Dott.ssa Miranda Brugi Direttrice Sistema Informativo e Reti tecnologiche Via Casato di Sotto, 23...

Post on 01-May-2015

227 views 0 download

transcript

Dott.ssa Miranda Brugi Direttrice Sistema Informativo e Reti tecnologiche Via Casato di Sotto, 2353100 SIENATel. 0577/292441Fax. 0577/292467E-mail miranda.brugi@comune.siena.it

Dott.ssa Miranda Brugi Direttrice Sistema Informativo e Reti tecnologiche Via Casato di Sotto, 2353100 SIENATel. 0577/292441Fax. 0577/292467E-mail miranda.brugi@comune.siena.it

““eBZ Workshop “ eBZ Workshop “

Siena Città Siena Città CablataCablata

Bolzano 3 Marzo Bolzano 3 Marzo 20052005

• Il sistema dei servizi Il sistema dei servizi ICT ai cittadini e alle ICT ai cittadini e alle impreseimprese• L’esperienza della L’esperienza della Siena CardSiena Card• Principali progetti in Principali progetti in corsocorso

•Supportare la trasparenza, l’accessibilità e l’usabilità del patrimonio informativo pubblico

•Supportare la comunicazione fra i cittadini e la P.A.

•Aumentare l’integrazione dei flussi informativi

•Incrementare il grado di diffusione dei nuovi sistemi e delle nuove tecnologie nelle P.A., nelle scuole e nella realtà produttiva locale

•Supportare l’innovazione

Ruolo dell’ICTRuolo dell’ICT

Raccomandazioni EURaccomandazioni EU

Il rischio del ‘digital divide’ deve spingere le P.A. a

combattere tutte le forme di esclusione dall’ Information

Society, e a intraprendere le attività che incoraggiano lo

sviluppo di:

Accesso a Internet

E-Inclusion

E-Government

Nel campo dell’eGovernment il Comune di Siena è

attualmente coinvolto in:

Progetto PEOPLE

INTELCITIES (IST Project), EMAYOR (IST Project)

SETRIC (INTERREG Project)

I tempi dell’Innovazione a I tempi dell’Innovazione a SienaSiena

1995 1996 1997 1998 2000 2001

Avvio del progetto FIBRA OTTICA

Avvio del servizio di Internet Provider

(internet web site www.comune.siena.it)

2002

16.000 case cablate

22.000 appartamenti cablati

1994

ISA (Automatic Services Information)

SIENA CARD

Digital signature

Avvio della sperimentazione CIE

2003

Progetti nazionali CIE e PEOPLE

Attivazione della rete e dell’head-end

2004

INTELCITIES

E-MAYOR

SETRIC Interreg Programmme

DIGITALE TERRESTRE

2005

28.000 appartamenti

cablati

I-DEM

Collegamento in fibra ottica

SDH and/or GbEVerso reti TLC nazionali e internazionali

Distributore ottico

Sede cliente

CENTRO SERVIZI

Servizi interattivi, internet

ADM-4

Centrale TLC

Collegamento Sede Cliente in fibra ottica

Rete terminale in cavo coassiale

Rete HFC

Fiber Node

La rete a larga banda per la copertura del La rete a larga banda per la copertura del territorioterritorio

TApLa rete in fibra ottica

TV

VCR

Telefono IP

TV

Decoder digitale

Cable Modem

LAN 10/100 base T

Set Top Box TV

TV

TApTAp

App. 1 App. 2 App. 3

sottotetto

Tipi di collegamenti alla rete HFCTipi di collegamenti alla rete HFC

Abitazioni

Head End (Broadcast) Rete HFC

Head End

Cable Modem

Rete Pubblica

antenna satellite

Server IP

Canale CivicoCanali TV (44)

Struttura della reteStruttura della rete

Capacità Head End: canaliCapacità Head End: canali

• Canali nazionali ricevuti via etere (10 canali)

• Canali locali ricevuti via etere (9 canali).

• Canali analogici in chiaro ricevuti dai satelliti Eutelsat e Astra (10 canali)

• Canali digitali in chiaro ricevuti dai satelliti Eutelsat e Astra (4 trasponders)

• Canali analogici terrestri criptati (2 canali)

• Canali satellitari digitali criptati (10 trasponders)

• Canali analogici a pagamento ricevuti via etere

• Canali digitali a pagamento ricevuti via satellite

• 1 Canale civico

• Social Inclusion

• Sviluppare la comunicazione tra cittadini e pubbliche amministrazioni

• Alta qualità nei servizi utilizzati

Obiettivi

CableTV

Servizi Interattivi TVPCCellularePalmare

ObiettiviObiettivi

Cosa è attivo:Cosa è attivo:

• connessione ad internet (Fast Internet) con PC

• connessione ad internet (Fast Internet) con TV

Cosa serve ai cittadini?Cosa serve ai cittadini?

