Daniele Ferrari | Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento e...

Post on 14-Apr-2017

139 views 1 download

transcript

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Daniele  Ferrari    Crowdfunding  «  Shut  up  and  take  my  money!  Il  crowdfunding  come  modalità  di  finanziamento  e  promozione  per  progetti  innovativi  »        

Contacts  

mail    daniele.ferrari@tracce.com  twitter  @daniele_ferrari  linkedin  linkedin.com/in/danieleferrari81  

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Ma che cos’è il crowdfunding?

Il crowdfunding è una modalità di finanziamento dal basso che serve a mobilitare individui e gruppi di persone per sostenere economicamente un progetto che ha bisogno di risorse finanziarie per essere lanciato e/o completato

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Come funziona?

• Si basa su un sistema di donazioni monetarie di importo più o meno libero

• Le donazioni sono spesso (ma non sempre) legate a meccanismi di reward e incentivi di vario genere per premiare chi sostiene il progetto

• Le donazioni vengono consegnate al progettista al raggiungimento di una somma predeterminata (all-or-nothing/fixed funding) oppure indipendentemente da quanto si raccoglie (donation puro/flexible funding)

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Cosa posso finanziare in crowdfunding?

design software

gamesmusica

cinema

artelibri

cause sociali

progetti personali

equity ricercapolitica

eventiopere pubbliche

prestiti monetari

startup

giornalismo

tech

fashion

foodfotografia

fumettibeni culturali

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Ma soprattutto il crowdfunding

NON È

• Elemosina 2.0

• Una forma di guadagno

• La soluzione “magica” ai problemi di finanziamento

• Uno strumento per “vendere”

• Una moda

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Tipologie di crowdfunding

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Donation based• Si basa su un sistema di donazioni

volontarie a importo libero

• La donazione è da intendersi nel senso più “puro” del termine, senza nulla in cambio se non lo status di sostenitore

• Spesso le piattaforme “donation based” aiutano le persone a realizzare progetti personali o di tipo “sociale”

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Reward based• Ad oggi è il modello dominante e più

popolare, in particolare grazie alla notorietà di piattaforme quali Kickstarter e IndieGoGo

• Si basa su un sistema di ricompense (reward) costruite per premiare i donatori che sostengono il progetto

• Più alta è la cifra donata, più si ha accesso a reward di maggior valore o unici/speciali

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Lending based

• Microprestiti tra privati

• Nasce come alternativa “etica” e “crowdsourcing” al sistema creditizio gestito dalle banche

• Tassi vantaggiosi per chi ha bisogno di credito e anche per i prestatori

• Basso rischio per i prestatori grazie alla parcellizzazione degli importi

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Equity based• Il sostenitore di un progetto non effettua una

semplice donazione, ma acquista di fatto delle quote della società e partecipa agli utili della stessa

• L’equity crowdfunding, che è ancora agli inizi, è soggetto a leggi molto stringenti, differenti in ogni paese

• Viene da molti definito come il futuro del finanziamento per le startup

• In Italia è normato da leggi specifiche che ne limitano l’applicabilità alle sole startup innovative

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

E dove lo faccio il crowdfunding?

• Piattaforme specializzate che aiutano il progettista a creare, lanciare e gestire una campagna di crowdfunding (Kickstarter, Indiegogo, Ginger…) e dove le persone vanno regolarmente per cercare progetti interessanti da sostenere

• DIY, ovvero il crowdfunding “fatto in casa” sul proprio sito, in modo più o meno artigianale

• Piattaforme autorizzate per equity based

… e molte, molte altre…

Piattaforme italiane

… e molte (troppe) altre…

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

E quanto mi costa il crowdfunding?• Su piattaforme specializzate mediamente il 5% della

somma finale raccolta

• Ulteriore 3-4% circa di ogni cifra transata che viene trattenuto dal gateway di pagamento (Amazon payment, PayPal…)

