DAL TARANTISMO AL FOLK MUSIC REVIVAL Corso di Antropologia Culturale Martedì 20 marzo 2012.

Post on 01-May-2015

218 views 2 download

transcript

DAL TARANTISMO AL FOLK MUSIC REVIVAL

Corso di Antropologia

Culturale

Martedì 20 marzo 2012

Dal tarantismo alla notte della taranta

Dal 1998 nei comuni della Grecìa salentina si

organizza la notte della taranta

ITALIA, post-unificazione

interesse verso resti dell’antichità conservati nella tradizione popolare: inchieste su natura di usi, costumi, credenze, superstizionipopolarismo romantico: nozione romantica di popolo, esaltazione autenticità culturale, esaltazione bontà del popolo (coincidenza popolo-nazione)

interesse per la musica e la poesia popolare (N. Tommaseo, C. Nigra)

1

2

3

progressivo decadimento delle condizioni economiche, sociali, culturali degli

ambiti montani e rurali

rapido sviluppo industriale e abbandono della campagna da parte dei giovani

a

Situazione italiana negli anni ’50 e ‘60

Industria = riscatto alla condizione contadina

“rustico, allegro, beone,

furbastro e bonaccione, ben

pasciuto e festaiolo”

selvaggio, poco adatto alla vita

urbana

estraneo alla modernizzazione

in corso

L’immagine del contadino

bInterruzione processo di inculturazione basato su

apprendimento orale e gestuale, vuoto collettivo di memoria

I contadini che rimangono in montagna

rifiutano il modello

tradizionale e mutuano i modelli

culturali urbani

l’esodo da aree rurali a urbane dà vita ad agglomerati e poli di industrializzazione

sviluppo metropoli = nascita di problematiche alla base della futura

crisi del modello urbano (carenza di servizi,

disoccupazione, inquinamento)

a

Città e campagna negli anni ’70 e ’80

rapida ed inaspettata ripresa di interessi culturali ed economici verso contesti

rurali. Interesse non al lavoro nei campi, ma ai valori e stili di vita tradizionali

b

di fronte al profondo malessere che mette in discussione certezze e valori = nuovo

interesse verso la tradizione

recupero di pratiche e credenze della

dimensione rituale popolare

attraverso forme diverse

b

Pendolari Società complesse: sistema societario

formato da più formazioni sociali, culture, modi di produzione, organizzazione politica

che interagiscono tra loro

(L. Gallino).

Pendolari = si muovono regolarmente tra formazioni sociali differenti, es.

insegnanti, studenti

Pendolarità determina attenzione a cultura locale e riproposta di feste e cerimonie

Il folk revival

folk = popolo lore = tradizioni

termine impiegato per la prima volta nel 1846 in Inghilterra

indica i fatti culturali e della

cultura materiale e immateriale degli

strati popolari delle società complesse

A. Smith: “revival”= creazione di nuovo modello su antiche basi

Processo di ri-creazione feste “tradizionali”, leggende, immaginario, costumi, riti ecc

Il folk music revival

Acquisizione di nuovi modi

espressivi calati in schemi

“tradizionali” e riplasmati in un nuovo contesto

“la vera musica contadina è quanto di più perfetto possa esistere” (Bela

Bartok, 1906)

Il folk music revival

Anni ‘60:

Intellettuali e musicisti,

affiancati da interpreti popolari.

Valenze culturali-

politiche: canti dei contadini, degli operai

ecc

Anni ‘70:

Interpreti popolari, maggiore diffusione

della musica popolare

Anni ‘90:

Frammentazione delle culture musicali, mescolanza e

ibridazione tra generi e ambienti musicalmente e culturalmente diversi

Un esempio di folk revival da parte dei “pendolari”

Il gruppo spontaneo di Magliano Alfieri (CN) nasce nel 1968.

Tra i beni materiali e immateriali rivitalizzati rientrano: la questua delle uova, il cantarmaggio, il carnevale e la creazione di un museo dei soffitti in gesso piemontesi

La Tradizione

Da tradere, trasmettere. Primi usi del termine tra i Romani =

trasmissione beni materiali

Passaggio graduale di tradizione rif. ai beni immateriali.

Consuetudine,sapere.

Significato si conserva in

ambito ecclesiastico

Distinzione sempre più marcata tra

sapere sacro e profano. Profano

= insieme di “superstizioni”,

“magia” ecc

Comprensione della tradizione come di qualcosa legato al

passato e cristallizzato

Prospettive contemporanee sulla tradizione

Idea che la tradizione si

sviluppa lungo un asse temporale

Tradizione

=

processo. Selezione di elementi del passato rivisti e interpretati nel

presente

Tradizione

=

prodotto storico e

situazionale. Tradizioni inventate

Importanza di come viene

usata la tradizione

L’invenzione della tradizione

È impossibile provare che una tradizione è più tradizione di un’altra = tutte le tradizioni sono frutto di invenzione (J.

Linnekin)

Invenzioni della tradizione a fini

turistici

(feste, feste neomedievali,

mercatini ecc..)

Invenzioni della tradizione a fini di valorizzazione del

patrimonio culturale (

gruppi spontanei locali

)

Invenzioni della tradizione a fini

politici (gonnellino scozzese

, questione Occitania ecc)

L’Ethno-music

Processo di ibridazione e mescolanza di diverse

culture musicali: importanza dei processi “glocali”

New age e revival celtico:

Enya, Evia ecc

Disgregazione dello spazio sovietico e

apertura alla musica balcanica: Goran Bregovic, Emir Kusturiza

ecc

Interesse per musica klezmer e suoi derivati

CULTURA MATERIALEComprende l’insieme degli artefatti di una società, sia

quelli connessi alle attività di

sussistenza, sia quelli prodotti a scopo ornamentale, artistico o rituale

Fabietti U.- Remotti F., Dizionario di antropologia, Zanichelli, Bologna 1997

Cultura immateriale: beni “volatili”, intangibili: feste, riti, danze, leggende, canti, brani musicali ecc..

L’invenzione del kilt nelle Highlands scozzesi

Kilt come prodotto di una legittimazione politica da parte

delle Highlands scozzesi.

Quelt = plaid portato alla vita = kilt. Tartan = inventato da un

quacchero inglese

L’invenzione dell’Occitania

Occitania = area LINGUISTICA.

Nel corso del tempo, sovrapposizione concetto di lingua con quello di cultura e

di gruppo etnico (costume occitano, lingua occitana,

musica occitana)

L’invenzione del passato contadino: il Festival delle Sagre di Asti

Invenzione tipicità e autenticità della vita contadina

A partire dal 1973 Asti a settembre si trasforma in un villaggio contadino ad hoc.

L’invenzione della taranta

Reinvenzione musicale del tarantismo con aggiunte coreutiche esterne (tango, flamenco ecc): pizzica