DIDATTICA PER LAPPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE AGLI STUDENTI CON DSA Antonella Finotti Insegnante...

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

transcript

DIDATTICA PER L’APPRENDIMENTODELLA LINGUA INGLESE

AGLI STUDENTI CON DSA

Antonella Finotti Insegnante di Lingua Inglese

Perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento

TEMATICHE E OBIETTIVI

• ANALIZZARE LE DIFFICOLTÀ IN L2

• ANALIZZARE LE DIFFICOLTÀ NEI DSA

• COMPARARE I VARI LIVELLI DI DIFFICOLTÀ

• INDIVIDUARE METODOLOGIE DIDATTICHE UTILI ALLA CRESCITA INDIVIDUALE E DEL GRUPPO CLASSE

STORIA ED EVOLUZIONE DELLA LINGUA INGLESE

• LINGUA GERMANICA

• ORIGINE V SECOLO d.C.

• SVILUPPO ATTRAVERSO TREDICI SECOLI

• ANTICO INGLESE (sintetico)

• MEDIO INGLESE (semplificazione morfologica e prestiti)

• INGLESE MODERNO (rotazione vocalica)

PERCHÈ NON VI É CORRISPONDENZA TRA PRONUNCIA E SCRITTURA

• EVOLUZIONE DELLA PRONUNCIA NEL PASSAGGIO TRA ANTICO E MEDIO INGLESE

• GRAFIA ANCORATA ALLE CONVENZIONI MEDIEVALI

LA LINGUA INGLESE

PARTICOLARITÀ

FONETICHE,

FONOLOGICHE

E STRUTTURALI

FONETICA E FONOLOGIA

FONETICA • STUDIO SCIENTIFICO DELLA LINGUA

PARLATA.

• STUDIA QUINDI LE ESECUZIONI FONICHE DELLA LINGUA.

FONOLOGIA• STUDIA IL VALORE E LE FUNZIONI DEI

SUONI DI UNA LINGUA E I RAPPORTI CHE ESISTONO TRA DI LORO.

CARATTERISTICHE FONETICHE

• AD OGNI SIMBOLO GRAFICO NON CORRISPONDE NECESSARIAMENTE UN SINGOLO SUONO

• ESISTONO DIFFERENTI PRONUNCE RIGUARDO AD UNA STESSA GRAFIA

• NELLA GRAFIA SONO SPESSO PRESENTI LETTERE SILENZIOSE

• ESISTONO 21 SUONI NELLE VOCALI• ESISTONO I DITTONGHI

AD OGNI SIMBOLO GRAFICO NON CORRISPONDE NECESSARIAMENTE UN SINGOLO SUONO

Esempio: suono rappresentato dalle lettere ee /i:/ contenute nella parola keep

Si trova anche nelle grafie:e me ie beliefey key ei receiptea reap i machineoe amoeba

ESISTONO DIFFERENTI PRONUNCE RIGUARDO AD UNA STESSA GRAFIA

grafia “ough”

grafia pron. grafia pron.

though /ðəʊ/ bough /baʊ/

cough /kɒf/ thought /θɔ:t/

through /θru:/ rough /rʌf/

NELLA GRAFIA SONO SPESSO PRESENTI LETTERE SILENZIOSE

Knight psychology

Mortgage honest

Doubt who

Align would

RAPPRESENTAZIONE FONETICA DELLA LINGUA

IPA (ALFABETO FONETICO INTERNAZIONALE)

• 24 SUONI CONSONANTICI NELLA LINGUA INGLESE

• 21 SUONI VOCALICI TRA CUI 12 PURE VOWELS

• 8 DITTONGHI

CARATTERISTICHE FONOLOGICHE

• MODIFICAZIONE NEL SUSSEGUIRSI DEI FONEMI- ASSIMILAZIONE (anticipatoria – retrospettiva)

- ELISIONE

- INSERZIONE

- INTONAZIONE

- ACCENTO

ASSIMILAZIONE (anticipatoria – retrospettiva)

• Anticipatoria (il suono diventa simile al fonema successivo

• good night [gudnaıt] [gunnaıt],

good times [gudtaımz] [guttaımz],

give me [gıvmı:] [gımmi:].

