Direzione Progettazione e Realizzazione Lavoriallegatiatti.comune.lucca.it/Anno...

Post on 24-Dec-2019

2 views 0 download

transcript

STO

P

STO

P

S26-PZ

(13,57)

1

2

3

4

5

6

7

1

2

3

4

5

6

7

8

1

2

3

4

5

6

7

8

9

1

0

1

1

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

4

5

4

4

4

3

4

2

4

1

4

0

3

9

3

8

3

7

3

6

3

5

3

4

3

3

3

2

3

1

3

0

2

9

2

8

2

7

2

6

2

5

24

23

22

21

20

19

18

17

16

15

14

1312

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

1

5

1

4

2

1

8

7

6

5

4

3

1421,294

76

1418,284

75

1400,000

74

1378,678

73

1353,885

72

1340,000

71

1317,769

70

1301,210

69

1301,200

68

1250,000

67

1230,000

66

1205,000

65

1185,000

64

1160,000

63

1140,000

62

1120,000

61

1100,000

60

1078,487

59

1060,000

58

1040,000

57

1020,000

56

1000,000

55

980,000

54

960,000

53

936,740

52

920,000

51

900,000

50

880,000

49

8

6

0

,0

0

0

4

8

8

4

0

,0

0

0

4

7

8

2

0

,0

0

0

4

6

7

9

4

,9

9

2

4

5

7

8

0

,0

0

0

4

4

7

6

5

,0

0

0

4

3

7

4

5

,0

0

0

4

2

7

2

0

,0

0

0

4

1

7

0

0

,0

0

0

4

0

6

7

2

,4

9

2

3

9

6

6

0

,0

0

0

3

8

6

4

0

,0

0

0

3

7

6

2

0

,0

0

0

3

6

6

0

0

,0

0

0

3

5

5

8

0

,0

0

0

3

4

5

6

0

,0

0

0

3

3

5

4

0

,0

0

0

5

2

8

,4

9

2

5

2

7

,9

9

0

5

1

9

,2

5

7

1

7

1

6

14

1

5

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

Direzione presunta del deflusso idrico sotterraneo

Linee isopiezometriche del tetto della falda (in m s.l.m.)

Misure effettuate nel mese di agosto 2018

Reticolo idrografico (L.R. 79/2012 e ss.mm.ii.)

COMPLESSO

IDROGEOLOGICO

PERMEABILITA'

DESCRIZIONE

GEOLOGICA-IDROGEOLOGICA

PRIMARIA

TIPO DI

PERMEABILITA'

Coefficiente di

permeabilità k

(m/sec) stimato

BSSB M A

LA - Depositi

limoso-argillosi, di colore

marrone ("Bellettone")

· complesso idrogeologico caratterizzato

da terreni a granulometria ghiaiosa e

ciottolosa, con matrice sabbioso-limosa,

delle alluvioni attuali e recenti.

· grado di permeabilità per porosità è

generalmente medio-alta.

· trasmissività media in ragione dello

spessore del volume saturo.

CGSL - Depositi

prevalentemente

ghiaioso-ciottolosi con

matrice sabbioso-limosa,

di colore grigio-marrone

1 * 10-5 ÷ 1 * 10-6

LS - Depositi

limoso-sabbiosi, di colore

marrone ("Bellettone")

· complesso idrogeologico caratterizzato

da depositi limoso-sabbiosi di colore

marrone (“Bellettone”), facenti parte

delle alluvioni attuali e recenti, con

spessori variabili fino a qualche metro.

· la permeabilità è variabile, da

medio-bassa a media, in funzione della

granulometria fine dei sedimenti.

· trasmessività contenuta.

1 * 10-5 ÷ 1 * 10-6

PRIMARIA

PRIMARIA1 * 10-6 ÷ 1 * 10-7

· complesso idrogeologico caratterizzato

da depositi limoso-argillosi di colore

marrone (“Bellettone”), facenti parte

delle alluvioni attuali e recenti, con

spessori variabili fino a qualche metro.

· la permeabilità è variabile, da bassa a

medio-bassa, in funzione della

granulometria estremamente fine dei

sedimenti.

· trasmessività contenuta.

Livelli di falda misurati nel mese di agosto 2018 in corrispondenza dei piezometri (in

m s.l.m.)

Tracciato in progetto

Pozzi ad utilizzo idropotabile

Pozzi ad utilizzo industriale

Pozzi ad utilizzo domestico acque sotterranee

Pozzi ad utilizzo domestico acque superficiali

Pozzi ad utilizzo irriguo

S26-PZ

(13,57)

23

PROGETTAZIONE: ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

PROGETTO DEFINITIVO

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavori

REDATTO VERIFICATO APPROVATODATADESCRIZIONEREV.

OL 6 0 1 A

ABCD

D 1 6 0 1

SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA

tra Ponte a Moriano ed i caselli dell'autostrada A11 del Frizzone e di Lucca Est - 1° Stralcio

Viabilità Est di Lucca comprendente i collegamenti

AutoCAD SHX Text
16.74
AutoCAD SHX Text
15
AutoCAD SHX Text
15
AutoCAD SHX Text
15
AutoCAD SHX Text
15
AutoCAD SHX Text
15
AutoCAD SHX Text
15
AutoCAD SHX Text
E
AutoCAD SHX Text
S
AutoCAD SHX Text
N
AutoCAD SHX Text
W
AutoCAD SHX Text
QUADRO DI UNIONE
AutoCAD SHX Text
LEGENDA
AutoCAD SHX Text
A
AutoCAD SHX Text
0
AutoCAD SHX Text
0
AutoCAD SHX Text
G
AutoCAD SHX Text
E
AutoCAD SHX Text
0
AutoCAD SHX Text
0
AutoCAD SHX Text
G
AutoCAD SHX Text
E
AutoCAD SHX Text
O
AutoCAD SHX Text
C
AutoCAD SHX Text
T
AutoCAD SHX Text
I
AutoCAD SHX Text
0
AutoCAD SHX Text
6
AutoCAD SHX Text
EMISSIONE
AutoCAD SHX Text
N. PROG.
AutoCAD SHX Text
PROGETTO
AutoCAD SHX Text
LIV. PROG.
AutoCAD SHX Text
NOME FILE
AutoCAD SHX Text
CODICE PROGETTO
AutoCAD SHX Text
ELAB.
AutoCAD SHX Text
CODICE
AutoCAD SHX Text
REVISIONE
AutoCAD SHX Text
SCALA
AutoCAD SHX Text
DATA
AutoCAD SHX Text
PROTOCOLLO
AutoCAD SHX Text
I PROGETTISTI:
AutoCAD SHX Text
IL COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE
AutoCAD SHX Text
VISTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO :
AutoCAD SHX Text
Ing. Vincenzo Marzi
AutoCAD SHX Text
Ing. Achille Devitofranceschi
AutoCAD SHX Text
Ordine Ing. di Bari n. 3594
AutoCAD SHX Text
Ing. Giuseppe Danilo Malgeri
AutoCAD SHX Text
Ordine Ing. di Roma n. A34610
AutoCAD SHX Text
Geol. Serena Majetta
AutoCAD SHX Text
Ordine Geologi del Lazio n. 928
AutoCAD SHX Text
Geom. Fabio Quondam
AutoCAD SHX Text
GEOLOGIA
AutoCAD SHX Text
Carta idrogeologica - Tav. 6 di 11
AutoCAD SHX Text
1:2.000
AutoCAD SHX Text
DPTO05_D_1601_T00_GE00_GEO_CI06_A.DWG