privato viene pagato coi rispar-mi della spesa nel comparto sanitario pub-blico, impoverendola, senza che il mix pub-blico-privato realizzi una completa coper-tura dei bisogni, semmai moltiplicando leofferte. Questo è un tema sensibile, per-ché il nostro sistema prevede la integra-zione e complementarietà fra iniziativa sta-tuale e libera. C'è una specie di delegadecentrata normativamente, che consen-te alle Regioni di programmare un'offertadi servizi sul territorio che permetta lalibertà di scelta del cittadino e il controllo diefficacia da parte della Istituzione. Dal-l'entrata in vigore della legge 833 sonodovuti trascorre 13 anni perché venisseapprovato il primo piano sanitario nazio-nale, previsto dall'art. 53 della legge. È il

"peccato originale" perché l'avvio dell'at-tuazione non ha "rivoluzionato" come sa-rebbe stato necessario l'esistente, che hacontinuato a convivere con le novità orga-nizzative e amministrative; e le difficoltà sisono protratte finora, basti pensare com'ètuttora difficile chiudere i piccoli ospedali.Ogni Regione, con i fondi della fiscalità,inventa "riforme" delle riforme, cambiandosigle e impedendo così una continuitàprofessionale che crea cultura nei Servizie nei cittadini. A questi si deve, innanzitut-to e solamente, la centralità nel modo diprogettare e attuare le risposte ai lorobisogni. Politici, amministratori e operatorisono al loro servizio: non avrebbero altragiustificazione per lavorare nel sistemasanitario. Con la riforma federalista l'uni-versalismo subisce qualche contorsione:ticket, ovviamente, differenziati, campa-gne di prevenzione organizzate con tempie modalità diverse, farmaci non ugual-mente accessibili in tutte le regioni, ecc. ILea sono i livelli che la riforma federalistagarantisce in tutta Italia e sono stati ag-giornati dopo 15 anni. La buona notizia èche possono essere aggiornati in conti-nuità da una Commissione nella qualesiedono anche i rappresentanti dei pa-zienti. La complessità del sistema ha biso-gno di disporre di una nuova governanceche sappia interpretare l'evoluzione deibisogni organizzando risposte - senzaconsumismo - utilizzando gli strumenti dianalisi e di controllo che, purtroppo, nonsono ancora nelle corde della gestione. IlCongresso Sihta dovrà promuovere ulte-riormente l'Hta, come strumento di verificadegli effetti potenziali o reali della tecnolo-gia applicata al sistema e delle conse-guenze che l'introduzione o l'esclusione diun intervento ha per l'appropriatezza, ef-ficacia, economicità. La sostenibilità, in-fatti, non deve essere interpretata solo inchiave finanziaria ma come risultato degliadempimenti a garanzia del diritto allatutela della salute.

Pano

ram

a de

lla S

anità

Comitato ScientificoSimona Amato, Nicola Corbo,Gianfranco Damiani, Carlo Favaretti,Rosa Giuseppa Frazzica, Rosario Mete,Giovanni Monchiero, Fulvio Moirano,Armando Muzzi, Augusto Panà,Walter Ricciardi, Marco Trabucchi

SCE SC Editrice Società CooperativaVia Vitaliano Brancati, 4400144 Romasegreteria@sceditrice.it

Tel. 0631052392redazione@panoramasanita.itwww.panoramasanita.it

Tel. 0659290256 - Fax 0687813133segreteria@sceditrice.it

Registrazione del Tribunale di Roma n. 429/88 del 23 luglio 1988Poste Italiane S.P.A. Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003(conv. in L. 27/2/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB- Roma - ISSN 1827-8140

Non è possibile richiedere numeri arretrati oltre 1 anno dalla data dipubblicazione.

di Marco Magheri

di Mariapia Garavaglia

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Bolzano

AUsl Toscana Nord Ovest

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Nuovi Drg

Congresso europeo di Fisicamedica Commissione europea

Pano

ram

a de

lla S

anità

Vaccinazioni

Disturbi dell'alimentazione edella nutrizione

Panorama della Sanità

LombardiaCooperazione internazionale

Aifa

Pano

ram

a de

lla S

anità

Ulss 3 serenissima

Farmaci

Panorama della Sanità

Asp Catania

Alto Adige

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

*Past President Sihta

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Malattie legate agli stili di vita