• Costi vivi per realizzare la campagna (video, collaboratori, consulenti, advertisig, eventi, trasferte ecc…)

• In caso di DIY costi di sviluppo/web design oppure soluzione chiavi in mano come Starteed Platform o CrowdChicken

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

I pilastri del crowdfundingCommunity

Emotion

Trust

Money

... e naturalmente il Web

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Tendenze del crowdfunding• Il crowdfunding è sempre più mainstream

• Verticalizzazione delle piattaforme

• Ibridazione dei modelli

• Ingresso nel mercato di finanza e banche

• Crescita dell’equity (ma in Italia fa ancora fatica)

• Legame sempre più forte tra Crowdfunding e Startup

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Criticità del contesto italiano• Poca cultura sul crowdfunding

• Digital Divide tecnologico e culturale

• Scarsa conoscenza della lingua inglese

• Scarsa propensione ai pagamenti elettronici

• Non siamo abituati come gli anglosassoni a sostenere progetti sociali/culturali con i nostri soldi

• Alibi di “Stato” (pago già le tasse per aiutare la mia comunità)

• Poco sostegno dalle istituzioni che ancora non hanno capito le potenzialità del crowdfunding

• Crisi economica

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

L’obiettivo di una campagna di crowdfunding è proprio quello di

ottenere, nelle persone che entrano in contatto con il vostro progetto,

questo genere di reazione...

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Alcuni numeri sul crowdfunding

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

fonte: Crowdfunding Seen Providing $65 Billion Boost to the Global Economy in 2014 (Entrepreneur.com)

+1000%in 5 anni 10+ billion

(2014 estimate)

$

5.1billion

2.7 billion1.5 billion

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Ogni 3 minuti viene creato un progetto

500 nuovi progetti al giorno

Le campagne All or Nothing raccolgo mediamente il 50% in più rispetto alle campagne “flexible”

fonte: http://www.crowdfundinsider.com/2014/05/38941-crowd-data-center-releases-q1-crowdfunding-data/

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  fonte: Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane” (maggio 2014, di Castrataro e Pais)

50+  piaNaforme  (troppe!)

E in Italia?

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Ma il crowdfunding funziona davvero?

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Sì(ma non è per niente facile)

Kickstarter Success Rate

38%

Coolest Cooler

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Ecco un paio di progetti italiani che ce l’hanno fatta e con i quali ho avuto il piacere di

lavorare

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Altre campagne italiane che hanno raggiunto il successo

ViVAX: The best portable laptop protection system available

Un passo per San Luca(civic crowdfunding)

La Fenice: World's first Induction coffee machine

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Alcune cose che ho imparato sul crowdfunding

• Il crowdfunding è un ottimo modo per testare un prodotto/idea/progetto prima di andare sul mercato

• Il crowdfunding non è per tutti e non è per tutti i progetti

• Il crowdfunding non è gratis

• Il crowdfunding non si improvvisa

• I soldi non piovono dal cielo, serve un minimo di promozione/comunicazione e tanta, tantissima motivazione

• Una campagna di crowdfunding è molto utile anche quando non raggiunge il funding, perché si raccolgono preziosi feedback per migliorare il progetto (e magari ritentare)

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Il crowdfunding è fatto di persone

• La crowd funziona solo quando è realmente ricettiva e pronta a sostenere le idee e i progetti migliori. È una community a tutti gli effetti, non un “luogo” dove andare solamente a chiedere del denaro

• Anche i progettisti-creatori devono essere sostenitori di altri progetti e dimostrare di credere in questa forma di finanziamento

Donne  Digitali    6  Giugno  2015  MODENA  -­‐  MUSEO  FERRARI  

Andate su una piattaforma di crowdfunding qualsiasi, esplorate i progetti e sostenete

economicamente, anche solo con pochi euro, un progetto che vi ha conquistato o che

semplicemente merita di essere realizzato

Quindi serve anche il vostro aiuto per costruire una cultura del crowdfunding