Di ritorno da Israele - Enoch Seminarenochseminar.org/pdfs/Articolo _Di ritorno da Israele_.pdf ·...

Post on 29-May-2020

4 views 0 download

transcript

I-'~

, ";.,

~ '-'.( - -. '."

ì q.J 8 sIafstra: IID.rabo;"~~'~;:~~,~Uollco ori&Jaariodi N.-dII; .n'e 8 Nne ShaIoaa.ptaIO, _ .t',.;..:

, Lalnul, UIInllagio frateme laì .~~,'. >'." cui COIIn Isradian~ cbfd e",~

arabi.'lsraele,sia___ ...

. cbecristiani.(fotoCarlo I.,".~..'

. Mazza) l f' .<t,h: F';~

" descra:IOJdatl1srae11aniDd J"tmitori OCtUplli,.orante cq ,,'.incidenti .i questi Cionli (foloReUI.,) .

ViaggionelloStatoebraiconel40°dellasuafondazione

eli Aless8nc1ro Nangeronl

Il viar,aialore che si imponenumeroSI trasferimenti da unapane all'allra del paese, per<:oglierenel breve giro di IO

~ giorni (allorno a caPodanno) ivari aspelli della reallà, nonriscontra la drammatica silua-zione in cui vive il nuovo Stalodi Israele, proprio nel 40" dellasu, fondAZIone.

E dai ~ornali che si appRndedelli SCIOperidegli arabi, d.idisordini di Gaza, delle penoneuccise. del blitz nel Libano.L'unico dalOche si impone nel-la sua immediatezza sono i nu.meroei mililari che in più puniidella ciltà vcchia. a GCrusàlem.m., all'imbocco delle mura dellempio, <:ontrollano i pacchi ele bònetle' i soldali circolano inpalluglie il; due o IR n.1 quar.tieR arabo - che di sera pianlo-nano la zona pedonale. I milita-ri che agli incroci dei più im-portanli nodi di tralT'w:osull.strade nazionali SIaZÌOoano<:onuna camionelta. I militari che aBctl.mmc in qualche angolodella ciltà I.ngono Ira le mani ilfucile con inneslate le bombelacrimog.ne. Ma in IUIlOil pa.-se la VIta JCOrrc lranquilla eseRna. Il Ir.ffi<:o è intenso aElal, sul Mar Rosso, e sul MarMono la g.nl. si gode il sole efa il "'.800.

I giornali sono il lramit. di.retto con la realtà SCOllanlediquesti giorni. Titoli a piena pa.8ina, foto imllicloseche dIcOnopiù dell.:parol., seri. di articolidovc. oltre alla cronaca minu-ziosa dei falli, chi non è d'ac-

"

Di ritorno da Israele<:ordocon il Governo (e non loè almeno il SO"l. della g.nte)esprime critiche violenle al suooperaio. L'obieltivo e la cru.dezza dei giornali n.1 racconta-R le cose trova riscontro nelfallo oggellivo eh. ogni cilladi-no è sempR protagonista degliavvenimenli, se non diRltam.n-

~~i~::°.31:"~~1e~laali:=::tazioni), lramite gli amici . iconoscenti che operano nell'.-sercilo. Cosi mi racconla Vilo,trent'anni, laureato in econo-mia, che lavora presso la muni.cipalità di G.rusalemm..

Il fallo che più colpisce è lacarica di idealismo che sia iaiovani sia ali anziani esprimg..nu con immediatezza c coRvin.zic>Mquando si iIvIa di pace.Come arriv.rei? La ris~SIa è

~~::;,~~~aC~: ~iill:~~:d~3~~lari. Ma la fiducia n.1 fallo cheun aiorno la pace verrà tramiteun Incontro c una t tttativadirelta con gli arabi è sullabocca e nel cuore di lutti.

Gli israeliani sono ben dispo-sti a ""pire I. ragioni d.gli altriche non li ap~ggiano o 50110li.p!di verso ill loro. Sanno chei nfornimenti di !'Clrolio sonoindisp:nsubili per l'economia dimolt, Siali, per cui si spi.ganoperche sono In tanli a esseR piùamici deali arabi che di loro.

Attribuiscono al radicalismoislamico la cautela con cui ilValicano procede evilando dimcttcre in forse I"esistenza ditanli cattolici nei paesi arabi.Mal sop~rlano la IUI.la degliSiali UDIti:se indispensabiliso-no i capitali americani per l'e-conomia israeliana. altrettantoindispensabile è il ruolo delloSiaio di Israele nel MedioOriente com. avamposlo d.l.l'Occidente contro le miR del.l'URSS. Di qui la convinzioneche i grandi non daranno maiun conlribulo decisivoalla paccc all'intesa tra arabi e israeliani,interessati come sono a gestiresiluzioni di instabilità a propriovanla88io. Ma l'altenuarsi dd-l'inlcresse suvielico sull'Afgha.nistan. o addirittura la c:asaziO..n. dell. oslililà Ira Iran c Irak,potRbbero d.lerminare le con-dizioni per una soluzion. deiproblemi sullappeto.