Panorama della Sanità

Malattie trasmissibili

Progresso

E

E

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

*Presidente dell'Health PolicyForum e Past Pesident SIHTA**Membro del Direttivo SIHTA

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

*Presidente Federfarma

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

*Presidente Amcli e Direttoredell'Unità Operativa di Microbiologia

dell'Azienda Socio Sanitaria TerritorialeOvest milanese

Pano

ram

a de

lla S

anità

ABBONAMENTOANNUALEe90,00

COPIA SINGOLAe8,00

www.panoramasanita.it

VI PREGHIAMODI COMPILARE

LA PRESENTE SCHEDAANAGRAFICA

IN OGNI PARTE PERUN SERVIZIO MIGLIORE

Compilare la cedola in ogni sua parte e inviarla a:

SERVIZIO ABBONAMENTI

SCE SC Editrice Società CooperativaTel. 0659290256 • Fax 0687813133 • segreteria@sceditrice.it

NOME ____________________________________________________________________________ COGNOME _____________________________________________________________________________________________________________________________

ENTE ______________________________________________________________________________________________________________ SERVIZIO ____________________________________________________________________________________________

INDIRIZZO _____________________________________________________________________________________________________________ CAP. __________________________ CITTÀ ___________________________________________________ PROV. _________________

TEL. _________________________________________________________________ FAX _________________________________________________________________ *E-MAIL __________________________________________________________________________________________________________

INDIRIZZO DI RECAPITO DELLA RIVISTA (se diverso dal precedente)

NOME ____________________________________________________________________________ COGNOME _____________________________________________________________________________________________________________________________

INDIRIZZO _____________________________________________________________________________________________________________ CAP. __________________________ CITTÀ ___________________________________________________ PROV. _________________

SI RICHIEDE RICEVUTA DA INTESTARE A:

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

INDIRIZZO _____________________________________________________________________________________________________________ CAP. __________________________ CITTÀ ___________________________________________________ PROV. _________________

SOTTOSCRIZIONE DELL’ABBONAMENTO ANNUALE A PANORAMA DELLA SANITÀ

IMPORTO ORDINE e e e e e __________________________________

ABBONAMENTO CARTACEO E DIGITALE(12 numeri) eeeee90,00

ABBONAMENTO DIGITALE(12 numeri) eeeee50,00

COPIA SINGOLA (arretrati) eeeee8,00 + eeeee 3,00 a copia per spedizione ordinaria

N° rivista _____________________ Anno _____________________ N. copie _____________________

Il pagamento anticipato, intestato a SCE SC EDITRICE Società Cooperativa può essere effettuato mediante:

Bonifico bancario su Intesa Sanpaolo - IBAN IT14 A030 6903 2141 0000 0008 901 (allegare fotocopia della ricevuta)Pagamento PAYPAL. Accedere al link paypal.me/sceditrice inserire importo dovuto e le proprie credenziali per procedere al pagamento

Data _______________________________________________________ Firma ______________________________________________________________________________________________________

*L’inserimento dell’e-mail è obbligatorio ai fini dell’abbonamento

CODICE FISCALE

P. IVA

Ai sensi dell’art. 74 D.P.R. 633/1972 l’I.V.A. è assolta dall’editore, pertanto non ènecessaria l’emissione della fattura (fattura elettronica). Verrà emessa nota di debito.

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 del d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003. Si informa che i dati forniti saranno trattati con modalità cartacee ed informatizzate per le finalità istituzionali dell'ente. I dati forniti non saranno diffusi asoggetti esterni. In relazione al predetto trattamento, è possibile rivolgersi a SCE SC Editrice Società Cooperativa per esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003. Qualora non desideri ricevere ulteriori comunicazioni sulle nostre iniziativeeditoriali, La preghiamo di barrare la casella qui accanto

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

*Pro-rettore alla Ricerca dell'Uni-versità di Teramo e coordinatrice del

progetto REP_EAT

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

"Qual vomita, qual grida, qual tosse,qual tira il fiato, qual esala l'anima, qualfarnetica che bisogna legarlo, qual si duo-le e si lamenta. […] Il servizio è pessimo eabominevole […]. Andrà uno di quelli pol-troni a dare un pasto all'infermo, troverà ilmeschino afflitto e svogliato, prostrato edebole che appena il letto li sostiene et lidirà: bevi su, manda giù, che ti possistrangolare."

