DALL’IDEA AL QUANDO L’ORECCHIO SI PAESE CHE VAI USANZE … · 2012. 8. 2. · VENDITE le...

Post on 09-Oct-2020

0 views 0 download

transcript

8

PERCORSIINTERDISCIPLINARI

Nel passaggio da un’idea innovativa alla commercializzazione di un prodotto la fase “creativa” cede il passo a numerosi aspetti tecnici che possono fare la differenza tra un ingresso vincente o meno sul mercato.È un momento in cui l’azienda deve operare molte scelte complesse che spaziano tra estetica, funzionalità ed ergonomia, ipotizzando in prospettiva anche le soluzioni di trasporto, imballaggio e sostenibilità ambientale, e avviando in parallelo l’attività di marketing.Il percorso può essere utile ad ampliare le competenze di chi si occupa di ricerca e sviluppo e a migliorare il dialogo tra le diverse funzioni.

Dietro ogni problema c’è un’opportunità (Galileo Galilei).Ci troviamo continuamente difronte a una serie di grandi opportunità brillantemente travestite da problemi insolubili (John W. Gardner).In periodo di crisi imprenditori e collaboratori vengono chiamati a pensare ai nuovi scenari, in apparenza ostili, come a possibilità positive di crescita: ma quali sono gli strumenti che rendono possibile questa equazione?La soluzione di un problema nasce dalla capacità di saperlo affrontare da più punti di vista e di saper mettere da parte i propri schemi mentali, mettendo insieme la razionalità dei dati e l’apertura verso soluzioni alternative.

DALL’IDEA AL PRODOTTO

5 ottobre 2011PACKAGING SU MISURAscelta e caratteristiche dei materiali, qualità della loro fornitura

17 gennaio 2012REALIZZARE PRODOTTI SICURIaspetti tecnici e legali

In evidenza:6 luglio 2012L’HO INVENTATO IO!La tutela della proprietà industriale, marchi e brevetti

PROBLEM SOLVING A 360°

In evidenza:26 settembre 2011LEAN MANAGEMENTpercorso per manager dell’innovazione in azienda

4 aprile 2012PROBLEM SOLVING CON IL FOGLIO ELETTRONICOMicrosoft Excel oltre ogni limite

2 maggio 2012IL PROBLEM SOLVING CREATIVOla creatività al servizio delle aziende e delle organizzazioni

Catalogo TECNICO pag. 12 Catalogo TECNICO pag. 19

pag. 72

pag. 82

pag. 54

pag. 61

Anche quest’anno Formazione Unindustria Treviso ha ideato per Voi alcuni percorsi formativi “speciali”.

Si tratta di percorsi che, attraverso una progettazione formativa integrata, si rivolgono a chi desidera acquisire e sviluppare conoscenze e competenze per accrescere la propria professionalità.

I Percorsi Interdisciplinari mettono in relazione alcune aree disciplinari utili per la propria crescita professionale.

I Percorsi di Sviluppo Professionale offrono una preparazione specialistica su differenti aree di contenuto inerenti la propria professione.

Il percorso è rivolto a manager dell’innovazione e a coloro che lavorano a supporto della Direzione aziendale per la gestione dei processi di cambiamento e di sviluppo organizzativo.La dinamicità del mondo del lavoro e il conseguente bisogno di adeguamenti organizzativi, comportano sfide gestionali che sono affrontabili con uno staff preparato e capace di supportare e la conduzione di processi di cambiamento e miglioramento.

GESTIRE LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO

In evidenza:26 settembre 2011LEAN MANAGEMENTpercorso per manager dell’innovazione in azienda

5 dicembre 2011L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER PROCESSIl’analisi, l’organizzazione e il miglioramento dei processi in azienda

4 aprile 2012PROBLEM SOLVING CON IL FOGLIO ELETTRONICOMicrosoft Excel oltre ogni limite

16 aprile 2012OTTENERE IL MEGLIO DAI VOSTRI COLLABORATORIdeterminare il potenziale e misurarne le prestazioni

Catalogo TECNICO pag. 19

pag. 78

pag. 72

pag. 81

L’obiettivo dell’efficienza aziendale passa attraverso la riduzione dei costi, soprattutto quando si tratta in realtà di sprechi, di risorse non sfruttate al meglio. Questo percorso intende gettare le basi per un’analisi sistematica, supportata dai dati e basata su criteri certi; sarà anche l'occasione per suggerire delle iniziative concrete che influenzino positivamente la curva dei costi.

19 ottobre 2011I COSTI DI STRUTTURA (stanare la FABBRICA NASCOSTA)rilevarli, valutarli, monitorarli e prevenirli

9 novembre 2011ENERGIA IN AZIENDAridurre gli sprechi per tagliare i costi

11 novembre 2011AZIENDA PIÙ EFFICIENTE CON LA BUSINESS INTELLIGENCEdai dati alle informazioni per decidere con QlikView

12 aprile 2012ACQUISTARE O PRODURRE?Metodi e strumenti che aiutano a scegliere

OBIETTIVO RISPARMIO

pag. 15

Catalogo TECNICO pag. 42

pag. 68

Catalogo TECNICO pag. 13

Il percorso è ideato per coloro che si occupano di vendite all’estero, in paesi UE ed Extra UE. Anche se spesso si crede di avere un prodotto perfetto nessuno può garantire il “sold out”! Un buon venditore deve possedere le competenze per gestire uomini, clienti e budget, conoscere le norme dei contratti di distribuzione, saper gestire e sviluppare le reti vendita, conoscere il territorio straniero.Il percorso fornirà le indicazioni necessarie per valutare i fattori fondamentali.

CONOSCERE L’ESTERO PER VENDERE

24 novembre 2011IL MANAGER DELLE VENDITEle competenze per gestire uomini, clienti, programmi e budget

18 gennaio 2012I CONTRATTI INTERNAZIONALI DI DISTRIBUZIONEgli aspetti normativi e le clausole strategiche

30 maggio 2012VENDERE ALL’ESTEROgestione e sviluppo delle reti vendita all’estero

21 giugno 2012PAESE CHE VAI... USANZE CHE TROVI!La trattativa commerciale nei paesi dell’Estremo Oriente

pag. 44

pag. 57

pag. 60

pag. 48

Il percorso si rivolge a quelle figure che rappresentano il vero “braccio destro” della Direzione aziendale e sono chiamate a gestire situazioni che, nei luoghi di lavoro, si fanno sempre più complesse.Il percorso offrirà una visione completa del ruolo di Segretaria di Direzione, sviluppandone l’aspetto etico-professionale nella gestione delle informazioni, fornendo nuove competenze e migliorando la capacità di comunicare e di relazionarsi.

LA SEGRETARIA PERFETTA

14 ottobre 2011LA PNL: PER COMUNICARE CON EFFICACIA

25 ottobre 2011OTTIENI IL MASSIMO DAL TUO PCaumentare l’efficienza nell’utilizzo degli strumenti informatici

2 febbraio 2012LA SEGRETARIA PERFETTAguida pratica e strumenti operativi

2 marzo 2012QUANDO L’ORECCHIO SI AFFINA DIVENTA UN OCCHIOcomunicazione efficace per il customer service

pag. 78

pag. 66

pag. 80

pag. 45