Dicembre

Post on 07-Jan-2017

159 views 0 download

transcript

SCUOLA DELL’INFANZIA “A.TORTORINI”I.C.S. “G.ZANELLATO” MONSELICE

ANNO SCOLASTICO 201672017

IL CASTELLO DI MONSELICE “TESORO DELLA MIA CITTA’”

PROGETTO DI PLESSO DESTINATO A TUTTI I BAMBINI DI 3, 4 E 5 ANNI

NELLA NOSTRA SCUOLA QUEST’ANNO SCOLASTICO È STATO SCELTO UN PERCORSO PER FAR CONOSCERE IL PATRIMONIO ARTISTICO DELLA PROPRIA CITTÀ , MONSELICE, IN PARTICOLARE IL COMPLESSO ARCHITETTONICO DEL “CASTELLO CINI”.IL PROGETTO SI SUDDIVIDERÀ NEI SEGUENTI NUCLEI:

LA SCUOLA: IL NOSTRO SPAZIO COMUNELA NOSTRA CITTÀ: LO SPAZIO IN CUI VIVIAMO….

”A NATALE LA NOSTRA CITTÀ SI ILLUMINA”IL CASTELLO DI MONSELICE COME LUOGO

DELL’IMMAGINARIO E….CUSTODE DI UN “MAGICO E PREZIOSO FORZIERE”

1°NUCLEO TEMATICO LA SCUOLA:

IL NOSTRO SPAZIO COMUNE

I NOSTRI AMICI PALLONCINI YELLOW,GREEN, BLU, RED E PINK A BORDO DI UN “TRENO SPECIALE” HANNO AIUTATO I BAMBINI A RISCOPRIRE GLI AMBIENTI INTERNI ED ESTERNI DELLA NOSTRA SCUOLA…..…SPAZIO DOVE GIOCANO, IMPARANO TANTE COSE, MANGIANO E…RIPOSANO..

SONO SEGUITE LE RIELABORAZIONI ,CON VARIE TECNICHE, DEL MOMENTO DELL’ ARRIVO A SCUOLA DEI PALLONCINI ….DISEGNO E COLLAGE….CON MATERIALI DIVERSI

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE…DELLE VARIE ETA’

RAPPRESENTAZIONE TRIDIMENSIONALE, DELL’ARRIVO DEI PALLONCINI A SCUOLA

DOPO L’ARRIVO DEI PALLONCINI OGNI FASCIA DI ETA’ HA REALIZZATO LA MAPPA DELLA SCUOLA USANDO TECNICHE DIVERSE E ADEGUATE ALLE DIVERSE ETA’ DEI BAMBINI

I BAMBINI DI 3 E 4 ANNI HANNO REALIZZATO UNA MAPPA DELLA SCUOLA RAPPRESENTANDOTUTTI GLI SPAZI CHE LA COMPONGONO, INTERNIED ESTERNI…

3 ANNI……LE SEZIONI CON “LE PORTE CHE SI APRONO E SI CHIUDONO”, I TAVOLI, LE SEDIE IL MATERIALE PER DISEGNARE…I LIBRI….

LA SALA DA PRANZOCON PIATTI , POSATEE TOVAGLIOLO

IL DORMITORIOCON LETTINI E COPERTE

IL GIARDINO CON TANTI GIOCHI

ECCO LA REALIZZAZIONEDELLA MAPPA DA PARTE DAI BAMBINI DI 4 ANNI

GLI ELEMENTI PER LA COSTRUZIONESONO STATI DISEGNATI, CERCATI SULLERIVISTE E POI RITAGLIATI ED INCOLLATI

ECCO LA MAPPA COMPLETATA

CON I BAMBINI PIU’ GRANDI E’ STATA INVECE REALIZZATA UNA MAPPA COLLETTIVA, PARTENDO DA UN GRANDE FOGLIO BIANCO PER POI AGGIUNGERE TUTTI GLI ELEMENTI DISEGNATI DAI BAMBINI STESSI

IL GIARDINO E IL BOSCOATTORNO ALLA SCUOLA

IL SALONE CON I GIOCHIE I BAMBINI PRONTI IN FILA PER ANDARE A PRANZO

LE SEZIONI CON PORTE,TAVOLI SEDIE…..

