D'ARTE SACRA - WebDiocesi€¦ · Museo diocesano di arte sacra - Ore 21 Mercoledì 30 Marzo 2011...

Post on 14-Aug-2020

1 views 0 download

transcript

Chiesa di Sant'IgnazioMuseo diocesano di arte sacra - Ore 21

Mercoledì 30 Marzo 2011ARTE SACRA ANTICA

E CONTEMPORANEA A CONFRONTO:PASSAGGIO VERSO IL NUOVO

Associazione diocesana Fede e culturain collaborazione con:

l'Ufficio diocesano beni culturali – Museo diocesano di arte sacraUniversità 'M. Gasparini Casari'- Movimento della Terza Età

I “Percorsi d'arte sacra” si concluderanno

,via Riva di Reno 57, Bologna, nata da una primadonazione di opere al Cardinale da parte di alcuniartisti bolognesi, successivamente arricchita da dipinti,sculture, ceramiche e opere grafiche. Oltre 1500 le opererappresentative del panorama artistico nazionaledel XX° secolo, con alcune significative presenzeinternazionali:Manzù, Morandi, Marini, Martini,Moore, Giacometti, Ernst, Matta.

La visita guidata comprende anche:

La mostra temporanea “

”.Con questo evento la Raccolta Lercarorende omaggio ai quattro artisti che nel 1971donarono al Cardinale Giacomo Lercaro,in occasione del suo ottantesimocompleanno, una serie di opereche costituì il primo nucleo della Raccolta:Aldo Borgonzoni, Pompilio Mandelli,Enzo Pasqualini e Ilario Rossi.

• La mostra temporanea“ ”,interamente dedicata allasimbolo per eccellenzadell'identità cristiana,tema che ha alimentato nella storiainfinite riflessioni dicarattere filosofico e teologico.All'origine scandalo per gli ebreie follia per i pagani, il simbolodella croce ha in seguitocaratterizzato la cultura europea,ponendosi alle radici della civiltàoccidentale. Alle opere di artistimoderni e contemporaneidi tutto il mondo vengono accostatealcune pregevoli opere antiche,per la completa comprensionedegli aspetti iconografici.Le prenotazioni si raccolgonoal termine delle serate.

Sabato 7 Maggio con la visita guidataalla Galleria d'Arte moderna “Raccolta Lercaro”

• I quattro fondatori.Omaggio della Raccolta Lercaroad artisti bolognesi

Alla luce della crocecroce,

I “Percorsi d'arte sacra” si concluderanno

,via Riva di Reno 57, Bologna, nata da una primadonazione di opere al Cardinale da parte di alcuniartisti bolognesi, successivamente arricchita da dipinti,sculture, ceramiche e opere grafiche. Oltre 1500 le opererappresentative del panorama artistico nazionaledel XX° secolo, con alcune significative presenzeinternazionali:Manzù, Morandi, Marini, Martini,Moore, Giacometti, Ernst, Matta.

La visita guidata comprende anche:

La mostra temporanea “

”.Con questo evento la Raccolta Lercarorende omaggio ai quattro artisti che nel 1971donarono al Cardinale Giacomo Lercaro,in occasione del suo ottantesimocompleanno, una serie di opereche costituì il primo nucleo della Raccolta:Aldo Borgonzoni, Pompilio Mandelli,Enzo Pasqualini e Ilario Rossi.

• La mostra temporanea“ ”,interamente dedicata allasimbolo per eccellenzadell'identità cristiana,tema che ha alimentato nella storiainfinite riflessioni dicarattere filosofico e teologico.All'origine scandalo per gli ebreie follia per i pagani, il simbolodella croce ha in seguitocaratterizzato la cultura europea,ponendosi alle radici della civiltàoccidentale. Alle opere di artistimoderni e contemporaneidi tutto il mondo vengono accostatealcune pregevoli opere antiche,per la completa comprensionedegli aspetti iconografici.Le prenotazioni si raccolgonoal termine delle serate.

Sabato 7 Maggio con la visita guidataalla Galleria d'Arte moderna “Raccolta Lercaro”

• I quattro fondatori.Omaggio della Raccolta Lercaroad artisti bolognesi

Alla luce della crocecroce,

NIVERSITU A’MARIO GASPARINI CASARI - CARPISEZIONE CULTURALE DEL MOVIMENTO TERZA ETA’

PERCORSID'ARTESACRA

Immagini marianenelle chiese di Carpi

Verso il quintocentenario (2015)della venerazione

dell'Assuntain Cattedrale

Introduce

Padre Andrea Dall’Asta S.J.Direttore della Raccolta Lercaro di Bologna

Info: gelli.antonio@tiscalinet.it

Con i “ ”, nella loro secondaedizione, rivisiteremo in quattro sere alcune opere d'arteospitate in chiese di Carpi: immagini mariane verso ilquinto centenario della venerazione dell'Assunta inCattedrale.Le opere d'arte sacra sono espressione della spiritualità diuna comunità e insieme strumento di formazionereligiosa attraverso il linguaggio artistico.Per secoli, nelle chiese della cristianità, si è sviluppato uncomplesso sistema di catechesi mediante le immagini: leverità di fede sono state raffigurate nei cicli pittorici escultorei ed espresse in forma simbolica nelle architetture.Questo patrimonio d'arte diventa risorsa sempre piùimportante per la comunità ecclesiale, specialmente inuna fase di nuova evangelizzazione di una società in cui isimboli cristiani sono erosi dal processo disecolarizzazione.Il cammino che il cipropone si snoda dall'antico al contemporaneonell'intento di educarci allo sguardo e alla comprensionedell'iconografia cristiana, ravvivando in noi laconsuetudine con essa.

Percorsi di arte sacra

Padre Andrea Dall'Asta S.J.

Mercoledì 6 aprile 2011

CHIESA DI SAN FRANCESCO

ALFONSO GARUTI

CHIESA DI SAN BERNARDINO DA SIENA

TANIA PREVIDI

ALESSIO MASSARENTI

TRE AFFRESCHI MARIANI

DEL GOTICO INTERNAZIONALE

B.V. DELLA ROSA – B.V. INCORONATA

B.V. DEL POPOLO

IL '600 A CARPI

IL MARTIRIO DI SAN LORENZO

DI J.PALMA IL GIOVANE

Direttore Museo Diocesano

Chiesa di San Francesco - ore 21,00

Mercoledì 13 aprile 2011

Storica dell’arte

Chiesa di San Bernardino da Siena – ore 21,00

Mercoledì 27 aprile 2011

Associazione per la storia dell'arte “Artemisia”

INFLUENZE DEL MANIERISMO VENETO

NEL TERRITORIO ESTENSE

L'ANNUNCIAZIONE DI I. SCARSELLA

DETTO LO SCARSELLINO

CHIESA DI S. IGNAZIO

MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA

“Cardinale Rodolfo pio”

Chiesa di S.Ignazio – Museo diocesano di arte sacra – ore 21,00

Padre Andrea Dall’Asta

Laureato in architettura a Firenze nel 1984, è entrato

nella Compagnia di Gesù nel 1988.

Terminati gli studi di filosofia a Padova e quelli di teologia

a Parigi, ha conseguito il dottorato in filosofia estetica

dopo un anno di preparazione alla Columbia University

di New York.

Dal 2002 dirige la Galleria S. Fedele di Milano e dal

2008 la Raccolta Lercaro di Bologna.