• il Cable Modem

• il Set Top Box

Servizi interattiviServizi interattivi

• PC

• Telefono GSM o GPRS (via Wap)

• Palmare

• TV con encoder

Smart card, se necessario, con firma digitale

Strumenti di accessoStrumenti di accesso

Portale webPortale webhttp://www.comune.siena.ihttp://www.comune.siena.i

tt

Siena E-Commerce

Musei

ParcheggiParcheggi

Turismo

Web/TV

Prenotazione e bigliettazione

Prenotazione e bigliettazioneServizi Comunali

Centro servizi

Siena accessibile

Consultazione pratiche edilizia

Sportello unico delle imprese

Servizi interattiviServizi interattivi

Sogno Telematico

- Informazioni turistiche- Percorsi artistici-culturali- Calcolo e stampa percorsi ottimizzati- Accesso e ricerca Banca dati

Identificazione

Banca Dati Personali

Pagamenti

Carta Amministrativa

• Accesso ai servizi• Trasferimento di

dati• Pagamento dei

servizi

Siena CardSiena Card

Servizi ComunaliServizi Comunali

• Servizi scolasticiServizi scolastici• ContravvenzioniContravvenzioni• ParcheggiParcheggi• Trasporti PubbliciTrasporti Pubblici• Firma DigitaleFirma Digitale

Servizi al TurismoServizi al Turismo

• ToursTours• Facilitazioni e scontiFacilitazioni e sconti• Chioschi InformativiChioschi Informativi• Parcheggi e TrasportiParcheggi e Trasporti

Servizi MusealiServizi Museali

• BigliettiBiglietti• ItinerariItinerari• CataloghiCataloghi

Siena Card: Servizi AttiviSiena Card: Servizi Attivi

La CIE sperimentaleLa CIE sperimentaleDal 2001

I servizi accessibili via I servizi accessibili via webweb

• Autocertificazione intelligente: compilazione on line di dichiarazioni sostitutive di certificazioni e atti notori

• Visura della propria posizione anagrafica

• Variazione indirizzi on line tramite apposita modulistica comprensiva dello stampato per aggiornamento MCTC

• Identificazione dell’elettore finalizzata alla votazione: sarà possibile identificare e registrare elettronicamente il votante

• Servizi di certificazione on line, attraverso l’identificazione del richiedente viene inoltrata la richiesta via web al sito del Comune e rilasciato il certificato via e-mail, con firma certificata previo pagamento virtuale del bollo

Servizi demograficiServizi demografici

Base dati interna

Servizi Demografici

Identificazione e compilazione della richiesta

Mail boxutente

Interrogazione DB e restituzione modello

Firma digitale

Invio ricevuta firmatae mod. di comunicazione a MCTC

Invio automatico ai Servizi Demografici

Variazioni anagraficheVariazioni anagrafiche

• Domanda per assegno di maternità• Iscrizione anagrafe tributaria• Richiesta assegno familiare• Domanda per la determinazione della retta per il servizio di asilo nido• Domanda di attribuzione retta per il servizio di trasporto scolastico• Domanda di iscrizione al servizio di ristorazione scolastica• ecc……

Altri servizi a domanda Altri servizi a domanda individualeindividuale

Verranno realizzati alcuni dei servizi normalmente inserite nelle prestazioni dello Sportello Unico per le Imprese e i Cittadini.• Comunicazione apertura attività• Trasferimento sede• Ampliamento o riduzione superficie di vendita• Cessazione attività• ecc….

Servizi di autorizzazione e concessione Servizi di autorizzazione e concessione (Sportello Unico)(Sportello Unico)

Principali Progetti in Principali Progetti in CorsoCorso

eMayor

iDEM DTT(TVdigitale DTT(TVdigitale terrestre)terrestre)

CIECIE IntelcitiesIntelcities

PEOPLEPEOPLE

Progetto eMayorProgetto eMayor

Con questo progetto vogliamo contribuire alla realizzazione di nuovi serivizi sicuri e interoperabili nell’area dell’eGovernment, sviluppando una piattaforma elettronica che sia affidabile e facile da usare (piattaforma eMayor), che ospiti servizi comunali fruibili via Web.

Il Prodotto di Test che verrà realizzato entro il 2005 è lo scambio di documenti e certificazioni di residenza fra Comuni di diversi Stati membri.

Il Consorzio eMayorIl Consorzio eMayor

Research & Development

University of Piraeus Research Center

University of Zurich

University of Siegen

Comuni

Siena (I), Aachen (D),

Sevilla (E), Bolzano (I), Psychiko (G)

Technology and Business

Deloitte & Touche

Expertnet

Fraunhofer Institute

Ubizen

AET Europe

SADESI

Progetto SeTricProgetto SeTric

PAASPARTNERS:PARTNERS:

ASPETTI DEL “CRISIS MANAGEMENT”ASPETTI DEL “CRISIS MANAGEMENT”affrontati dal progettoaffrontati dal progetto

•PrevenzionePrevenzione•Diminuzione del livello di rischioDiminuzione del livello di rischio•Interventi durante la crisiInterventi durante la crisi•Azioni di ripristino della normalitàAzioni di ripristino della normalità

prevedendo l’uso di tecnologie specificheprevedendo l’uso di tecnologie specifiche

il Comune di Siena è soggetto proponente e capofila del progetto “ iDEM ”- Interactive Democracy.