I kibbuzimIl mom.nto epico nella co-

Ilruzione del nuovo Siaio diIsra.1e è rappresenlalo ancoro"i dai ki&&uzim,i villajgicooperalivi in cui vive il 3"1.della popolazione, eh. Ralizza.no il 40% d.lla produzioneaaricola e il 7 di qu.lla indu.

siriale. La struttura organizzati.va su cui si regc. il ldbbuz èancora quella d., primi giornidella sua esistenza: l'assembleagen.rale pRnde le decisioni poile commissionispeciali tf'4ttanolemi specificidalla geslion. deiservizialle iniziativeeultur.Ii...

Ogni 2-3 anni si .1.88ono inuovi organi dirig.nli. I kibbu.zim sono in lutto 260. I loromembri si iSp'iranoa tre diversecorRnti politich.. g4 ad.risconoal mapam di lendenza laburista.

A r.cconlar. quesl. co'"' è lavoce fuori campo di un videola.pe che su arando schermoproiella le immalini d.lla vitache si svolge net kibbuzim, acui assistiamo nella sala di ri-creazione di Kfar Dlum. unkibbua'sito nella valledi Huleh,nell'alta Oalilca, non molto di-stante da Tiberiad..

Il problema più im""rlante0,CGi,rer l'economia de, kibbu-%1m. qu.lla di sapersi moder-nizzare, introdurre le tccn'ologicpiù avunzatc. scoprire nuoveopportunità su cui ricon\'ertirela propria capacità produttivadi uomini. capitali. Kfar Blumsu sessanla .lIari produce due.mila tonnellate di pere c melean-anno. I vivai immeuono ,ulmercalo ISOtonnellale di carpe;si allevann polli e tacchini per800 tonn.llate di ""rne. Ma inquesti ultimi anni sono stati

"destra:ecn.w.-. DrcIortodossi _Ire si

no ali. 01118&0&'per la precblcra del

sa::~~r::scialle .i 1Ift&bIera.

(fota Carlo Mewa)

Asinbtn:~ TuristidIni uwrieaniaUornaalla__le.MenoraIIo( labro a scii.braccia, simbolo..II'.braismoj, cheIO'C. .i rronl. allaKIMSscI.(fo'o CarloMcazza)

invesliti S milioni di dollari ~un giro di alTaridi 6 milionididollari l'anno nelle sclucolÌallività: una fabbrica di paanel.li el.llrici; un pioc:oloal.lier percapi di abl!iJloam.nto per bàm.bini; un'offICina artilUIn& ~daR un'occupazione anche aglianziani.

Come ha fallo rilevaR Alp.

~i~~~~ ::n~~oFt~?:'::~u~lemi r.lalivi alla (CSlionedellavita in comune e (lell'educazio-ne dei bambini. .L'educazionedei nostri bambini - ha dettoRudolf D-.n - ~ più importanted.lla vendila dei pannolini cheproduciamo».

I bambini vengono allevaticoll4:uinmc:ntc in s~ appro-priati per le varie età. Ma nelkibbuz di Algranati i bambinisono tornati a donnire insiemecon i lenitori. I papà. le mam.me giovani, quell, della lerzagencrazione, a differenza deiloro g.nilori i bambini pRf.ri.scono averli in 0' E questaesigenza ha imposto di modifi.caR gli alloggI. A Kfar Blum,invecc, le mamme vanno a tro-vaR i bimbi prima di andaR allavoro. Se li ponano a casa ilsabalOc nell. grandi occasioni.

Ma dove si 10CI:alo sforzo dibr.ele di darsi una strulluraat;roioduslrial., in assolUIOlapcù avanzala n.1 mondo. è n.lle

.

.

.

....;. ~_."

.

'..

.

I " "i '}.~.'...

.~

..,,'>~". .~. . i' ";

;O.. ."1$.":"'1f)" 1- . ,'. .#~scrrc-laboralono. dell'univenlt.i

di Deer Sheva. La parola d'or.dine è OISCOnfiICCR il desenOlO.BcerSh.va1_ sor.. sullelerre sollratte, al. desèrlo ddNe&C\'.Il dcsenò, composlo inIran pane di lerR rosse, ricchedi salì, è polCIIZÙIlmenle(Cf!ile,

Israel. ha inventato l'irriga.zione a pi0uia che permetunon solo di nspoarmiaRaequsma di utilizzaR l'acqua saltila,stra che viene IH1r1ataalla su'perfociecon pozzi anesiani c0-struiti nd dàetto. L'acqua sa~sa provoca nei tessuti ~1aIi<:omouno stresa fisiologico, percui si racco&licmollo meno, mai <:ocomeri,i meloni, l'uva sul-tanina sono più saporiti, coàl'ingqneria genetica. lÌ i teniaogsi di «costrul,.,. ,mclon},jlilireslSl.nti alla salinilll . quindiRCUperaR in produlliYita. Unorilmale espenmento di ibrida.zione ha permesso di realizzanun "Prototipo» di poModoroche non ft"Uara mai e non subi.scc j cbnni del lrasporto, CUOI.biD8IIdoil pomodòro COmUtICcon una pianta proveni.nle dattle Ande. Con l'acqua liepida sicolcivano pure prodoto ruoristagionc.

