Def.: e un attivatore rimovibile, passivo-attivo rigido, il quale risulta dalla combinazione tra una...

Post on 01-May-2015

219 views 1 download

transcript

Def.: e’ un attivatore rimovibile, passivo-attivorigido, il quale risulta dalla combinazionetra una doppia placca di espansione ed un apparecchiofunzionale (le due barre o zanche )

Universita’ di Universita’ di CataniaCatania

M CALTABIANO

Deriva dalla doppia placca di avanzamento

o protrusione di Schwartz agli inizi del secolo.Sander separo’ l’attivatore di Andresen

Haulp ottenendo due placche di resina una

superiore ed una inferiore ed aggiunse due

piani inclinati di scorrimento con vite di

espansione.Successivamente furono aggiunte alla

placca superiore delle barre di guida (zanche)

per facilitare ulteriomente il riposizionamento

mandibolare

Universita’ di CataniaUniversita’ di CataniaUniversita’ di CataniaUniversita’ di Catania

Universita’ di CataniaUniversita’ di Catania

M CALTABIANO

Tecnica di costruzione dellaDoppia placca di Sander

Universita’ di CataniaUniversita’ di Catania

M CALTABIANO

Visione dei modelli (morso in abituale)

Universita’ di CataniaUniversita’ di Catania

M CALTABIANO

Morso di costruzione in ipercorrezione con incisivi in testa

Dimensione verticale 4 mmProtrusiva 5 - 7 mm

Universita’ di CataniaUniversita’ di Catania

M CALTABIANO

Modelli su Vertocclusore

Universita’ di CataniaUniversita’ di Catania

M CALTABIANO

Ganci a palla Adams 6-6 Adams 6-4 4-6

Arco vestibolareinferiore superiore

Universita’ di CataniaUniversita’ di Catania

M CALTABIANO

Molle di vestibolarizzazioneUtilizzo di elementi aggiuntivi

• Per risolvere piccoli affollamenti in regione anteriore.

Universita’ di CataniaUniversita’ di Catania

M CALTABIANO

Vite di espansione superiorecon le zanche saldate al laser

Standard Rinforzata

Universita’ di CataniaUniversita’ di Catania

M CALTABIANO

Vite di espansione inferiore

Predeterminazione del piano inclinato

Universita’ di CataniaUniversita’ di Catania

M CALTABIANO

Posizionamento vite inferiore

Predeterminazione del piano inclinato

Universita’ di CataniaUniversita’ di Catania

M CALTABIANO

inclinazione del piano inclinato inferiore rispetto al piano occlusale

60°± 10°

Posizionamento vite inferioreUniversita’ di CataniaUniversita’ di Catania

M CALTABIANO

Posizionamento vite superiore

sul rafe mediano e con una inclinazione di 38° sul piano occlusale

Universita’ di CataniaUniversita’ di Catania

M CALTABIANO

Posizionamento vite superiore

Controllo verticale della zanche:pavimento linguale

Universita’ di CataniaUniversita’ di Catania

M CALTABIANO

= azione simile alla TEO = rallentamento della crescita del mascellare + avanzamento mandibolare

Biomeccanica il vettore delle forze passa attraverso il centro di resistenza del mascellare

Universita’ di Universita’ di CataniaCatania

M CALTABIANO

= azione simile alla TEO = rallentamento della crescita del mascellare + avanzamento mandibolare

Biomeccanica il vettore delle forze passa attraverso il centro di resistenza del mascellare

Universita’ di Universita’ di CataniaCatania

M CALTABIANO

1. Viti e molle per spostamenti dentari

2. Trazione extra-orale (per controllo crescita del mascellare con tubi saldati ai ganci di ritenzione)

3. Lip bumper (per abitudini viziate)

Universita’ di CataniaUniversita’ di Catania

M CALTABIANO

INDICAZIONI1. II classe con ipodivergenza

2. II classe con morso cross bite laterale

3. II classe con abitudini viziate (succhiamento dito o labbro inferiore)

4. II classe con leggero affollamento dentario

CONTROINDICAZIONI

1. iperdivergenza

Universita’ di CataniaUniversita’ di Catania

M CALTABIANO

TEMPI DI TEMPI DI APPLICAZIONEAPPLICAZIONE

• notturno

Aumento della compliance del paziente

Universita’ di CataniaUniversita’ di Catania

M CALTABIANO