Da dove veniamo….. La Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II,...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

transcript

Da dove veniamo…..

La Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla Scuola di Applicazione per Ingegneri di Ponti e Strade, istituita nel 1811 da Gioacchino Murat, nel periodo della occupazione francese del Regno di Napoli.

Dove andiamo…..L’Ingegneria Fridericiana:un “ponte” tra passato e futuro

L’Ingegneria Fridericiana OGGI

COLLEGIO DEGLI STUDI DI INGEGNERIA

• 5 DipartimentiIngegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione

IndustrialeIngegneria Civile, Edile e AmbientaleIngegneria Elettrica e delle Tecnologie

dell'InformazioneIngegneria IndustrialeStrutture per l'Ingegneria e l'Architettura

• 5 Scuole di Dottorato• 17 Corsi di Laurea• 20 Corsi di Laurea Magistrale• 450 docenti, Circa 17000 studenti

Perché Ingegneria….?• Perché la professionalità dell’Ingegnere è una combinazione unica e

stimolante del sapere e del saper fare.• Perché l’Ingegnere è impegnato a trasformare le conoscenze

scientifiche più avanzate in risultati concreti, tangibili, fruibili: opere, manufatti, servizi.

• Perché l’Ingegnere è spesso impegnato a fornire risposte a grandi problemi dei nostri tempi: la competitività dei sistemi economici, lo sviluppo sostenibile, la salvaguardia ambientale, il miglioramento della qualità della vita.

• Perché Ingegneria offre un’ampia scelta di opportunità formative e di sviluppo professionale, che abbracciano praticamente l’intero spettro delle conoscenze tecnico-scientifiche.

• Perché Ingegneria offre opportunità di inserimento professionale straordinarie per rapidità di ingresso nel mondo del lavoro e per concretezza delle prospettive di gratificazione professionale ed economica.

Un ampio spettro di offerte formative…

Le prospettive occupazionali …

ma ….• Gli studi di Ingegneria richiedono impegno, dedizione, metodo,

perseveranza.• Sono richieste basi culturali in discipline matematiche e

scientifiche, e buone attitudini logiche…..

• Il test di autovalutazione, obbligatorio per tutti i corsi di laurea in Ingegneria, consente di valutare preventivamente le proprie attitudini.

• Il test di autovalutazione è basato su quesiti relativi alle sezioni di: Logica, Comprensione verbale, Matematica (I e II), Scienze (*)

• (*) per Ingegneria Edile-Architettura: anche Disegno e Storia

Il test di autovalutazione• E’ erogato da un consorzio interuniversitario con modalità

comuni alla quasi totalità dei Corsi di Laurea in Ingegneria a livello nazionale

• Può essere sostenuto sia subito prima dell’immatricolazione (a settembre, Test in presenza) che in sessioni anticipate (da novembre a giugno, Test on line).

• Possono sostenerlo anche studenti che abbiano completato il quarto anno delle superiori.

• Il Test on line, se superato, esonera dal Test in presenza e consente l‘immatricolazione senza debiti formativi

• Informazioni, modalità, calendari delle prove:

www.scuolapsb.unina.it

Test di allenamento

Il sito di prova

www.cisiaonline.it

http://www.federica.unina.it/corsi/basi-di-matematica

Materiale didattico

L’ISTRUZIONE SUPERIORE IN ITALIAScuola superiore

Laurea (3 anni)

Laurea Magistrale (2 anni)

Specializzazione

Dott. Ricerca

Mondo del lavoro

MasterII

Livello

MasterI

Livello

Le Macro-Aree

• Ingegneria Civile ed Ambientale • Ingegneria Industriale• Ingegneria dell’Informazione• Scienza dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile

Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio

Ingegneria Civile

Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture

Ingegneria Civile ed Ambientale

Ingegneria Aerospaziale

Ingegneria Chimica

Ingegneria Elettrica

Ingegneria Gestionale Logistica e Produzione

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Navale

Scienza ed Ingegneria dei Materiali

Ingegneria Industriale

Informatica

Ingegneria Elettronica

Ingegneria dell’Automazione

Ingegneria Informatica

Ingegneria delle Telecomunicazioni

Ingegneria Biomedica

Ingegneria dell’Informazione -

Informatica

Ingegneria Edile

Ingegneria Edile – Architettura (quinquennale a numero programmato)

Scienza dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile

Siti web di riferimentowww.scuolapsb.unina.it

Siti web di riferimentowww.cisiaonline.it

Siti web di riferimentowww.unina.it