Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore...

Post on 12-Mar-2018

221 views 1 download

transcript

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 1

I dispositivi a giunzione

2

I dispositivi a giunzione

La giunzione pn in equilibrio termodinamico

La caratteristica statica

Punto di funzionamento a riposo

Effetti capacitivi

Analisi di piccolo segnale

Il transistore bipolare

Modelli del transistore bipolare

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 2

Modelli del transistore bipolare

4

Modelli del transistore bipolare

Modello per il funzionamento in continua

Caratteristiche tensione-corrente

Modello di piccolo segnale

Esercizio: il modello di Ebers-Moll

riferimenti bibliografici:“Microelettronica”, II ed., vol. 1di Richard C. Jaeger e Travis N. BlalockMcGraw-Hill, 2005

capitolo 5 e 8

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 3

5

Modello di Ebers-Moll

6

Modello di Ebers-Moll

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 4

7

Modello approssimato

8

Modello approssimato

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 5

9

Effetto Early

10

Effetto Early

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 6

Modelli del transistore bipolare

12

Modelli del transistore bipolare

Modello per il funzionamento in continua

Caratteristiche tensione-corrente

Modello di piccolo segnale

Esercizio: il modello di Ebers-Moll

riferimenti bibliografici:“Microelettronica”, II ed., vol. 1di Richard C. Jaeger e Travis N. BlalockMcGraw-Hill, 2005

capitolo 5 e 8

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 7

13

Caratteristica CE

14

Caratteristica con effetto Early

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 8

15

Caratteristica a base comune

16

Altre regioni di funzionamento

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 9

17

Altre regioni di funzionamento

18

Altre regioni di funzionamento

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 10

Modelli del transistore bipolare

20

Modelli del transistore bipolare

Modello per il funzionamento in continua

Caratteristiche tensione-corrente

Modello di piccolo segnale

Esercizio: il modello di Ebers-Moll

riferimenti bibliografici:“Microelettronica”, II ed., vol. 1di Richard C. Jaeger e Travis N. BlalockMcGraw-Hill, 2005

capitolo 5 e 8

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 11

21

Componenti di piccolo segnale

22

Modello del I ordine

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 12

23

Modello del I ordine

24

Modello del I ordine

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 13

25

Modello del I ordine

26

Modello del I ordine

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 14

27

Introduzione dell’effetto Early

28

Parametri per le variazioni

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 15

29

Modello ibrido a p

30

Modello ibrido a p

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 16

31

Modello a parametri h

32

Modello a parametri h

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 17

33

Modello a parametri h

34

Modello a parametri h

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 18

35

Comportamento in frequenza

36

Comportamento in frequenza

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 19

37

Frequenza di taglio

38

Frequenza di taglio

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 20

39

Evoluzione tecnologica

40

Data sheet

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 21

Modelli del transistore bipolare

42

Modelli del transistore bipolare

Modello per il funzionamento in continua

Caratteristiche tensione-corrente

Modello di piccolo segnale

Esercizio: il modello di Ebers-Moll

riferimenti bibliografici:“Microelettronica”, II ed., vol. 1di Richard C. Jaeger e Travis N. BlalockMcGraw-Hill, 2005

capitolo 5 e 8

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 22

43

Esercizio: il modello di Ebers-Moll

44

Esercizio: il modello di Ebers-Moll

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 23

45

Esercizio: il modello di Ebers-Moll

46

Esercizio: il modello di Ebers-Moll

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 24

47

Esercizio: il modello di Ebers-Moll

48

Esercizio: il modello di Ebers-Moll

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 25

49

Esercizio: il modello di Ebers-Moll

50

Esercizio: il modello di Ebers-Moll

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli del transistore bipolare

© 2005 Politecnico di Torino 26

51

Sommario della lezione

Modello per il funzionamento in continua

Caratteristiche tensione-corrente

Modello di piccolo segnale

Esercizio: il modello di Ebers-Moll

riferimenti bibliografici:“Microelettronica”, II ed., vol. 1di Richard C. Jaeger e Travis N. BlalockMcGraw-Hill, 2005

capitolo 5 e 8