Database Alimentazione: IT Argentia, Gorgonzola

Post on 13-Jul-2015

705 views 2 download

transcript

Amici della Terra LombardiaIstituto Tecnico Statale

Commerciale, Linguistico e per Geometri

ArgentiaComune di Gorgonzola

PROGETTO DATABASE ALIMENTAZIONE: PREMESSE

Nella società contemporanea i problemi legati all’alimentazione stanno sempre più attirando l’attenzione e la preoccupazione di molti paesi economicamente sviluppati.

• Obesità e disturbi dell’alimentazione hanno visto un notevole aumento soprattutto nella fascia dei più giovani.

I disturbi dell’alimentazione (anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata) sono malattie gravi che generalmente colpiscono, soprattutto, le adolescenti e le giovani donne, influenzate dalla cultura dominante che impone loro di raggiungere un livello di peso corporeo “ideale”, fortemente influenzato dai canoni della bellezza attuali e pubblicizzati dai mass-media.

Ampiamente diffuse sono le cattive abitudini alimentari. Pasti

sempre più veloci e diete inventate a proprio piacimento sono comuni non solo tra gli adulti ma anche tra i più giovani.

Nei giovani, diventa sempre più precoce l’abitudine al consumo di alcolici senza conoscerne composizione ed effetti sulla propria salute fisica.

Incontri di formazione in classe

• Incontrate 10 classi terze, 2 classi prime• 230 studenti coinvolti nella

parte formativa

Progetto Pilota

• Raccolta dati abitudini alimentari• Incontri nelle classi prime e terze

Struttura progetto:

L’attuazione del progetto si è suddivisa su quattro

annualità : Prima annualità • Preparazione e lancio del progetto;• Sensibilizzazione e attività formativa;• Produzione Progetto di fattibilità del database;

Seconda annualità

• Incontro di formazione per la strutturazione definitiva della banca dati;• Costruzione della banca dati;

Terza annualità

• Costruzione SITO per la compilazione del questionario fruibile anche eventualmente da altre scuole

• Sperimentazione della banca dati all’interno della formazione delle classi prime

• Incontro di formazione finale per L’INTERPRETAZIONE DEI DATI RACCOLTI.

Quarta annualitàanno 2010/2011

• Messa a disposizione della PROVINCIA del PORTALE per poter essere utilizzato ai fini del monitoraggio delle abitudini alimentari degli studenti

• Miglioramento del portale in vista di EXPO 2015 MILANO

• Aggiunta di ulteriori casi studio (query SQL) per studiare altri dati relativi alla abitudini alimentari degli studenti

STRUMENTI SOFTWARE

• Il sito realizzato ha fatto uso di strumenti software particolarmente innovativi:

• Linguaggio di programmazione JSP, SQL• DBMS MYSQL

COME SI PRESENTA IL QUESTIONARIO SUL SITO

• QUESTIONARIO COMPILATO IN MODO ANONIMO

• NEL DATABASE I DATI SONO MEMORIZZATI CON UN UTENTE (NESSUNA RELAZIONE CON I DATI ANAGRAFICI DELLO STUDENTE)

• ALLO STUDENTE VIENE FORNITO UTENTE E PASSWORD

• SEMPLICE CARICAMENTO ATTRAVERSO INTERNET DEGLI UTENTI E DELLE PASSWORD DA PARTE DELLE SCUOLE

VALUTAZIONE BMI (Body Mass Index)

BMI Body Mass Index o Indice Di Massa Corporea

Peso in Chilogrammi BMI= (Altezza In Metri)2

Classificazione dell’ OMS del BMIClassificazione OMS BMI

sottopeso <18,5 normalità 18,5-24,9 sovrappeso 25.0-29.9 obesità 30.0-34.9 obesità II 35.0-39,9

obesità III >40,000

DATI SENSIBILI COMPILATI IN MODO ANONIMO

DAI DATI RACCOLTI SI RILEVACONSUMO DI SUPERALCOLICI E VINO/BIRRA SU

39 STUDENTI DI PRIMA• MAI (VINO E BIRRA) 2/4 VOLTE A SETTIMANA

(VINO E BIRRA)

11 2

• MAI (SUPERALCOLICI) 2/4 VOLTE A SETTIMANA (SUPERALCOLICI)

13 3

GRAFICO CONSUMO BEVANDE ALCOLICHE

ATTIVITA’ DI UNA GIORNATA TIPO

QUANTI, QUALI E CON CHI CONSUMI I PASTI

CONSUMO AL DISTRIBUTORE AUTOMATICO O AL BAR O FRUTTA DA

CASA

(cont)

CONSUMO VERDURE

(cont)

QUERY REALIZZATE E VALUTATE IN 2 CLASSI PRIME

• IL TOTALE DEI RAGAZZI PRESENTI IL GIORNO DELL’INDAGINE NUMERO: 39

• L’ETÀ MEDIA DEL CAMPIONE: 14RANGE DELLE ETÀ, QUANTI STUDENTI PER ETÀ

14, 17 15, 20 16, 2• 15 FEMMINE 24 MASCHI• STUDENTI MASCHI SOTTOPESO: 4• STUDENTI MASCHI SOVRAPPESO: 5• STUDENTI FEMMINE SOTTOPESO: 8• STUDENTI FEMMINE SOVRAPPESO: 0

• ATTIVITÀ SPORTIVA:

24 RAGAZZI HANNO DICHIARATO DI FARE ATTIVITÀ FISICA ORGANIZZATA

• 16 HANNO DICHIARANO CHE NON FANNO NORMALMENTE COLAZIONE

• 11 DICHIARANO CHE NON FANNO NORMALMENTE MERENDA A SCUOLA

• 22 STUDENTI HANNO DICHIARATO CONSUMARE NORMALMENTE FUORIPASTO

• 17 STUDENTI CONSUMANO FRUTTA 2/4 VOLTE A SETTIMANA

• 15 STUDENTI CONSUMANO FRUTTA 1/2 VOLTE AL GIORNO

EVENTUALI ALTRE VIDEATE

CONSUMO DI FRUTTA

(cont)

…OSSERVAZIONI…Obiettivi essenziali:

• Ottimizzare la dieta

• Aumentare l’attivita’ fisica