Dal fordismo alla comunicazione con il cuore

Post on 14-Dec-2014

295 views 0 download

description

L'evoluzione del marketing ma soprattutto della comunicazione

transcript

l’evoluzione del Marketing

dal Fordismo alla comunicazione col cuore

In principio era il fordismo: il marketing facilitava l’assorbimento da parte del mercato di crescenti volumi di prodotto standardizzato - era incentrato sul prodotto

ai suoi albori (anni ’50) il Marketing si limitava a questo

del resto non serviva altro fino agli anni 70 (crisi petrolifera)

improvvisamente non bastava più il taglio “tattico” metodo usato per conseguire obiettivi

si fa largo l’idea di Strategia

un piano di azione di lungo termine e si fa largo l’esigenza di segmentare il mercato

il futuro del marketing è orizzontale la forza del passaparola

- primi anni del 2000

improvvisamente i consumatori non solo non subiscono l’incantesimo del marchio ma sono

anche esperti

Nascono le Community attorno a una grande varietà di temi

il marketing 2.0 cerca di soddisfare le esigenze del “presumer”

Recessione, cambiamenti climatici, aumento del potere

del consumatorecambiamento radicale

dalla logica verticale del marketing degli ultimi 60 anni, si dovrebbe passare a un nuovo

sistema di fiducia che configura un approccio orizzontale

“L’immaginazione è più importante della conoscenza”

l’innovazione porta a nuove forme di collaborazione imprenditoriale…

“La collaborazione interimprenditoriale su valori condivisi accelera l'adozione di innovazioni dirompenti. Con la

creatività collettiva ("co-creare"), la ridefinizione dei modi di comunicare e la sperimentazione dell'imprenditorialità, si affaccia all'orizzonte della ripresa economica nel segno

della sostenibilità la triade formata dal capitale dell'immaginazione, dal capitale relazionale e dal capitale

imprenditoriale.”

-Piero Formica, il Sole 24 ore

il marketing 3.0 non si limita ai consumi, vuole produrre

una nuova società“i valori vi faranno bene” - Kotler

c’è un nuovo modo di fare orientato ai valori

Le aziende realizzano di avere una responsabilità

sociale

il consumATTORE si evolve: si amplia il suo spettro di bisogni finalmente si parla di valori, sentimenti ed emozioni

se le aziende sapessero raccontare STORIE migliori sulle questioni importanti,

ne trarrebbero giovamento tuttiSeth Godin

l’esperienza di un prodotto è il risultato dell’accumulo delle esperienze.

Nasce la co-creazione

L’azienda crea una piattaforma, lascia che le persone la personalizzino e poi chiede feedback

Benvenuti nell’open source

le aziende capiscono che hanno bisogno di parlare alle persone a livello “umano”. Occorre un DNA di autenticità

- Kotler

“Possedere valori culturali in quanto azienda, significa ispirare i propri dipendenti a introdurre cambiamenti culturali nella propria e nell’altrui

vita”.

La rete ha l’indubbio merito di aver stimolato le persone a mettere in campo creatività e voglia di innovazione

L’innovazione e l’evoluzione sociale si traducono in una comunicazione più significativa e consapevole

De-crescere si può. Si deve: aumenta la

consapevolezza frutto della maggiore informazione

alle aziende è data la possibilità di migliorare le cose con un approccio più sociale e spirituale

Volkswagen lancia la Fun Theory: !

il fare le cose divertendosi aiuta a cambiare in meglio l’atteggiamento delle persone e quindi la nostra qualità di vita

Campagna di sensibilizzazione alla pulizia degli spazi verdi

Tra l’altro in questo caso ci si occupa anche di un tema “green”

e torniamo alla sostenibilità

Ma ci si può anche “banalmente” occupare del benessere delle persone…

il marketing 3.0 da ragioni di speranza e impatta sulle

persone a livello più elevato

le imprese si differenziano in base ai Valori

L’era della società creativa e del marketing spirituale

Le persone creative si sforzano costantemente di migliorare se stesse e il mondo. La creatività di

esprime in forma di umanità, moralità e spiritualità

della quale imparare ad avere cura e rispetto

una marca è essenzialmente una relazione