Diffusione J = D A C/ x membrana Semipermeabile H 2 O (solvente) attraversa liberamente End point:...

Post on 01-May-2015

214 views 2 download

transcript

Diffusione

J = D A C/x

•membrana Semipermeabile•H2O (solvente) attraversa liberamente

End point:•Acqua si muove fino a che la concentrazione dei soluti da entrambi i lati della membrana diventa uguale•Oppure, fino a che non si instaura una forza opposta in grado di impedire ulteriori movimenti

Forze OsmoticheIl passaggio di acqua da un ambiente all’altro secondo il suo

gradiente di concentrazione prende il nome di osmosi

GlpF: omologo di E. Coli

AqpZ: omologo di E. Coli

AQP3Dotto collettore (basolaterale), pelle, occhio,

vie respiratorie

AQP7: tessuto adiposoAQP9: epatociti

AQP1: tubulo prox., ansa discendente, vasa recta discendente

AQP6:Dotto cellettore

(secrezione acida?)

AQP0: occhio

AQP4: cervello

AQP5: ghiandole secretorie

(sudoripare, lacrimali, salivari,

delle vie respiratorie)

AQP2: dotto collettore (apicale)

AQUAPORINE

AQUAGLICEROPORINE

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

REGOLAZIONE VOLUME E OSMOLARITA’ NEL CORPO

Con

cent

raz.

(m

Eq/

l)

0

100

200

300

Acquaplasmatica

Na+

Cl-

Proteine

HCO3-

AcquaInterstiziale

Na+

Cl-

HCO3-

Proteine

OrganiciInorganici

Calcio

AcquaCellulare

K+

fosfatiPro

teine

Magnesio

Intake At Rest ExerciseIngested Fluids 2100 6400From Metabolism 200 200Total 2300 6600 Output At Rest ExerciseSkin 350 350Lungs 350 650Sweat 100 5000Feces 100 100Urine 1400 500Total 2300 6600

il flusso di acqua nello spessore di una membrana dipenderà dalla differenza di pressione osmotica e di

pressione idrostatica ai versanti della membrana stessa

REGOLAZIONE VOLUME CELLULARE

HCO3-

Cl-

Na+

Na+

K+

2Cl-

Na+

H+

Se raggrinzite al di sotto del loro set point, le cellule aumentano l’osmolarità attraverso l’attivazione di scambiatore Na+/H+

scambiatore Cl-/HCO3-

cotranporto Na+/K+/2Cl-

canali del Na+

In aggiunta, le cellule generano osmoliti oppure accumulano osmoliti sovraregolando carriers accoppiati al trasporto di osmoliti col Na+ e in parte con il Cl-

H2O

se rigonfiate oltre il loro set point, le cellule rilasciano ioni tramite:canali del K+ e del Cl-, simporti KCl, scambiatori H+/K+ e

Cl-/HCO3-,

e rilascio di osmoliti organici attraverso canali anionici

K+Cl-

Osm

Cl-

K+

H+

HCO3-

K+

Cl-

H2O

H2O

H2CO3

CO2

H2O

•L’anione inorganico principale che porte ad efflusso di acqua è il Cl-

• i suoi movimenti sono sostenuti da molti trasportatori e canali

FIG. 1. Localization of AQP2 in CD8 cells

Copyright ©2007 The Endocrine Society

Tamma, G. et al. Endocrinology 2007;148:1118-1130

FIG. 8. Cellular distribution of ICln in CD8 cells

Copyright ©2007 The Endocrine Society

Tamma, G. et al. Endocrinology 2007;148:1118-1130

FIG. 4. Effect of hypotonicity on actin remodeling

Copyright ©2007 The Endocrine Society

Tamma, G. et al. Endocrinology 2007;148:1118-1130

FIG. 9. Effects of osmolality on Cl- currents in CD8 cells, patch-clamp experiments in whole-cell configuration