Davide Bacchiega soprovilo 124 riccagioia

Post on 06-Jul-2015

60 views 0 download

description

Cooperazione per sviluppo prodotti, processi, tecnologie, settore agricolo, alimentare, forestale

transcript

MISURA 124Cooperazione per sviluppo prodotti, processi,

tecnologie, settore agricolo, alimentare, forestale

SOstenibilità della PROduzione VIticola LOmbarda

(SOPROVILO)

1. Costruzione prototipo per la gestione

Trattamenti fitosanitari con logica VRT

2. Misurazione livello sostenibilità

Obiettivi Progettuali

•Volume garantito: Erogazione Proporzionale Avanzamento

•Portata variabile in funzione delle caratteristiche vegetative

•Tracciabilità principi attivi

Parole chiave:

Obiettivi:

VALUTAZIONE

• funzionamento del prototipo

• deposito di p.a. (µg/cm2) su foglia e suolo

• gestione differenziale dei p.a. (geofencing)

• rapporto spessore /indici di vegetazione/caratteristiche chioma

• risparmio volume o p.a.

• Ipotesi nuova codifica etichette (dose/m o dose/fase fenologica)

GPS:VelocitàLocalizzazione

Pressostato Sensoristica:Indici vegetativispessore

Fase fenologica

Portata

Tipo trattamento

T1 T2 T3 T4

Volume (l/ha)

TEMPO

VRT

Convenzionale 1

Convenzionale 2

Ipotesi di funzionamento

LAI

T1 T2 T3 T4

Volume (l/ha)

TEMPO

VRT

Convenzionale 1

Convenzionale 2

Ipotesi di funzionamento: prima fase

LAILunghezza germoglio stimata

Volume stimato

Tempo

Tempo

T1 T2 T3 T4

Volume (l/ha)

TEMPO

VRT

Convenzionale 1

Convenzionale 2

Ipotesi di funzionamento: seconda fase

LAIVolume misurato

Densità stimate

5%

43%

0%52%

3%

20%

0%77%

T1: test cimato largo - non scacchiato (alta densità) T2: test cimato largo - scacchiato (bassa densità)N: test cimato come T1/T2 - non scacchiato (alta densità) S: test cimato come T1/T2 -scacchiato (bassa densità) 60N: tesi cimata al 60% di T1/T2 -non scacchiato (alta densità) 60S tesi cimata al 60% di T1/T2 -scacchiato (bassa densità) 30N: tesi cimata al 30% di T1/T2 -non scacchiato (alta densità)30S: tesi cimata al 30% di T1/T2 -scacchiato (bassa densità)

Primo sensore1.3 m da terra

Secondo sensore1.8 m da terra

40cm

40cm

Interpalo1° Interpalo2°

FASCIA MEDIA

FASCIA APICALE

FASCIA APICALE3 FILO 1.8 m

FASCIA MEDIANA2 FILO 1.2 m

FIRALE INDIRETTO FILARE DIRETTO PASSAGGIO TRATTORE

AI AE

MI ME

suolo

IAE

IME

Posizionamento punti di rilievo

1

2

3

4

11

2 2

33

4 4

AI AE

MI ME

IAE

IME

1

2

3

4

S

Volume costante predefinito:T1 - T2

250 l/ha

Modalità funzionamento:

Volume variabile:150-300 l/ha

•Velocità•Spessore chioma

Lu

ca T

on

ina

to -

AG

ER

–A

gri

colt

ura

e R

icer

ca –

ww

w.a

ger

coo

p.i

t -

info

@a

ger

coo

p.i

t

Soprovilo - Sostenibilità

Ch

eck

-lis

t

Lu

ca T

on

ina

to -

AG

ER

–A

gri

colt

ura

e R

icer

ca –

ww

w.a

ger

coo

p.i

t -

info

@a

ger

coo

p.i

t

A METHOD TO MEASURE THEENVIRONMENTAL IMPACT OF PESTICIDESJ. Kovach, C. Petzoldt, J. Degnil, and J. Tette

New York's Food and Life Sciences Bulletin, Number 139. 1992

EIQ

Operatore Consumatore Ambiente

DT = tossicità dermale C = tossicità cronica SY = sistemicità F = tossicità pesci L = potenziale di percolazione R = potenziale di dilavamento

D = tossicità uccelli S = emivita nel suolo Z = tossicità sulle api B = tossicità sugli artropodi utili P = emivita sulla superficie delle piante

EIQ={C[(DT*5)+(DT*P)]+[(C*((S+P)/2)*SY)+(L)]+[(F*R)+(D*((S+P)/2)*3)+(Z*P*3)+(B*P*5)]}/3

EIQ campo = EIQ x % di p.a. x dose

Indicatore: EIQ (Environmental Impact Quotient)analisi dei parametri relativi all’impatto del fitofarmaco (pa/formulati)

Indicatore EPRIPEnvironmental potential risk indicator for pesticides

4 ambiti: acque sotterranee/superficie, suolo, aria

Grazie e Arrivederci