Dal concepimento alla nascita.

Post on 20-Jun-2015

569 views 0 download

transcript

• Piccole dimensioni: 8µm;• Testa tondeggiante; • Breve tronco;• Lunghissima coda;• 23 cromosomi nel nucleo.

La testa dello spermatozoo è costituita essenzialmente dal nucleo: esso contiene il corredo genetico del gamete, cioè i cromosomi, che sono i portatori del corredo ereditario forniti dal padre del bambino che nascerà.

Minuscola sfera il cui nucleo contiene il corredo ereditario materno (23 cromosomi). E’ molto più grande di uno spermatozoo e incapace di movimento proprio: sono infatti le ciglia presenti nelle tube a spingerlo verso l’utero.

Contiene una notevole quantità di sostanze nutritive, utilizzate come scorta energetica dall’embrione per svilupparsi.

Una volta raggiunto l’ovulo, lo spermatozoo riversa all’interno del nucleo dell’ovulo il suo nucleo.E’ questo il momento della fecondazione.

Durante il tragitto lungo la tuba l’uovo incontra gli spermatozoi.

Uno spermatozoo è circa 50 volte più piccolo di un ovulo. Benché più spermatozoi possano raggiungere un ovulo, solo uno riuscirà a penetrarlo.

Quando uno spermatozoo entra nell’ovulo, immediatamente questo attiva meccanismi chimico- fisici che impediscono ad altri spermatozoi di entrare.

Quando il nucleo dello spermatozoo e quello dell’ovulo si fondono, il nucleo della cellula che ne risulta non conterrà più 23 cromosomi, ma 46, come ogni altra cellula dell’organismo.

La nuova cellula formata dalla fusione di spermatozoo e ovulo è però una cellula particolare, da cui nascerà un intero individuo: essa prende il nome di...

La formazione dello zigote corrisponde al concepimento di un nuovo essere umano. Lo zigote inizia immediatamente a riprodursi e la tuba uterina lo porta fino all’utero, dove esso si impianta, cioè si collega alle cellule che formano la parete dell’utero.

... POCHI MINUTI DOPO...

... 2 CELLULE...(dopo 30 ore)

... 4 CELLULE... (dopo 40 ore)

... 8 CELLULE... (dopo 60 ore)

... MORULA... (dopo 3- 4 giorni)

... BLASTOCISTI...

In questa fase l’embrione inizia il suo cammino verso l’utero dove si impianterà tra il sesto e il settimo giorno.

La gravidanza è il periodo che

intercorre tra la fecondazione

e il parto. Occorrono quasi

nove mesi perché uno zigote

si trasformi da EMBRIONE in

FETO e, infine, in un essere

umano in grado di vivere

all’esterno del corpo della

madre.

• l’embrione è lungo da 2 a 4 mm.

• Grossa testa e lunga coda.• Il cuore comincia a battere

e il sangue a circolare.• Cominciano a formarsi il

cervello, gli occhi e le orecchie.

E un periodo molto delicato, perché l’embrione è particolarmente suscettibile ai fattori che possono interferire col suo sviluppo. La maggior parte delle malformazioni ha origine proprio in questa fase critica.

6 SETTIMANE

7 SETTIMANE

• Il bambino è lungo circa 35- 40 mm e pesa circa 5 grammi.• Prendono forma le braccia, le gambe e tutti gli organi interni. • L’embrione prende forma umana: diventa feto.

ECO 3D A 11 SETTIMANE

Il bambino è lungo 80- 90 mm. Il peso è di circa 25 g. Ha le dimensioni di un pugno. Prendono forma i genitali, si formano le dita e le unghie e si sviluppano gli organi di senso.

Movimento muscolare.Si formano i lineamenti del volto, le palpebre, le sopracciglia e le ciglia.

Il feto reagisce ai suoni, pesa circa 150 g ed è lungo 12,5- 14 cm.

16 SETTIMANE

La madre può avvertire i movimenti del feto. Il battito cardiaco diviene udibile. Il bambino continua a crescere, pesa circa 350 g ed è lungo 19 cm.

20 SETTIMANE

ECO 3D A 20 SETTIMANE

Si iniziano a rilevare onde cerebrali. Il feto apre gli occhi. Si formano le impronte digitali e le impronte dei piedi.

Il bambino pesa ora 910 g ed è lungo 23 cm. Cresce rapidamente e inizia a mettere su peso.

Il feto accumula grasso nei tessuti. Diventa vivacissimo e alterna periodi di sonno e veglia.Pesa circa 1,360 kg ed è lungo poco più di 27 cm fino al coccige e 38 in totale.

ECO 3D A 28 SETTIMANE

OTTO MESIForte aumento di peso e di altezza: 2,275 kg e 44 cm totali.Le ossa e le unghie si induriscono.

NOVE MESIGli organi giungono a maturazione . Il feto è pronto per la vita extrauterina

ECO 3D A 32 SETTIMANE

•Già al settimo mese il feto cambia posizione e tende a disporsi in posizione idonea alla nascita.•Al nono mese dalla fecondazione la gravidanza termina e il bambino è pronto per nascere.•Travaglio: contrazioni della parete uterina sempre più intense e dolorose.•Il collo dell’utero si dilata, il sacco amniotico si rompe e il liquido amniotico fuoriesce.•I muscoli dell’utero iniziano a spingere all’esterno il feto attraverso la vagina.

Una volta all’esterno, il neonato inizia a respirare per conto suo, strillando a pieni polmoni: passa cioè alla respirazione aerea. Il cordone ombelicale, ormai inutile, viene serrato e tagliato. Nell’arco di poco tempo, le ultime contrazioni espellono dall’utero anche la placenta (secondamento).

Prof.ssa LOIA