Diapositiva 1 · 2 ° semestre dal 15 febbraio 2016 al 1° giugno 2016 (sono previste sospensioni ....

Post on 21-Aug-2020

0 views 0 download

transcript

a.a. 2015-16

2

CdL in Economia aziendale (Sede di Verona)

Dipartimento di Scienze giuridiche

(Prof.ssa Donata Gottardi)

(Presidente: Prof.ssa Angela Broglia)

CdL in Economia aziendale (Sede di Vicenza)

CdLM in Economia e legislazione delle imprese

(Sede di Verona)

CdLM in Marketing e comunicazione d’impresa

(Sede di Verona)

CdLM in Direzione aziendale

(Sede di Vicenza)

Team per l’assicurazione della qualità

▫ Prof.ssa Angela Broglia – Referente

▫ Prof.ssa Letizia Pellegrini

▫ Prof.ssa Veronica De Crescenzo

▫ Prof. Filippo Pavesi

3

Titolari degli insegnamenti:

1. Baccarani Claudio 2. Broglia Angela 3. Campedelli Bettina 4. Chesini Giuseppina 5. De Crescenzo Veronica 6. De Mari Michele 7. Gaudenzi Barbara 8. Guiglia Giovanni 9. Lai Alessandro

10. Levati Maria Vittoria 11. Messina Sebastiano Maurizio 12. Omodei Salè Riccardo 13. Pellegrini Letizia 14. Rossi Francesco 15. Rossignoli Cecilia 16. Vaona Andrea 17. Zago Angelo 18. Zoli Claudio ….

4

INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA (LEZIONI, ESAMI, LAUREE, BANDI, etc.) –

Unità Operativa Didattica Studenti Economia

Icona nel sito del Dipartimento di Economia Aziendale: www.dea.univr.it

1° semestre dal 14 settembre 2015 all’8 gennaio 2016 (sono previste sospensioni dell’attività didattica per sessione di laurea e svolgimento prove parziali)

Sessione invernale di esami (11/01÷13/02)

2° semestre dal 15 febbraio 2016 al 1° giugno 2016 (sono previste sospensioni dell’attività didattica per sessione di laurea e svolgimento prove parziali)

Sessione estiva di esami (6/06÷9/07)

Corsi intensivi estivi (1° turno: 10/7÷23/7 – 2° turno: 24/7÷6/8)

Sessione autunnale di esami (29/08÷14/09)

5

Per «saperi minimi» s’intende quell’insieme di competenze logico-matematiche e linguistico-verbali che lo studente deve possedere per poter affrontare il percorso di studi universitario.

Il possesso di tale idonea preparazione di base è dimostrata già prima dell’iscrizione al CdL, se nel test di ingresso si è conseguito:

un punteggio di almeno 11 nel set delle relative domande

un punteggio di almeno 8,5 nel set delle relative domande

L’ammissione in graduatoria non assicura di aver acquisito i saperi minimi!

6

Se non sono stati già acquisiti all’ingresso, ci sono due possibilità per dimostrare di possedere i «saperi minimi»:

per abilità logico-matematiche superare l’esame di Matematica

superare una delle prove di verifica ad hoc (*)

per abilità linguistico-verbali (lingua italiana)

superare un esame qualsiasi del 1° anno, diverso da Matematica

superare una delle prove di verifica ad hoc (*)

(*) Sono previste 3 date per le prove di accertamento (cfr. «link preferito»):

18 febbraio 2016

14 luglio 2016

13 settembre 2016

7

Lo studente iscritto al « » nell’a.a. 2015/16, può frequentare le lezioni e tutte le attività didattiche previste per il 2° anno, ma non può sostenere i relativi esami

Se tale studente supera TUTTI gli esami del 1° anno del CdL (e, quindi, anche i «saperi minimi») entro il 31 maggio 2016, gli è concessa la possibilità di sostenere quelli del 2° anno, previa domanda formale al Collegio didattico

8

Al termine del 1° anno di corso, si è di nuovo iscritti al 1° anno

come «ripetenti»

Il tutorato in itinere è svolto da docenti che offrono ascolto e accompagnamento alle matricole

Si tratta di un’attività finalizzata ad agevolare l’inserimento nel mondo universitario,

Per gli aspetti di natura prettamente amministrativa è bene rivolgersi al personale addetto, competente sulle specifiche tematiche, presso i vari uffici e le segreterie

Per il CdL in Economia aziendale i tutor sono due:

