DIREZIONE DIDATTICA SECONDO CIRCOLO PADERNO DUGNANO Scuola primaria Lia De Vecchi Fisogni Palazzolo...

Post on 01-May-2015

225 views 6 download

transcript

DIREZIONE DIDATTICA SECONDO CIRCOLO PADERNO DUGNANO

Scuola primaria Lia De Vecchi FisogniPalazzolo Milanese

Progetto Europeo COMENIUS

OBIETTIVO DI QUESTO ANNO

• ELABORAZIONE DI UNO STATUTO DELLA SCUOLA DESTINATO AI BAMBINI CHE LA FREQUENTANO CON LO SCOPO DI PERMETTERE A TUTTI DI VEDERE RISPETTATI I PROPRI DIRITTI MA DI ASSUMERSI ANCHE RESPONSABILMENTE I PROPRI DOVERI.

Le regole presenti nello statuto sono una raccolta del lavoro di tutte

le classi

• Abbiamo raccolto tutte le regole e i comportamenti che si riferivano ai singoli spazi o luoghi

• Abbiamo aggiunto quello che secondo noi mancava

• Abbiamo messo insieme il tutto e così è nato lo STATUTO

CONTRATTO FORMATIVOstipulato tra

• Bambini/e Scuola

NOME: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Fisogni

Con il presente contratto mi impegno a rispettare tutte le regole successivamente presentate

CON GLI ALTRI• Essere gentili e non picchiarsi

• Non spingere nemmeno per scherzare

• Non rubare il materiale degli altri ma chiederlo in prestito

• Coinvolgere i compagni nei giochi

• Essere educati con i compagni

• Collaborare se si lavora insieme

• Volersi bene

• Chiedere scusa se mi accorgo di avere sbagliato

• Rispettare le opinioni degli altri anche se non sono d’accordo

• Rivolgersi ai compagni con linguaggio adeguato ( no parolacce)

• Cercare di mettersi d’accordo per decidere il gioco da fare e rispettarne le regole

CON GLI ADULTI

• Ascoltare quando la maestra spiega o parla

• Rispondere educatamente all’insegnante anche se mi rimprovera per qualcosa che ho combinato

• Accettare i consigli e non alzare le spalle quando si rivolge a me

• Rispettare il lavoro dell’insegnante

• Se l’insegnante mi sgrida per qualche motivo ingiusto, cercare di giustificarmi senza alzare la voce o usando modi sgarbati

• Rispettare il lavoro dei bidelli che puliscono

• Dare il buongiorno quando entro a scuola o incontro qualcuno e salutare a fine giornata

IL LAVORO SCOLASTICO• Eseguire i compiti che mi

vengono assegnati

• Giustificare sul diario se non vengono svolti

• Ascoltare durante la lezione

• Evitare di giocare o pensare ad altro quando sto lavorando in classe

• Completare i lavori che non finisco in tempo per pigrizia o perché ho usato male il mio tempo

• Ridere e chiacchierare nei momenti opportuni

• Avere cura del proprio materiale, dei propri giochi e rispetto di quelli altrui

• Recuperare il lavoro se rimango assente chiamando un compagno o ritirandolo a scuola

in AULA nei LABORATORI• Camminare ed evitare di correre o

fare scivolate• Alzarsi solo se necessario• Alzare la mano per chiedere la

parola• Tenere in ordine il mio materiale e

la classe• Parlare a voce bassa nei lavori di

gruppo• Prestare il materiale se mi viene

chiesto• Stare seduti senza dondolarsi• Partecipare alle proposte

cercando di dare il proprio contributo senza lamentarsi inutilmente

• Cercare di impegnare il mio tempo senza disturbare chi sta ancora lavorando o concludendo un’attività

• Riordinare gli spazi utilizzati

• Pulire se necessario

• Non sprecare materiale inutilmente

• Rispettare gli orari settimanali e i regolamenti interni di ogni laboratorio già fissati per il buon funzionamento

Nei CORRIDOI e lungo le SCALE

• Scegliere giochi tranquilli e non di movimento perché può essere pericoloso

• Spostarsi in fila senza spingere, senza correre, senza ammassarsi.

• Non staccare cartelloni o disegni appesi

• Tenere un tono di voce basso quando ci si sposta per non dare fastidio a quelli che in classe lavorano

• Raccogliere i giubbotti che trovo per terra e metterli negli appositi appendiabiti

• Evitare di abbandonare cibo, rifiuti o materiale scolastico lungo i corridoi e per le scale

in MENSA• Rimanere seduti composti mentre

si pranza

• Mangiare con le posate e usare il tovagliolo

• Assaggiare ciò che viene servito

• Depositare i piatti al centro del tavolo senza far fuoriuscire il contenuto

• Fare attenzione a non rovesciare l’acqua

• Non urlare perché altrimenti si crea troppa confusione

• Non girarsi continuamente per chiacchierare

• Non lanciare cibo o buttarlo a terra

• Non tirare calci sotto il tavolo

BAGNI

• Non spruzzare acqua addosso ai compagni e sul pavimento perché diventa scivoloso e può essere pericoloso

• Lasciare pulite le piastrelle

• Chiudere bene i rubinetti evitando di allagare e procurare danni e non coprire la foto cellula

• Bussare prima di entrare

• Non fare i propri bisogni fuori dagli spazi e se succede chiamare il personale per chiedere di pulire

• Tirare l’acqua dopo aver fatto i propri bisogni

• Lavarsi le mani prima di mangiare e dopo aver fatto i propri bisogni

• Usare la carta igienica

• Pulire con lo spazzolino se sporco

• Andare in bagno da soli

GIARDINO• Coinvolgere i compagni nei giochi

• Non lanciare sassi o legni ma usarli per giochi creativi o percorsi

• Essere leali quando si gioca rispettando le regole

• Inventare giochi senza che possano essere pericolo

• Non sputare per terra

• Non strappare fiori, erba o rami dagli alberi

• Non scavare buche profonde

• Non arrampicarsi sugli alberi

• Non buttare carte a terra

• Se il giardino è affollato evitare giochi di movimento

• Avvisare prima di allontanarsi per andare in bagno o in aula chiedendo il permesso

• Non scrivere sui muri

IN PALESTRA durante l’intervallo

• Decidere insieme i giochi da fare

• Stabilire le regole • Accettare tutti i compagni nei

giochi• Essere corretti e leali nel

rispetto delle regole• Non utilizzare le attrezzature

senza la sorveglianza di un adulto

• Essere capitani della squadra secondo una turnazione o con una votazione

• Moderare il volume della voce o dello stereo se viene usato

• Accettare la sconfitta