La nuova frollli.ra per Jsr.cI~è qui, alle sogli. di un dC'SC~sconfinalo che da Bccr Slatvava a Eila!. sul Mar Rosso. doveun pa.saggio molto

.

.imile allavalle della mone "negli StatiUniti può olTrire l'uccasioneunica per i disocndtnli di Abra.mo, lsacco e Giacobhe di Ira.sformaro un lerRPd n~i aridoin un.oasi (comc si puo ammi.raR a\torno . Gc:iico) dovescorrano ~daltc c mie10.

A Gerusalemmesistudiamaa TelAvivsiballa

«A Gcrusalcmmc si studia,a Haifa si lavor., a T.I Avivsi balla.., mi dice Jah.I, unagiovane di Oinevr~, lrasferi.tasi in Israele trc anni fa, perfarmi cal'ire la rcalcà con-Iraddinorla del paese. Il gior-no dopo la morte della nonnaandò all'aeroporto, l'rese unhiglietto per Tel Aviv e daallora vive qui, lontano dallamamma che sta a New Yorke dal fr.i.llo ch. lavora aParigi. Per un anno studiò laSacr. Serillura poi snlise.Ora I. parole d.i rabhini nonla alTascinano

Ciù.

Ma quando e chiedo com.impiega il suo tempo libero,mi dice eh. ama rare il karalè. lesg.re la Bibbia, «un libro

~ù a:h:inC'i:'r\~t:.~n <-,~~!Ios~1vo'to.. n.lle paroledi moltiisraelianiap

r,are immediata

quclla che co go com. la con-traddizione cenlral. nel CUORd.gli ebrei che tornano inIsraele per costruire il nuovoStaIO.

Il .popolo del libro., chesolo dalla prom di Diopuò sentir"; il dirillo di tor-naR nel'" I.rr. dei propripadri, dopo duemila anni dal.la ca,,,,iata del padre dell'im-per.tore romano TilO, nonprova scrupoli nel rinnegarela valena religiosadella Bi!>-

bia. Il libro vai. per se stesso,comc il racconto di un.cpo-pea eh. non finisce mai. _Bi.sogna forse perdersi», diceJahel, uper ritrovarsi.

. ..Oli ebrei orlodossi (che a

Gerusa1cmme vivono aMe'Ea Sha'Arim un quartiereeh. in tutto e per IUIlO fariviv.R uno sht.tI della Oali.zia) rappRSCntano il 30"1.della popolazione e portanola kippa n.ra. Poi ci sono gli_ebrei che porlano la kippafalla all'uncin.tto, di vari co-lori. g.n.ralm.nte bianco conun bOrdogrigio (li li in,vnlralIeneralmen,e SU811aulobus oper la slrada), che inlendonostabilire un rapporlo più ap-

Cropriato fra la Iradizione e

e esigenzed.1 ViV.Rcontem.por.neo. Ma sono solo il10%.

Il restante 60% non rispellala Ir.dizione religiosa.ianorai 613 precelli della Tor.h,Iro1scur.i doveri dello Shal>-bat. E si è hUllalo in brau:cioal consumismo.

I b;imbin, sono rispe\tatissi-mi. È rucilevetlcrli cammina.re per la strada ..,Ii (o sedutial bar, anche di scr.1 e lemacchine fermarsi per lasciar-li passaR quando isnari del

traIDco decidono di allraver.saR.

Gli .brei sono il simbolodella vita. P.r queslo non siusa metteR i fiori sulla tomoba. N.I 'IUardeR di Monte-fiOR a G.rusal.mm. ho tro-valo un albero dedicato aAnhur Rubinstein da unamico in occasion. dei propri96 anni.

.. .Il ricordo e l'angoscia del-

I.olocausto. per çhi vive inbraele scmlirano d.1 lulloamcellali.

C'è solo l'ansia di ,iveR.La capacità di adattarsi anoche di rronte allo più durescomodlcà. E la frena di ral-giungeR Iro1suardi !ICIIIprepiù avanzati ~r univare acostruire uno Stalo in cuipoter vivere sicuri. se maisarà possibile, <:omond gu.scio di casa propria. La storiadi cui si parla (e attorno cuisi lavora con intense campa.J!!ICdi sc;&vope~ =!,perarerimmenso patnrnontO au...cheologico)è solo quella .......lana nei secoli. come:se rosse""'la ieri la distruzione delsecondo lempio, alla ricercad.ll. omle dei padri. Abra.mo, lsacco, Giacobhe sembra .;di pol.rli incontrare per stra. .'da come i parcnli piu anziani.