secula seculorum

(2a parte)

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Autorevole tentativo di rendere le leggiprevidenziali peggiori di come sono

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

*Jean Pierre el KozehFondatore e Ceo della Mediart srl,

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

*Segretario Nazionale CISL MediciPolitiche Organizzative, dello Svi-

luppo, Innovazione e dei Servizi ai Soci

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Fonte: elaborazione Centro studi FNOPI su dati Conto annuale - Ragioneria generale dello Stato - Ministerodell'Economia

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

*Presidente Airo

|Panoram

a della Sanitàn. 5/2018 |

35

D O S S I E R

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Casi di applicazione delle tecnologie ianel settore sanitario (fonte Libro Bianco Ia)

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

(parere unico favorevole rilasciato dal Comi-tato etico del centro coordinatore tra il 1° gen-naio 2000 e il 31 dicembre 2012 e autorizza-zione rilasciata da AIFA a partire dal 2013)

Panorama della Sanità

* In questa e tutte le tabelle successive l’intestazione Fase I comprende anche le fasi I-II e I-III

*Numero di studi caricati nel sistema europeo**Il numero di sperimentazioni cliniche presentate in Italia nel 2017 è tratto dalla Tabella 7 mentre per glialtri anni è tratto dalle edizioni precedenti di questo Rapporto Nazionale.***Il numero di sperimentazioni cliniche autorizzate in Italia è tratto dalla Tabella 3.Il numero di sperimentazioni cliniche nell’Unione Europea è stato ricavato dalle statistiche pubblicate sulsito EudraCT (“EudraCT supporting documentation” – “EudraCT statistics”,https://eudract.ema.europa.eu/statistics.html). Questo numero potrebbe non corrispondere esattamente aln° di sperimentazioni avviate nel 2017 in considerazione delle tempistiche di approvazione non ricavabili neivari Stati membri.

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

DOMANDA

(Luciana Muttero)

RISPOSTA: A livello europeo ci sono gliEuropean Reference Centre della Com-missione europea. «Lo sviluppo del cra-nio è tra i 24 e 30 mesi ecco perché èimportante conoscere le craniosinostosio craniostenosi, - dice Veronica Leonar-di, Presidente di Aicra - sono patologierare, spesso geneticamente determinatee richiedono il coinvolgimento di moltepli-ci specialisti (pediatra, neuroradiologo,neurochirurgo, chirurgo maxillo-facciale,neuropsichiatra infantile, genetista, ane-stesista specializzato, psicologo, oculi-sta, otorinolaringoiatra, foniatra etc.) chepossano confrontarsi sui metodi di valu-tazione diagnostica, sulle tecniche chi-rurgiche, sull'evoluzione a distanza, conla finalità di ottenere i migliori risultati alungo termine». Gli Ern fanno proprioquesto: mettono in rete a livello europeo.Le craniosinostosi o craniostenosi sono

Pano

ram

a de

lla S

anità

caratterizzate dalla saldatura prematuradi una o più suture craniche, con anoma-lie secondarie della forma della testa.Possono essere suddivise in diversi sot-togruppi sulla base del tipo e numero disuture coinvolte, delle anomalie associa-te e dei fattori causali. «Abbiamo creatoun team di esperti che collaborano traloro. Molte problematiche, nel caso dellecraniosinostosi, devono essere affronta-te in 'prevenzione' per evitare danni du-rante la crescita e devono essere anchevalutate a distanza, quando il bambino haterminato il suo percorso di crescita -spiega Laura Valentini, Aicra e referenteErn-Cranio - Occasionalmente, possonoessere riconosciute ecograficamente nelperiodo prenatale, oppure possono nonessere notate fino al termine dell'infanzia.Le craniostenosi sono patologie estre-mamente eterogenee, caratterizzate dadeformità del cranio, talvolta con coinvol-gimento della faccia e degli arti, e conpossibile coinvolgimento neurologico ecognitivo. Non è disponibile un tratta-mento in grado di arrestare l'ossificazio-ne precoce delle suture craniche e talvol-ta possono essere necessari ripetuti in-terventi chirurgici, ma le famiglie devonopoter conoscere ed essere indirizzateverso i team multicentrici dedicati cheoperano presso Centri specifici, validatia livello ministeriale e internazionale comeCentri di Riferimento nazionali ed euro-pei». L'incidenza di tutte le forme di cra-niostenosi è di 1/2.000-1/2.500 nati e lamaggior parte dei casi sono diagnosticatinel periodo neonatale L'eziologia dellecraniostenosi primitive riconosce un di-fetto nell'ossificazione degli strati me-senchimali delle ossa craniche.