LO SPAZIO PER IL RIPOSO CON I LETTINI

ECCO LA GRANDE MAPPA COLLETTIVA COMPLETATA IN OGNI SUA PARTE

AL LAVORO COLLETTIVO E’ SEGUITA LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA INDIVIDUALEDEGLI SPAZI INTERNI ED ESTERNI

2° UNITA’ TEMATICALA NOSTRA CITTA’:

LO SPAZIO IN CUI VIVIAMO

PER AIUTARE I BAMBINI A SCOPRIRE CHE ATTORNO ALLA SCUOLA C’E’LA CITTA’ E’ STATA POSTA LA DOMANDA: COME ARRIVI A SCUOLA? CON CHI? E COSA VEDI DURANTE IL VIAGGIO?E’ STATO QUINDI PROPOSTO UN SEMPLICE GIOCO STRUTTURATO IN SALONE AL QUALE HANNO PARTECIPATO TUTTI I BAMBINI PER GRUPPI SEZIONE SOLLECITANDO LO SPIRITO DI OSSERVAZIONE E STIMOLANDO LE CONVERSAZIONI CHE SONO SEGUITE

PER IL GIOCO :”DA CASA A SCUOLA CON L’AUTO, IL PULMINO, LA BICLETTA O A PIEDI?” SONO STATI REALIZZATI IL PULMINO E LE AUTO CON SCATOLONI DI CARTONE, LA STRADA E‘ STATA TRACCIATA SUL PAVIMENTO E LA SCUOLA DIPINTA.LE CASE SONO STATE RAPPRESENTATE CON IL MATERIALE PSICOMOTORIO

TUTTI PRONTI PER PARTIRE DALLE PROPRIE CASE USANDO MEZZI DI TRASPORTO DIVERSI

DURANTE IL VIAGGIO SI PUO’ OSSERVARE LA CITTA’

C’E’ ANCHE CHI PARTE E ARRIVA CON IL PULMINOASSIEME A TANTI AMICI

FERMI AL PASSAGGIO A LIVELLO….

FINALMENTE A SCUOLA CHI CON LA MACCHINA,CHI CON LA BICICLETTA O A PIEDI E CHI CON IL PULMINO……

RAPPRESENTAZIONI DEL GIOCO

CON CHI E CON CHE MEZZO ARRIVO A SCUOLA? CON LA MAMMA, CON IL PAPA’… CON IL PULMINO….RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

E DURANTE IL TRAGITTO COSA VEDO? ALBERI ….CASE…..ALTRE MACCHINE

USCITA PER OSSERVARE COSA SI VEDE DAL GIARDINO DELLA NOSTRA SCUOLA..…….IL MONTERICCO

E DALL’NGRESSO PEDONALE…….IL PASSAGGIO A LIVELLO E LA STAZIONE DEI TRENI

E SULLO SFONDO… “UN ALTRO MONTE” LA ROCCA

SONO SEGUITE RAPPPRESENTAZIONIGRAFICHE, PITTORICHE E PLASTICHE PER RAPPRESENTARE GLI ELEMENTI DELLA CITTA’ SCOPERTI E OSSERVATI:

IL MONTERICCO

LA ROCCA…….

CON LE SETTE CHIESETTE….

LA STAZIONE DEI TRENI CON IL PASSAGGIO A LIVELLO

PER I PIU’ GRANDI ,DOPO LA CONVERSAZIONE, SONO STATI RAPPRESENTATI GRAFICAMENTE MOLTEPLICI ELEMENTI DELLA CITTA’: LA ROCCA, IL MONTERICCO, LA STAZIONE, I LAMPIONI, LA PIAZZA CON LA TORRE, IL PARCO BUZZACCARINI, IL DUOMO, LA CEMENTERIA, LA PISCINA, LA SCUOLA…….

NELLA MIA CITTA’ C’E’ ANCHE LA MIA CASA DOVE ABITO CON LA MIA FAMIGLIA

SUCCESSIVAMENTE OGNI BAMBINO E OGNI BAMBINA HA DIPINTO LA PROPRIA CASA E DISEGNATA LA FAMIGLIA PER COMPORRE LA CITTA’. 

LE CASE APPESE NELLE SEZIONI

TUTTI PRONTI IN SALONE, OGNUNO CON LA PROPRIA CASA…..

PER L ’ALLESTIMENTO DELLA GRANDE CITTA’………SU DI UN TELO VUOTO A RAPPRESENTARE IL CIELO…..

..SONO STATE POSIZIONATETUTTE LE CASE

SONO STATE PREPARATI ANCHE I LAMPIONI PER LA PIAZZA, LA ROCCA……

IL MONTERICCO, LA STAZIONE DEI TRENI,IL DUOMO, LA PIAZZA CON LA TORRE E I LAMPIONI ……

E TUTTE LE NOSTRE CASE

….C’E’ ANCHE UNA CASA SPECIALE………”CASA AMICA”