Dott. Azriel Davidovits - Giuseppe Di Bella. Davidovits.pdf · Dott. Azriel Davidovits La...

Post on 20-Feb-2019

270 views 0 download

transcript

Dott. Azriel Davidovits

La radiofrequenza (RF) è una metodica a scarsa invasività utilizzata in sede locale ed

indicata nel trattamento delle lesioni sostitutive, sia primarie che secondarie.

La RF può essere usata praticamente in quasi tutti i distretti anatomici (escludendo

lesioni in sede intracranica e del segmento gastroenterico) ed è particolarmente

indicata nei casi dove siano presenti più localizzazioni sostitutive oppure non viene

riscontrata l’indicazione chirurgica.

La nostra esperienza ci ha portato a trattare lesioni sostitutive localizzate in diversi

organi, sia, delle parti molli che dell’apparato scheletrico e questo naturalmente in

pazienti già sottoposti a terapia medica antiblastica da diverso tempo.

Pertanto l’indicazione sull’utilizzo di procedure RF risulta sicuramente come

coadiuvante della terapia per via generale.

Qui, avremo l’opportunità di esporre tre casi clinici con trattamento in sedi

differenziate: uno a livello polmonare, uno epatico e l’altro su una struttura ossea.

Da questa presentazione emergerà quanto sia importante, oltre all’accuratezza

dell’approccio e della tecnica d’esecuzione, anche l’indispensabilità di una

valutazione istologica, come unico riferimento sulla corretta valutazione dei risultati.

Peter Azriel Davidovits

Ruggero Monari

APPARECCHIATURE

Generatore RF RITA 1500

Probe Start Burst

TC GE Light Speed 16x

PROTOCOLLO ABLAZIONE RF

• Localizzazione (TC)

• Biopsia

• Ablazione RF

• Controllo TC + Biopsia (20/30gg)

PROTOCOLLO

MEDICO CURANTE:

UNICO REFERENTE

Decide:Modalità e Priorità di cura

PAZIENTE:

• Terapia ANTIBLASTICA

• Regolarmente controllato dal MEDICO CURANTE

Nome: M. L.

Anni: 55

Sesso:F

Anamnesi: operata di quadrantectomia seno dx nel 2000.

Trattata successivamente con chemioterapia e radioterapia a Milano. Viene inviata da noi nel luglio 2006.

Diagnosi:metastasi epatica da CA della mammella nel lobo caudato

I° caso

07-07-2006

fase arteriosa

07-07-2006

fase venosa

biopsia

ablazione RF

controllo fine procedura

Meta CA Duttale

verifica TC 15-09-2006

fase arteriosa

fase venosa

nuova biopsia

Presenza di cellule neoplastiche

TC 18-10-2006

nuova ablazione RF

controllo fine procedura

La paziente è tuttora in buono stato di salute

Nome:B.G.

Anni: 64

Sesso:M

Anamnesi: il paziente si presenta nel 2005 con diagnosi istologica (eseguita in altra sede) di angiosarcoma e con una prospettiva di vita di pochi mesi. Alla nostra indagine TC presenta lesioni multiple esclusivamente nel fegato.

Diagnosi: epatocarcinoma

II° caso

22-3-05

Fase arteriosa

Fase arteriosa

Fase arteriosa

Fase venosa

biopsia

22-3-05

ablazione con RF

verifica TC dopo procedura

Epato CA Gr.3

8-4-05 ripetizione procedura RF

22-4-05 controllo TC

22-4-05

13-5-05 controllo TC

13-5-05 procedura RF

29-7-05

Procedura RF nella lesione nel lobo caudato

23-9-05 verifica TC

14-7-06 verifica TC

1-12-06 verifica TC

1-12-06 verifica TC

29-07-08 ultima verifica TC

Necrosi 100%

Il paziente è deceduto nell’ottobre del 2009

per una epatite diagnosticata tardivamente.

Nome:L.G.

Anni: 50

Sesso:M

Anamnesi: paziente plurioperato al mediastino e parete toracica. Ai controlli successivi si rilevano ancora metastasi nel mediastino antero-superiore, vertebra dorsale e nel parenchima polmonare.

Diagnosi:metastasi da carcinoma neuroendocrino

III° caso

14-04-2005

ablazione con RF

Carcinoma (Neuro-Endocrino)

28-04-2005 lesione paravertebrale

23-6-2005 ripetizione biopsia

23-6-2005 nuova RF

21-7-2005 nuova biopsia lesione paravertebrale

nuova procedura RF

08-09-2005

biopsia altra lesione parenchimale

08-09-2005

procedura RF

13-10-2005

lesione alla base polmone dx

13-10-2005 biopsia

verifiche TC

01-10-200914-04-2005

verifiche TC

01-10-200908-09-2005

verifiche TC

01-10-200928-04-2005

Meta da CA neuroendocrino Meta da CA neuroendocrino

Meta da CA neuroendocrino necrotizzato

Il paziente vive ancora in discrete condizioni di salute

Nome: F.S.

Anni: 15

Sesso:M

Anamnesi: paziente con forti dolori notturni in sede metafisi tibiale dx da circa 5 mesi.

Diagnosi: osteoma osteoide

IV° caso

Studio TC 03-12-2009

Studio TC 03-12-2009

procedura di termoablazione

Osteoma osteoide