9

Pur nell’ambito dell’orientamento didattico, per le seguenti tematiche:

a) assistenza sull'acquisizione dei saperi minimi, anche in relazione al punteggio ottenuto nella graduatoria del test di ingresso

le matricole del CdL sono invitate a rivolgersi alla Prof.ssa Letizia Pellegrini

(mail: letizia.pellegrini@univr.it)

Pur nell’ambito dell’orientamento didattico, per le seguenti tematiche:

b) orientamento sulle attività formative (norme regolamentari, attività didattiche a scelta libera, organizzazione delle lezioni e degli appelli d'esame, riconoscimento crediti formativi, studi all'estero, ecc.)

c) informazioni sulle strutture e sui servizi di supporto

le matricole del CdL sono invitate a rivolgersi alla Prof.ssa Angela Broglia

(mail: angela.broglia@univr.it)

10

11

Tasse, part-time, Compilazione piani di studio, Corsi intensivi di Canazei, Certificazioni linguistiche e informatiche, Documentazione di laurea, Nulla osta, Passaggi e trasferimenti da o verso altri CdS

U.O. Carriere Studenti

(Ex Segreteria Studenti)

Responsabile: Paola Tognolo

Tel. 045 8028364 carriere.economia@ateneo.

univr.it

CARRIERA E AMMINISTRAZIONE

12

Regolamenti didattici, Iscrizione esami, Esami a scelta, Orari lezione, Convalide esami, Ammissione ai CdS, Pratiche Erasmus, Saperi minimi, Prevalutazioni, Abbreviazioni di carriera

U.O. Didattica Studenti

(Ex Presidenza di Facoltà)

REGOLAMENTI E ORGANIZZAZIONE

Responsabile: Luca Cavallaro

Tel. 045 8028187 didattica.economia

@ateneo.univr.it

13

Borse di studio, Tutorato 150 ore, Agevolazioni, Premi di studio e benefici

U.O. Diritto allo

Studio

Attivazione e riconoscimento stage, Stage all’estero, Placement e orientamento al lavoro

U.O. Stage

BENEFICI E AGEVOLAZIONI

STAGE E LAVORO

Responsabile: Rodolfo Valentino

Tel. 045 8028445 ufficio.dirittostudio@

ateneo.univr.it

Responsabile: Laura Bertani

Tel. 045 8028022 ufficio.stage@ ateneo.univr.it

14 Accounting

Gestione e organizzazione

Finanza Economica Quantitativa Giuridica

AREE DI APPRENDIMENTO

crediti formativi universitari

Sono l’unità di misura del tempo mediamente necessario per acquisire le competenze (conoscenze e abilità) indicate negli obiettivi formativi di ogni attività prevista dal piano di studi

Ogni CFU equivale a 25 ore di impegno

Attività didattiche «frontali» o «d’aula»

Lezioni 8 ore = 1 cfu

Esercitazioni 12 ore = 1 cfu

Studio personale 17 ovvero 13 ore a complemento dei cfu per attività didattiche «frontali» o «d’aula»

15

Le attività formative diverse dagli insegnamenti

Abilità linguistiche - Inglese (6 cfu)

Certificato di lingua inglese – livello B1 completo

Test informatizzato validità 1 anno!!!!

Prova scritta e orale

Stage (6 cfu) Obbligatorio

A scelta dello studente (12 cfu)

Insegnamenti o altre attività formative che non siano previste espressamente nel piano didattico, ma siano coerenti al percorso formativo (apposito elenco pubblicato al «link preferito»)

16

Centro Linguistico di

Ateneo

È necessario ogni anno compilare e validare il proprio piano di studi: compilare attività opzionali (a scelta dello studente) validare attività obbligatorie previste dal piano

È prevista una lunga finestra temporale dal al per compilare e validare il piano di studi

Per il primo anno, ogni attività formativa è obbligatoria e, dunque, è già prevista nel piano di studi; tuttavia, è possibile inserire già le attività a scelta (max 15 CFU)

Dal 2° anno in poi, si devono inserire le attività a scelta e validare quelle obbligatorie

Se non è inserito un insegnamento «a scelta», non si può sostenere il relativo esame (ed acquisire i cfu ad esso associati)

17

cvllcu99
Typewriter
19

Il Regolamento didattico di Ateneo prevede 3 sessioni di esami nell’a.a. di riferimento, cioè tre periodi in cui hanno svolgimento gli appelli d’esame:

Sessione invernale 2016:

