Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia...

Post on 03-May-2015

212 views 0 download

transcript

Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche SocialiStruttura Inclusione SocialeRoma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015

“Strumenti informativi per il supporto delle politiche sociali:

le prospettive alla luce del nuovo ciclo di programmazione

comunitaria”

Matteo D’EmilioneGiovanna Giuliano

Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) è uno strumento di supporto nella gestione dei processi decisionali per un'adeguata, efficace ed efficiente conoscenza del territorio.

2

Cos'è e cosa fa

Perchè nasce il progetto?

3

• Per leggere le informazioni dell’indagine nazionale sui pdz in maniera più incisiva

• Per stimolare una riflessione sulla disponibilità, l’accessibilità e qualità dei dati utili alla programmazione

• Per poter raccogliere informazioni «dal territorio»

• Per il ruolo che gli ‘ambiti’ rivestiranno nella nuova programmazione.

SIT e supporto alle politiche pubbliche: alcune domande a cui poter dare risposta

(http://www.nuigalway.ie/cisc/Videos/social_sciences_compuiting_hub.html)

4

• Il sistema informativo territoriale è progettato per l’elaborazione, la diffusione e lo scambio, dei dati disponibili sulle diverse policy

• I dati sono finalizzati a semplificare l’accesso ai dati pubblici e consentire l’utilizzo di informazioni presenti negli archivi della pubblica amministrazione anche quando l'integrazione di dati è molto diversa per contenuti e origine. Nel sistema confluiscono dati e informazioni provenienti da fonti esterne su tematiche del sociale (come ad esempio ISTAT, Open coesione, MIUR, ISS-Passi).

5

Cosa si propone il SIT ISFOL

• Riduce la frammentarietà dei dati che caratterizza la programmazione sociale e per integrare e valorizzare le informazioni già contenute in altri sistemi già disponibili presso il Ministero.

• Il sistema consente di poter visualizzare sul proprio territorio i bisogni emergenti/risorse e di disporre di strumenti utili alla programmazione degli interventi.

6

Cosa si propone il SIT ISFOL

La struttura

Il SIT è strutturato con diversi software caratterizzati per essere tutti open source (di cui alcuni sviluppati ad hoc) e che consentono di svolgere diverse funzioni:•costruzione di nuove banche dati•aggiornamento e documentazione delle banche dati esistenti; •utilizzo su base geografica di dati;•possibilità di integrare i dati relativi al proprio territorio •possibilità di creare ‘spazi’ dedicati a temi specifici attraverso la raccolta di ricerche, indagini e documentazione di settore;•forum tematico.

7

Funzionalità del sistema…

Modalità di accesso differenziata:

•per tipologia di utenti (es: cittadino, ambito, università)

•per tipologia di dati disponibili

•per livello di interazione con i dati presenti nel sistema

8

Interfaccia del sistema…

9

Grazie per l’attenzione!!!

10