Dizionario illustrato di ARCHITETTURA - Prof. D'Aquino

Post on 19-Nov-2021

8 views 0 download

transcript

Dizionario illustrato diARCHITETTURA

Romanico e Gotico

BiforaFinestra suddivisa in due parti uguali mediante una piccola colonna.

Abside

Francesco A.

struttura a base semicircolare posta in fondo alla navata centrale dopo l’altare, zona riservata della chiesa dedicata a Dio.

Arcate cieche

Nicolò B.

sequenza di archi che si ripetono ritmicamente lungo una parete.

Archetti pensili

Maia B.

Piccoli archi ciechi sospesi e disposti in file con funzione decorativa, caratteristici dell’architettura romanica.

Arco a sesto acuto

Leanne B.

Detto anche Arco Ogivale, è un elemento tipico dello stile gotico, caratterizzato da un vertice a punta.

Arco a tutto sesto

Giulia C.

È un arco a sezione semicircolare unica e

completa,formato da una sequenza di conci in

mattoni o pietra .

Arco rampante

Rachele C.

Ha la funzione di raccogliere e controbilanciare le spinte oblique delle volte interne, attraverso il collegamento con un contrafforte

Campata

Lorenzo C.

È uno spazio compreso e si trova fra due strutture di sostegno vicine tra loro, ad esempio due colonne, o due pilastri.

Cleristorio

Alexander C.

è il livello più alto della navata, ovvero una traforazione che permette l’ingresso della luce.

Costolone

Leonardo C.

Grande cordone corrente lungo gli spigoli delle volte, ha una funzione decorativa e portante. Si trova principalmente nelle cattedrali.

Coro

Edoardo C.

Spazio situato in fondo alla chiesa, delimitato dall’ abside e il presbiterio,contenente il santuario. Destinato ai canti e recite religiosi.

Cripta

Asia E.

Stanza solitamente posta sotto il pavimento delle chiese che spesso accolgono tombe di personaggi importanti, come i santi.

Guglia

Diego F.

Elemento architettonico di forma piramidale, alto, sottile e decorato usato come ornamento nelle coperture delle chiese, campanili e torri gotiche.

Leone stiloforo

Sara G.

Il leone stiloforo è posto all’ingresso delle chiese sul quale poggiano le colonne del protiro e del pulpito, simbolo indiscusso di fortezza.

Lesena

Martina M.

E' un pilastro verticale con funzione decorativa, che

sporge da una parete muraria.

Loggette

Lorenzo M.

Diminutivo di logge, indica un motivo ornamentale e decorativo a forma di piccola loggia appunto.

Matroneo

Martina N.

Balcone o loggiato situato sopra le navate laterali, posto all'interno di una chiesa e originariamente destinato ad accogliere le donne.

Nartece

Elandro O.

Parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e penitenti, costituita da un vestibolo addossato all’esterno della facciata

Navata

Alessio P.

Suddivisione tramite

colonne e Pilastri, divisi da

archi, di uno spazio

interno

Pinnacolo

Azzurra P.

È un elemento decorativo piramidale tipico del gotico posto sopra ai contrafforti o alla base delle guglie..

Portale

Lorenzo P.

E’ una struttura generalmente a forma di arco presente sulla facciata, abbellita con sculture, che permette l’entrata all’interno dell’edificio.

Portale strombato

Tommaso P.

E’ un portale con gli stipiti tagliati obliquamente per formare una sezione a trapezio. Garantisce un portone più piccolo e maggiori possibilità di avere decorazioni come statuette.

Transetto

Gianmaria R.

È la navata trasversale che rappresenta il braccio minore

della croce.Incrocia la navata centrale o tutte le navate all'altezza del

presbiterio.

Volta a botte

Ginevra S.

struttura formata da quattro colonne le cui

estremità reggono due archi collegati tra loro

tramite un corridoio di forma semicircolare

Volta a crociera

Affef S.

è un tipo di copertura architettonica formata dall’incrocio di due volte a botte.