Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario ... › 2014 › 10 ›...

Post on 27-Jun-2020

1 views 0 download

transcript

0

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci

Economia e gestione delle imprese

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprrese © 2013 De Agostini Scuola SpA

1

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci

Economia e gestione delle imprese

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Spiegare i concetti base legati alla determinazione dei processi strategici

Spiegare cosa si intende per strategia e pianificazione strategica

Definire la forma, il contenuto e le funzioni di un piano strategico

Illustrare i diversi possibili approcci all’analisi competitiva e alla

definizione del vantaggio competitivo

Spiegare i concetti di vantaggio di costo e vantaggio di differenziazione e

l’articolazione delle strategie di business inerenti

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprese © 2013 De Agostini Scuola SpA

2

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci

Economia e gestione delle imprese

LE STRATEGIE DI BUSINESS:

IL CONCETTO DI VANTAGGIO COMPETITIVO

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprese © 2013 De Agostini Scuola SpA

Un’impresa ha un vantaggio competitivo in un settore se:

o Ottiene un tasso di profitto più elevato rispetto al profitto medio del settore in

cui opera

o E’ in grado di creare più valore economico dei concorrenti (la differenza

positiva tra il beneficio netto generato dall’impresa a favore del consumatore

meno il costo totale che l’impresa sostiene per la sua realizzazione)

Tipologie:

o Vantaggio di costo Strategia competitiva di leadership dei costi

o Vantaggio di differenziazione Strategia competitiva di differenziazione

3

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci

Economia e gestione delle imprese

LA STRATEGIA DI DIFFERENZIAZIONE

Un’ impresa intende raggiungere il vantaggio competitivo attribuendo al

prodotto/servizio un insieme di caratteristiche uniche capaci di

posizionarlo nel mercato in maniera distintiva rispetto ai prodotti delle

imprese concorrenti

Richiede significativi investimenti in risorse materiali e maggiori risorse

finanziarie

Tre condizioni:

o Unicità del prodotto

o Creazione del valore

o Percezione del valore dell’unicità

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprese © 2013 De Agostini Scuola SpA

4

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci

Economia e gestione delle imprese

LE DETERMINANTI DELLA

STRATEGIA DI DIFFERENZIAZIONE

Grado di innovatività del

prodotto/servizio

Caratteristiche e prestazioni

del prodotto

Design

Ampiezza gamma offerta

Attività di comunicazione

Fiducia nel brand

Social network

Servizi aggiuntivi

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e Gestione delle imprese © 2013 De Agostini Scuola SpA

5

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci

Economia e gestione delle imprese

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprrese © 2013 De Agostini Scuola SpA

WHAT WHO

WHY

WHEN • HOW

WHERE

Uno schema

riepilogativo

6

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci

Economia e gestione delle imprese

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprrese © 2013 De Agostini Scuola SpA

VALORE

7

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci

Economia e gestione delle imprese

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprrese © 2013 De Agostini Scuola SpA

8

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci

Economia e gestione delle imprese

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprrese © 2013 De Agostini Scuola SpA

WHAT WHO

WHY

WHEN • HOW

WHERE

Definizione: cos’è la differenziazione

Chi è/sono il/i soggetto/i legittimato/i

a definire ed attuare la differenziazione

Perché le imprese differenziano?

In che modo le imprese differenziano?

9

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci

Economia e gestione delle imprese

LE DETERMINANTI DELLA

STRATEGIA DI DIFFERENZIAZIONE

Grado di innovatività del

prodotto/servizio

Caratteristiche e prestazioni

del prodotto

Design

Ampiezza gamma offerta

Attività di comunicazione

Fiducia nel brand

Social network

Servizi aggiuntivi

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e Gestione delle imprese © 2013 De Agostini Scuola SpA

10

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci

Economia e gestione delle imprese

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprrese © 2013 De Agostini Scuola SpA

WHAT

WHO

WHY

WHEN • HOW

WHERE

Definizione: cos’è la differenziazione

Chi è/sono il/i soggetto/i legittimato/i

a definire ed attuare la differenziazione

Perché le imprese differenziano?

In che modo le imprese differenziano?

Dove le imprese differenziano?

11

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci

Economia e gestione delle imprese

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e gestione delle imprrese © 2013 De Agostini Scuola SpA

Obiettivo:

Creare

distribuire

e riappropriarsi

del valore

per

Soddisfare un

bisogno

Risolvere un

problema

Creare una

opportunità

+ + + - -