Design Workshop - Politecnico di Torino “I numeri di Via ... · Sistemi di segnaletica Design...

Post on 25-Feb-2019

255 views 0 download

transcript

Sistemi di segnaletica

Design Workshop - Politecnico di Torino “I numeri di Via Ghedini e Via Gallina”

Signage - Wayfindig - Environmental Design

SISTEMI DI SEGNALETICA

COS’E’ UN SISTEMA DI SEGNALETICA ?

ARCHITETTURA

GRAFICA

PAESAGGIO / TERRITORIO

ILLUMINAZIONE

PUNTO DI RIFERIMENTO

PUNTO D’ORIENTAMENTO

Ogni sistema visuale di segnaletica è molto più di un semplice segno

I sistemi di segnaletica servono ad aiutare l’utente nelle problematiche di identificazione dello spazio

FORNENDO DELLE INDICAZIONI / SEGNALI

I sistemi di segnaletica sono misurati dall’esperienza dell’utente di quanto gli elementi comunicativi facilitano il percorso

A B

I sistemi di segnaletica dovrebbero rassicurare gli utenti, creare un ambiente accogliente e, idealmente, rispondere alle potenziali domande prima che l’utente debba rivolgersi ad un’assistenza specifica.

La segnaletica dovrebbe anche indicare cosa l’utente non deve fare.

Un sistema di segnaletica corretto ed efficiente dovrebbe fornire le seguenti informazioni agli utenti:

- confermare che l’utente sia nell’esatto punto di inizio o fine di un percorso

- identificare un luogo all’interno di un edificio e in uno spazio esterno

- indicare che l’utente stia percorrendo la giusta direzione

- orientare un utente all’interno di un edificio e in uno spazio esterno

- capire l’area in cui ci si trova ed i potenziali rischi

- indicare una via di fuga sicura in caso di pericolo ed emergenza

Possiamo dividere gli elementi grafici di un sistema di segnaletica in 4 grandi categorie:

IDENTIFICAZIONE

CONSOLIDAMENTO VISIVO

ORIENTAMENTO

DESTINAZIONE

I PRINCIPI DELLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI SEGNALETICA

OBIETTIVO: struttura e organizzare l’ambiente in una gerarchia spaziale capace di supportare i compiti della segnaletica.

- Analizzare l’edificio o lo spazio per identificare i punti di accesso, prendere consapevolezza delle caratteristiche estetiche, fische e storiche dell’edificio/spazio.

- Dividere lo spazio ad ampia scala in aree più piccole, zone funzionali, preservando un “senso del luogo” e la interconnessione tra gli spazi esistenti.

- Organizzare le aree identificate con un organizzazione di tipo funzionale (aree servizi, aree uffici, aree comuni, ...). Su una mappa, dividere le aree secondo una struttura logica e razionale.

- Distribuire i segnali più frequenti (o più importanti) attraverso lo spazio, soprattutto concentrandoli nei punti di percorso decisivi in entrambe le direzioni.

- La progettazione dei punti dicisivi (di smistamento): il design deve essere logico e razionale, per una comprensione chiara e non confusa.

- La sequenza con cui vengono posizionati i segnali non deve essere ambigua: i segnali devono essere organizzati in gruppi con una corretta priorità.

- Progettare anche i “nomi” e le definizioni con cui vengono chiamati i segnali ed i luoghi: è necessario usare nomi e simboli che siano facilmente ricordabili e comprensibili, anche da utenti con diversi background culturali.

- Valutare se scrivere le indicazioni in più lingue o affiancare un pittogramma.

- Valutare il rapporto tra la segnaletica e l’ambiente circostante: assicurarsi che la collocazione fisica, l’installazione e l’illuminazione dei segnali sia adatta a tutti gli utenti.

GRAFICA NEI SISTEMI DI SEGNALETICA

La grafica nei sistemi di segnaletica ha la funzione di rendere il più possibili comprensibile e visibile i percorsi e le informazioni che si voglliono trasmettere.

- L’ambiente circostante può influenzare la visualizzazione degli elementi grafici: sia per l’ampiezza degli spazi, sia per la presenza di elementi anche di disturbo nell’ambiente (luce solare, scarsità di illuminazione pubblica, alberi, elementi quali insegne d’esercizio, ...)

- Leggibilità: molti segnali possono non essere leggibili visti da una certa distanza

- Colori: utilizzare colori a contrasto tra il background del segnale e la dicitura o il pittogramma

- Chiara distinzione grafica tra le informazioni presenti nella segnaletica: edifici / nome strada / percorso / ponti / edifici

- Eventuale uso di un segno distintivo (e replicato in tuto il sistema) da affiancare alle informazioni ed ai luoghi indicati nella segnaletica

- Font: scelta di un carattere con uno stile leggibile, spaziatura tra le parole e tra le lettere stesse (preferibile uso di caratteri senza grazie per i segnali che devono essere visibili da più lontano).

Ex: la combinazione di capilettera maiuscole e lettere minuscole risulta più leggibile che la scrittura totale in stampatello.

- Dimensione del font: si possono scegliere dimensioni differenti per categorizzare le informazioni, ma la visuale di una parola in esterno è completamente diversa dalla lettura di un giornale, o di una pagina web.

- Per la segnaletica è preferibile scegliere una superficie opaca, o non totalmente riflettente, per una migliore visibilità.

Art Nouveau - ParigiIngressi, civici e strade a Parigi

MetropolitanaParigi

Segnaletica in metropolitanaLondra

Segnaletica stradaleParigi, New York e Madrid

Segnaletica stradaleLondra e Edinburgh

Segnaletica di wayoutParcheggi

Eureka Carpark, MelbourneAxel Peemoeller

Seattle Parking Garage, Seattle Glasgow, UK

Studio Marque

Segnaletica di wayoutParcheggi e scale

SegnaleticaPercorsi

Almelo IISPA Almelo, The NetherlandsKoppert+Koenis Architecten Progetto durante una classwork per una libreria

Segnaletica per una struttura pubblica / condivisa / alta affluenzaForte di Bard, Bard (AO)

Segnaletica per una struttura pubblica / condivisa / alta affluenzaMAXXI, Romama:design

Segnaletica per una struttura pubblica / condivisa / alta affluenzaMAXXI, Romama:design

SegnaleticaMateria

SegnaleticaMateria

Segnaletica internaUffici

Alta Diagonal building Clase BCN

Mercedes-Benz World - UKMatt Williams

Segnaletica internaHotel, Residenze collettive

Ovolo Hotel - MelbourneHASSELL

Casa di Riposo Hottingen - ZurichAline Dallo, Julia Kind,

Kathrin Urban, Tina Stäheli

Segnaletica internaSpa e Sport Center

Nine Degrees Spa - DubaiEmech Zeinali

Centro sportivo - DublinoDetail

Grazie!

Erica Bortolussicommunication & graphic design

Barbara Zittiniarchitecture

info@officinevisualarch.comwww.offic inevisualarch.com