DELLA SALUTE - BenessereCorpoMente.it€¦ · fantasia. Il pane sar à fornito da “La Forneria di...

Post on 29-Jul-2020

0 views 0 download

transcript

FESTA DELLA SALUTEDIAMO IL BENVENUTO

2 GIORNIIMMERSI

NELLA NATURA, alla scoperta delle ERBE

OFFICINALI!

SABATO 18 E DOMENICA 19 APRILE 2015...

Via Bersaglieri, 2 29013 - Carpaneto (PC)

tel: 0523/852308 - 0523/852872linea per medici tel: 0523/853285fax: 0523/246699e-mail: info@ecosalute.it

Spazio Ecosalute

Ti invitiamo a passare 2 giorni insieme nella natura e nei paesaggi delle Prealpi comasche per

imparare a scoprire e distinguere le erbe officinali, dal riconoscimento al loro uso.

Potremmo approfondire ogni aspetto, grazie alla presenza di due esperti del settore.

www.ecosalute.it

ATTIVITÀ

PRENOTAZIONE

COME RAGGIUNGERCI

QUOTE

PERIODO

DESTINAZIONE

Ecosalute organizza per la prima volta un evento aperto a tutti coloro che hanno a cuore la propria salute, cheamano il movimento all’aria aperta, la natura, l’alimentazione consapevole, la musica e la buona compagnia!

01. Due giorni di camminate ci porteranno a vedere luoghi meravigliosi e, grazie alla presenza di un

esperto di piante officinali, impareremo a conoscere le proprietà delle erbe.

02. Un naturopata e un posturologo - osteopata terranno una conferenza serale dal titolo:

“Depurazione, Disintossicazione, Equilibrio”.

03. Apprezzeremo anche musica dal vivo con un duo che ci seguirà durante il cammino.

04. I pasti proposti saranno a base di prodotti biologici, a Km 0, freschi, genuini e ricchi di

fantasia. Il pane sarà fornito da “La Forneria di Damiano” Caslino d’Erba (Como).

05. Durante le camminate saremo accompagnati da due guide escursionistiche ambientali.

Spazio Ecosalute SrlTel. 0523/852872 - viola@ecosalute.it

IN TRENO: da Milano circa 70 minuti – Ferrovie Nord (linea Milano-Asso), stazione di Canzo.

IN AUTO: superstrada 36 per Lecco, uscita Cesana,direzione Canzo. Arrivati a Canzo, in macchinai parcheggi “utili” sono in Piazza del Mercato oppure inVilla Meda. Per chi ha voglia di camminare non c’è “problema di parcheggio” in quanto molti se ne trovano a Canzo lungo la via V. Veneto (in vicinanza della stazione ferroviaria), di fronte allo Sporting, oltre che nella zona della Comunità Montana Triangolo Lariano e delle Scuole Superiori.

A) Solo la giornata di Sabato: Adulti 15€ - Bambini (dai 6 –10 anni) 5€.

CENA in rifugio facoltativa: menù fisso da 3 portate: Adulti 15 € - Bambini (fino ai 10 anni) 10€.+ schede delle erbe officinali e un OMAGGIO a sorpresa!

B) Sabato e Domenica: Adulti 55€ - Bambini (dai 6 ai 10 anni) 25€.

PERNOTTAMENTO, CENA e COLAZIONE in rifugio inclusi. PRANZO di Domenica non incluso.+ schede delle erbe officinali e un OMAGGIO a sorpresa!

C) Solo la giornata di Domenica: Adulti 15€ - Bambini (dai 6 – 10 anni) 5€.

PRANZO in agriturismo, facoltativo: menù fisso da 1 portata: 7,50€ (non comprese nella quota).+ schede delle erbe officinali e un OMAGGIO a sorpresa!

Sabato 18 e Domenica 19 Aprile 2015.

Foresta dei Corni di Canzo - Canzo (CO), nello splendido scenario della Valle Ravella.

IL PROGRAMMA

11:00 - Ritrovo presso la piazza della chiesa di S. Stefano di Canzo.

11:30 - Partenza della camminata guidata per raggiungere il Rifugio Prim’Alpe.

12:30 - Arrivo a Prim’Alpe. Sistemazione bagagli e posti letto (letti a castello in camerata).

12:45 - Pranzo al sacco (non fornito).

14:00 - Partenza della camminata guidata, alla scoperta delle erbe officinali autoctone.

17:30 - Rientro a Prim’Alpe.

19:00 - Cena vegetariana con primo piatto, insalate, formaggi locali e dolce.

2 0 : 3 0 - C onferenza da l t i to lo “D epuraz ione , Disintossicazione, Equilibrio”.

8:30 - Sveglia.

9:00 - Saluto al sole, sul prato adiacente alla struttura (facoltativo).

9:20 - Colazione.

10:00 - Partenza della camminata guidata verso l’alpeggio Terz’Alpe.

12:30 - Pranzo a Terz’Alpe, a base di specialità locali (non compreso nella quota).

14:00 - Camminata di ritorno.

16:00 - Arrivo a Canzo - Fine delle attività.

Per chi ci raggiunge la Domenica mattina:Partendo da Gajum (Canzo) al più tardi alle 9:00 e seguendo la mulattiera ciotolata si arriva direttamente a Prim’Alpe nel giro di mezz’ora. E’ facilissimo!

Sabato 18 Aprile

Domenica 19 Aprile