• Retrospettiva (il suono è simile a quello precedente)

• bad man [bædmæn] [bæbmæn],

ELISIONE

• Perdita di un suono che sarebbe invece articolato in una pronuncia accurata (t/d)

handsome mostly

kindness attempts

windmill

hidden police

CARATTERISTICA STRUTTURALE

LE PAROLE HANNO UNA FUNZIONE SINTATTICA FONDAMENTALE

L’ORDINE DELLE PAROLE NELLA FRASE

È

RIGIDO

RISPETTO A LINGUE COME L’ITALIANO

DIFFERENZE TRA LINGUA ITALIANA E LINGUA INGLESE

• NESSUN SUONO VOCALICO INGLESE E’ IDENTICO A UN SUONO ITALIANO

• IN PRESENZA DI SIMBOLI OMOGRAFI ESISTE UNA DIFFERENZA A LIVELLO DI PRONUNCIA

DIFFICOLTÀ NELL’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE

• PRONUNCIA DI

MAN /mæn/ - MEN /mεn/

UNIFICATA in /m mεn n/

• PRONUNCIA /ε/ - /o:/ (yes – law)

• PRONUNCIA CONSON. /ŋ, θ, ð/

• PRONUNCIA /p,t,k/ SILLABE ACCENT.

DIFFICOLTÀ NELL’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE

• ASPIRAZIONE DELLA “H”

• DITTONGHI

• PAROLE CHE INIZIANO CON sl-sm-sn

(smell, slow, sneeze)

I DSA

• DIVERSE TIPOLOGIE• DISLESSIA SPECIFICA EVOLUTIVA

• CRITERI DI INCLUSIONE• CRITERI DI ESCLUSIONE

• MEMORIA FONOLOGICA(ruolo importante)• CONOSCENZE SEMANTICHE E

CONCETTUALI

I DSADEFINIZIONE

• CATEGORIA LEARNING DISABILITIES

TIPOLOGIE DIVERSE DI DIFFICOLTA’ CHE SI MANIFESTANO

NELL’ACQUISIZIONE E USO DI ABILITA’ DI COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO ORALE, ESPRESSIONE LINGUISTICA,

LETTURA, SCRITTURA, RAGIONAMENTO O MATEMATICA.

I DSA

SI MANIFESTANO

IN PRESENZA DI CAPACITÀ COGNITIVE ADEGUATE,

IN ASSENZA DI PATOLOGIE NEUROLOGICHE E

DI DEFICIT SENSORIALI

I DSA

• IL BAMBINO/RAGAZZO CON DSA HA UN’INTELLIGENZA MOLTO SUPERIORE ALLA RESA SCOLASTICA CHE OFFRE

• IN CONCOMITANZA, SI POSSONO VERIFICARE PROBLEMI RELATIVI ALL’AUTOREGOLAZIONE DEL COMPORTAMENTO, ALLA PERCEZIONE E INTERAZIONE SOCIALE

DSA IN ITALIA

• PRIMI STUDI NEGLI ANNI ’60

• 4% CIRCA

• DELLA POPOLAZIONE

ITALIANA

DSA NEI PAESI DI LINGUA INGLESE

• 15-20% POPOLAZIONE USA

• 10% POPOLAZIONE UK

• PRIME RICERCHE SAMUEL ORTON 1920-1930 USA – STUDI E RICERCHE

LINGUA INGLESE E STUDENTI CON DSA

• DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA (DALS)

• RELAZIONE TRA LINGUA MADRE E LINGUA STRANIERA

• PROBLEMATICA NEGLI ASPETTI FONOLOGICI E SINTATTICI PIÙ CHE NELL’AREA DELLA SEMANTICA

• PROBLEMATICHE MAGGIORI SCUOLA DELL’OBBLIGO

LA LEGISLAZIONE ITALIANAA TUTELA DSA

• NOTA N. 4099/A/4 5 OTTOBRE 2004strumenti compensativi

• NOTA N. 26/A 4° 5 GENNAIO 2005utilizzazione provvedimenti dispensativi e compensativi

• NOTA N. 4674 10 MAGGIO 2007applicazione anche agli istituti di istruzione secondaria e regolamentazione esami di stato

ULTIME DISPOSIZIONI DI LEGGE

• NOTA 22 SETTEMBRE 2008 DEL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE

• LEGGE 8 OTTOBRE 2010 N. 170

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

INSEGNAMENTO L2

• PREVALENZA DELL’ASPETTO FONICO SU QUELLO GRAFICO

• CAPACITÀ PERCEZIONE DEI SUONI

• PRODUZIONE DEI SUONI

• DISTRIBUZIONE DEI SUONI NELLA CATENA PARLATA

• FACILITÀ NELLA PRONUNCIA DI FRASI COMPLETE

• SCRITTURA

INSEGNAMENTO L2

LINGUA SCRITTA

• EVIDENZA DEL SUO ASPETTO SECONDARIO

• ULTIMA DIFFICOLTÀ DA ACQUISIRE

APPRENDIMENTO L2 POTENZIALE

• ENTRO I 7 ANNI DI ETÀ ACQUISIZIONE L2 CON MEDESIMO PROCESSO DELLA L1

• DA 6 A 11-12 ANNI DI ETÀ SENSIBILITÀ ALL’APPRENDIMENTO A LIVELLO FONOLOGICO

• FINO A 15 ANNI DI ETÀ SENSIBILITÀ PER L’APPRENDIMENTO DELLA SINTASSI E MORFOLOGIA

APPRENDIMENTO L2

• APPRENDIMENTO DOPO LA L1

• ESL (ambiente L2)