Veronica Leonardi,Presidente Aicra

e Laura Valentini,Comitato

Scientifico Aicra,neurochirurga

Ist. Besta

Panorama della Sanità

cinziaboschiero@gmail.com

Panorama della Sanità

DOMANDA

(Mario Bascaretti)

RISPOSTA: «La Commissione Europeaha approvato un nuovo schema di tratta-mento per aflibercept - ci spiega DaniloMazzacane, segretario generale di Goal -Gruppo scientifico oculisti ambulatoriali li-beri che partecipa a studi europei - questoconsentirà ai medici di estendere gli inter-valli fra le iniezioni, trattando sempre inmodo proattivo i pazienti affetti da degene-razione maculare senile neovascolare(wAMD - wet Age-related Macular Degene-ration). Ricordiamo che la degenerazionemaculare può essere secca (non essuda-tiva) o umida (essudativa, o neovascola-re), altrimenti abbreviata come wAMD. LawAMD può progredire rapidamente e, senon trattata, causare cecità permanente inmeno di tre mesi».

DOMANDA

(Piera Nocera)

RISPOSTA: Per gli anziani e per i pen-sionati medici e tutti gli operatori sanitarisi stanno muovendo a livello europeosia il Forum di undici associazioni che laFederspev che raccoglie medici e veteri-nari, con Unpit- Unione nazionale Pen-sionati per l'Italia.

Danilo Mazzacane,segretario generale Goalal Congresso europeo Egs

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

C O N G R E S S I|

Panorama della Sanità

n. 12-2017 |

Panorama della Sanità

Scegliere di essere felicidi John LelandSolferino Editore

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Panorama della Sanità

Pano

ram

a de

lla S

anità

Corso Base in Medical Writing(III Edizione)

51° Congresso NazionaleSumai Assoprof

59° Congresso Nazionale Sin

19° Congresso NazionaleSimspe-Onlus

5° Congresso Nazionaledi Pediatria Simpe 2018

11° Congresso Nazionale Sihta

72° Congresso Nazionale Siaarti

13° Congresso Nazionale Siep

18° Congresso Nazionaledei Chimici

19° Congresso Nazionaledella Pneumologia

91° Congresso nazionale Siu

48° Congresso Nazionale Sip

14° Corso

50° Congresso NazionaleSibioc Medicina di Laboratorioe clinica

57° Congresso Nazionale Adoi

51° Congresso Nazionale Siti

Congresso InternazionaleCongiunto sulle EmergenzePediatriche e Ostetriche7° Congresso Nazionale eInternazionale Siaatip (SocietàItaliana di Anestesia, Analgesiae Terapia Intensiva Pediatrica)5° Congresso Società Italianadi Partoanalgesia

Panorama della Sanità

7° Congresso Society forUltrasound in Anaesthesia (Sua)5° Congresso InternazionalePaicsat (Pediatric Anesthesiaand Intensive Care Society andApplied Technologies)

17° Congresso Nazionale Simdo

Congresso dell'Allergologiatra Scienza e Società

4° Congresso Nazionale SIPMeL

12° Corso Nazionale

14° Congresso Nazionale Simeup

21° Congresso Nazionale Sigu

18° Congresso NazionaleSiommms

119° Congressi nazionale Simi

49° Congresso Nazionale Sin

93° Congresso NazionaleSigo8° Congresso Nazionale Aogoi25° Congresso Nazionale Agui

28° Congresso Nazionale Airo

50° Congresso NazionaleSivemp

14° Congresso Nazionale Sitab

Convegno NazionaleFondazione Amd

103° Congresso Nazionale Siot