Dimensione Psicologica e Sociale della Rete

Post on 27-Jan-2015

106 views 0 download

description

La rete è in primo luogo uno spazio sociale di interconnessione fra persone. Si sta infatti scoprendo che la diffusione di internet sta facendo emergere nuove culture di interazione, nuove tipologie di utenti, comportamenti e valori. Il famigerato web 2.0 altro non è che l'esplosione della natura sociale e partecipativa della rete, intesa come strumento sul quale si possono formare relazioni e discussioni. E' quindi importante per chiunque lavori sul web comprendere le dinamiche psicologiche e sociali che sottendono i social network e che in modo più allargato si possono applicare anche alle rete in generale come grande social network che gestisce e produce conoscenza, contatti e nuove opportunità.

transcript

Dimensione Psicologica e

Sociale della Rete

Gianandrea Giacoma

9 DICEMBRE 2007

Davide ‘Folletto’ CasaliIBRIDAZIONI.COM IM.DIGITALHYMN.COM

GT2007

2

La Rete è un Social Network

Tutta la rete è un social network:

GGG, Giant Global Graph (Tim Berners-Lee)

Dinamiche psicologiche e sociali sono il

vero motore della rete.

INTRODUZIONE

3

Individuare e Indurre Tipologie

Individuare e Indurre

Tipologie di Comportamento

INTRODUZIONE

4

Social Network? Social Graph? Beacon?

E la Psicologia Sociale?

Milgram? (Autorità)

Tajfel? (Identità Sociale, Gruppi Minimali)

Moscovici? (Rappresentazioni Sociali)

Festinger? (Confronto Sociale)

Reinventare la RuotaINTRODUZIONE

5

6 Gradi di Separazione

Una persona è separata da qualunque altra

sulla Terra da 6 altre persone, secondo un

catena di conoscenze.

Stanley Milgram (via posta, 1967)

Duncan Watts (via e-mail, 2003)

SOCIAL

6

Gruppi Minimali

Associando a caso una etichetta A o B a

delle persone automaticamente si

genererà un sentimento di

appartenenza ad uno dei due gruppi.

Tajfel (1971)

SOCIAL

7

Motivazione

Istinti

Autorealizzazione

Motivazione Intrinseca o Estrinseca

Meta e Processo come Meta

PSICOLOGIA

8

Come muoversi

Step by Step

Sensibilità ai Segnali Deboli

Incertezza e Imprevedibilità

PROGETTAZIONE

9

Le 4 Dinamiche Fondamentali

Bisogni Funzionali

Flusso di Attività Giornaliero

Pulsioni Aggreganti

Gruppi Sociali

PROGETTAZIONE

10

Bisogni Funzionali

Bisogni della persona soddisfatti in modo

esplicito.

Le funzionalità creano nuove possibilità.

Bilanciamento fra la parte dei

progettazione delle funzionalità autonome e

di quelle socialmente potenziate.

PROGETTAZIONE

11

Flusso di Attività Giornaliero

Varie attività competono per essere

eseguite durante la giornata

Il tempo è limitato, le attività no

Fattori di Priorità

Leggerezza, Motivazione, Località, Efficacia

Rispetto

PROGETTAZIONE

12

Pulsioni Aggreganti

Motivazioni di natura inconscia e reattiva.

L’effetto virale e la crescita

esponenziale nascono qui.

Competizione, Curiosità, Appartenenza,

Narcisismo.

Abuso? Etica?

PROGETTAZIONE

13

Gruppi Sociali

L’uomo è un animale sociale.

Group Centered Design

Progettazione delle interazioni di gruppo.

Fattori importanti:

Inserimento e Interazione nel Gruppo

Significatività del Gruppo

PROGETTAZIONE

14

Sintesi

Il Web è un Social Network (GGG)

Non Reinventiamo la Ruota

4 Dinamiche Fondamentali

(1) Bisogni Funzionali

(2) Flusso di Attività Giornaliero

(3) Pulsioni Aggreganti

(4) Gruppi Sociali

CONCLUSIONE

15

Documento Condiviso

Elementi Teorici per la Progettazione deiSocial Network

Open, Scrittura Condivisa

PDF

1.0, rilasciata il 24 settembre 2007

Wiki aperto

http://wiki.bzaar.net/Docs

CONCLUSIONE

Gianandrea Giacoma

GRAZIE!

Davide ‘Folletto’ CasaliIBRIDAZIONI.COM IM.DIGITALHYMN.COM

Non vi siete annoiati troppo eh? :P

Commenti?

wiki.bzaar.net/Docs

folletto@gmail.comgianandrea.giacoma@gmail.com