• EFL (ambiente L1)

• COMPRENSIONE LINGUISTICA (competenze culturali)

• PRODUZIONE LINGUISTICA (lessico, espressioni, progresso grammaticale)

• INFLUENZA DELLA L1

APPRENDIMENTO L2

• INPUT (esempi - pezzi di L2)

• OUTPUT (contestualizzato-strutturato)

• AUTOMATIZZAZIONE ELABORAZIONE

(processo graduale – costante pratica)

FATTORI CHE DETERMINANO L’APPRENDIMENTO

• ABILITÀ DEGLI APPRENDENTI

• FATTORI AMBIENTALI E CULTURALI

• ABILITÀ COGNITIVE UNIVERSALI

(capacità induzione, deduzione, memoria, attenzione, automatizzazione procedurale)

LEGISLAZIONE SUGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• DL 17.10.2005 obiettivi apprendimento scuola primaria e secondaria di primo grado

- produzione scritta a partire dal secondo

biennio

- maggiore importanza alla lingua orale

anche nella scuola secondaria di primo

grado

MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE

• “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E PER IL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE”

- MAGGIORE IMPORTANZA ALLA COMPRENSIONE, ALLA PRODUZIONE ORALE.

- MINIMIZZAZIONE DEGLI ERRORI ORTOGRAFICI E DI SINTASSI SE QUESTI NON COMPROMETTONO LA COMPRENSIONE

SISTEMI DIDATTICI DSA E GRUPPO CLASSE

• INSEGNAMENTO FONOLOGIA ATTRAVERSO CORRISPONDENZA SUONO-SIMBOLO

• USO DELLE MNEMOTECNICHE (PAROLE CHIAVE, IMMAGINI CHE PRESENTANO SUONI SIMILI ALLA PAROLA DA RICORDARE)

• INSERIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA IN UN FORMAT NARRATIVO CUI SEGUE DRAMMATIZZAZIONE

SISTEMI DIDATTICIDSA E GRUPPO CLASSE

• INSEGNAMENTO ELEMENTI SCRITTI CON ORTOGRAFIA TRASPARENTE (consapevolezza fonologica)

• INSEGNAMENTO ELEMENTI PIÙ COMPLESSI CHE RICHIEDONO USO MEMORIA VISIVA (miglioramento consapevolezza fonologica)

STUDENTE DSA - OBIETTIVI

• PRIMA FASE - ACQUISIZIONE ABILITÀ STRUMENTALI- didattica differenziata e individualizzata- uso di misure compensative (supporti informatici)

• SECONDA FASE – CONSOLIDAMENTO- valutazione differenziata e individualizzata (misure dispensative) mantenendo la stessa didattica

PER L’INSEGNANTE

• INFORMAZIONE (contro la concezione lineare di acquisizione abilità)

• CONSEGUIMENTO DELLA MIGLIOR PRESTAZIONE POSSIBILE

• ACCETTAZIONE DEGLI ERRORI NEI COMPITI• AIUTO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA

COMPETENZA NELLA MATERIA(anche se ridotta e imperfetta)

• ACCETTAZIONE DELLE DIFFERENZE DI PRESTAZIONE

POSSIBILITÀ PER I RAGAZZI

• SUPPORTI INFORMATICI

• CAMPUS

PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA 1

• AUTOSTIMA• TEORIA DELL’ACCRESCIMENTO

- valorizzazione di se stessi• SENSO DI AUTOEFFICACIA

- no insegnamento rigido- no gruppi per livello- no procedure di valutazione

• MOTIVAZIONE

PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA 2

• TRASMISSIONE USO DI STRATEGIE

COMPRENSIONE TESTI

• METODO COOPERATIVO

- incentivazione a lavorare insieme in

gruppi eterogenei e in modo cooperativo

PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA 3

• TRASMISSIONE METODO DI STUDIO

(flessibile e adattabile)

• ATTEGGIAMENTO POSITIVO E MOTIVATO VERSO LA SCUOLA E LO STUDIO

• TRASMISSIONE DEL PIACERE DELLA LETTURA

IL SUCCESSO NELL’INSEGNAMENTO

• INFORMAZIONE

• FLESSIBILITÀ DIDATTICA

• PIANIFICAZIONE DI INSEGNAMENTI INDIVIDUALIZZATI

• COLLABORAZIONE CON OPERATORI SANITARI

• COLLABORAZIONE INTERRELAZIONE CON LE FAMIGLIE