2 appelli per gli insegnamenti impartiti nel primo semestre

1 appello per tutti gli altri insegnamenti

Sessione estiva 2016:

2 appelli per gli insegnamenti impartiti nel secondo semestre

1 appello per tutti gli altri insegnamenti

Sessione autunnale 2016:

1 appello per tutti gli insegnamenti

18

È offerta la possibilità di sostenere – fuori dalle sessioni d’esame – una prova intermedia, facoltativa per gli studenti e per i docenti

I docenti che aderiscono, hanno progettato la prova intermedia ispirandosi ad uno dei due modelli deliberati dal Collegio didattico:

1. Prova intermedia – modello «parziale» è intesa come accertamento su alcuni argomenti del programma (esclusi dalla

prova integrativa) farà seguito la prova integrativa nella sessione immediatamente seguente le

lezioni il voto riportato farà media (secondo il peso stabilito) con quello della prova

integrativa

2. Prova intermedia – modello «bonus» è intesa come accertamento su alcuni argomenti del programma (compresi nella

prova finale) il suo superamento dà luogo all’assegnazione di punti (bonus) che si aggiungono al

voto delle prova finale nella sessione immediatamente seguente le lezioni la prova finale è unica e completa per tutti

19

La prova finale consiste in un elaborato di circa 30 cartelle su un tema assegnato dal Relatore; il punteggio di laurea comprende:

+ punteggio di ammissione (aumentato di 0,5 per ogni lode) + punteggio di valutazione della prova finale (da 0 a 4 punti) + punteggio per eventuali bonus:

per merito: 2 punti per i laureandi con punteggio di ammissione maggiore o uguale a 99/110

per velocità: 3 punti (se il laureando in corso supera la prova finale nelle sessioni estiva o autunnale), 2 punti (se il laureando in corso supera la prova finale nella sessione straordinaria di marzo/aprile), 1 punto (se il laureando è fuori corso, ma da non oltre un anno)

Sono adottati appositi strumenti informatici finalizzati a garantire la verifica dell’uso corretto delle fonti e delle citazioni bibliografiche nella redazione dell’elaborato finale e consentire ai laureandi di auto-valutare l’autenticità del proprio lavoro.

20

Al fine di migliorare la didattica e l’organizzazione complessiva del CdS, è richiesta la collaborazione degli studenti, chiamati alla compilazione di un questionario.

Tale strumento è finalizzato a rilevare l’opinione degli studenti sulle attività didattiche e fa parte del sistema di valutazione dell’Ateneo.

La compilazione del questionario è:

obbligatoria, all’atto dell’iscrizione all’esame di ogni insegnamento

assolutamente anonima

Gli esiti del questionario sono aggregati, non essendo possibile risalire all’identità degli studenti

L’autenticazione richiesta è necessaria affinché lo studente compili una sola volta il questionario dell’insegnamento di cui vuole sostenere l’esame

Tale autenticazione, tuttavia, esclude il collegamento tra lo studente e il suo questionario

21

La prima domanda posta riguarda la frequenza alle attività didattiche dell’insegnamento di cui si vuole sostenere l’esame. Ciò permette l’accesso – in alternativa – a due diversi questionari:

per studenti per studenti

Il testo dei due questionari è consultabile al link:

È definito «frequentante» lo studente che – indicativamente – ha partecipato ad almeno la metà delle attività didattiche dell’insegnamento

22

http://www.univr.it/documenti/Documento/allegati/allegati897757.pdf

Con riferimento all’intero CdS, anche i docenti si interrogano sulla complessiva performance, attraverso un esercizio auto-valutativo che va sotto il nome di « ».

Tale processo:

è compiuto, in primis, dal Team di assicurazione della qualità del CdS, integrato da una

conduce alla stesura di un « » che viene poi condiviso con tutti i colleghi del CdS, del Collegio didattico e del Dipartimento di afferenza

23

Non essendo stati eletti rappresentanti degli studenti iscritti al CdL in Economia aziendale,

. A tal fine, è sufficiente inviare la propria candidatura per e-mail al

referente del CdL entro domenica 20 settembre alle ore 24:00 (angela.broglia@univr.it)

Raccolte le candidature, saranno distinte in tre sottoinsiemi, uno per ogni anno di corso

A quel punto, il team di assicurazione della qualità procederà all’estrazione a sorte del nominativo di uno studente per ciascun sottoinsieme

Di tale nomina sarà data pubblicità con apposito avviso sulle pagine web del CdL

24