Partners dell’aggregazione sono:

•Comune di Siena

•Amministrazione Provinciale di Siena

•Comune di Arezzo

•Amministrazione Provinciale di Arezzo

•Comune di Grosseto

•Amministrazione Provinciale di Grosseto

Il Comune di Siena con gli altri soggetti coinvolti nel progetto intende aprire spazi per l’iniziativa diretta e pro-attiva dei soggetti locali del territorio toscano e far sì che gli stessi siano parte attiva nei processi di:

• implementazione

• cooperazione

• co-progettazione

• valutazione di specifici interventi nelle politiche individuate dall’amministrazione

a) avviare un dialogo comune mirato alla individuazione delle politiche locali atte a favorire la partecipazione dei cittadini nel corso del processo di definizione ed attuazione di una decisione pubblica;

b) mettere in atto specifici percorsi di coinvolgimento della cittadinanza alle politiche locali con particolare attenzione verso le problematiche legate alle fasce deboli della popolazione;

Obiettivi:

c) realizzare e condividere gli strumenti ICT idonei e necessari a supportare le rispettive azioni di promozione della cittadinanza digitale;

d) effettuare uno scambio costante di metodologie ed esperienze, le cosiddette best practices, in un’ottica di riuso ed incremento di efficacia delle specifiche attività.

Le modalità di coinvolgimento del cittadino prevedono una serie di strumenti, tra cui:

1. Strumenti di discussione (forum di vario tipo, assemblee, chat)

2. Strumenti di divulgazione dell’informazione (mailing list, newsletter)

3. Strumenti di raccolta di opinioni (e-mail, SMS, chat)

4. Pubblicazione contenuti di natura multimediale: (testi, immagini, audio e video)

5. Trasmissione video di eventi particolari (assemblee popolari, consigli, …)

6. Consultazione elettronica

- Utilizzo carta d’identità elettronica, ove presente, per l’autenticazione

- Definizione di strumenti alternativi negli altri luoghi

- Possibilità di consultazione di associazioni con voto ponderato

Gli strumenti possono essere veicolati su uno o più dei seguenti canali informativi:

• Web (newsletter, forum, chat, pagine ed ambienti web)

• Televisione Digitale Terrestre

• WAP

• SMS

• UMTS

• Media tradizionali (TV, Radio, Stampa)

Il Comune di Siena ha focalizzato la sua attenzione sul nuovo mezzo di trasmissione ed interazione del

Digitale Terrestre

L’intento è quello di:

• completare la diffusione a tutta la popolazione, dei servizi e dei contenuti esistenti, su di un nuovo canale

• di dare ancor più valore agli investimenti effettuati negli anni nella creazione dei servizi di e-gov e nel contesto della televisione interattiva

Tutto questo senza mai mettere in secondo piano lo studio attento, effettuato con capillare analisi tramite test e sondaggi, sulle aspettative della popolazione senese e sul grado di semplicità di questi con particolare riferimento all’accessibilità per le fasce della popolazione che si trovano in posizione svantaggiata

Lo scopo del progetto è pertanto quello:

1) di sviluppare e sperimentare servizi e tecnologie che consentano ed aumentino l’interazione tra i cittadini, le autorità locali e le imprese garantendo una diffusa inclusione sociale a tutti i livelli mediante un sistema multimediale integrato;

2) allargare, a livello elettronico, la pratica della partecipazione, dell’inclusione e della sostenibilità per consentire una maggiore partecipazione in senso generale;

3) aumentare la comprensibilità, l’utilizzabilità, l’efficacia e l’attrazione dei nuovi strumenti di partecipazione digitali/ multimediali mediante l’uso di tecnologie consapevoli del contesto dell’utilizzatore e della situazione.

4) sviluppare soluzioni modulari e ripetibili applicabili in altre città europee;

5) creare le condizioni per una rilevante domanda di apparecchiature e accessori per l’uso delle fibre ottiche e delle TIC (Tecnologie dell’Informazione della Comunicazione) dai cable modem alle head end, dagli optics knocks ai set top box;

Il Comune di Siena, con il progetto DTTSiena, ha aderito (come soggetto capofila) al bando CNIPA per la selezione di progetti per lo sviluppo dei servizi di e-government sulla piattaforma Digitale

Terrestre e con il progetto DTToscana (come partner dell’aggregazione) presentato dalla Regione Toscana.

Nello stesso modo il Comune di Siena è partner del

progetto DTTCare presentato dalla Regione Toscana in risposta al bando sulla sperimentazione dei servizi sul digitale terrestre emanato dalla Fondazione Ugo Bordoni;

Cos’è il Cos’è il progetto progetto PEOPLE?PEOPLE?

PEOPLEPEOPLE è una serie di servizi studiata è una serie di servizi studiata in relazione ai compiti istituzionali e per in relazione ai compiti istituzionali e per questa ragione gli stessi compiti per questa ragione gli stessi compiti per tutti i cittadini tutti i cittadini Questi servizi sono chiamati Questi servizi sono chiamati ServiziServizi PEOPLE PEOPLE da distinguere dagli altri da distinguere dagli altri servizi locali che l’amministrazione non servizi locali che l’amministrazione non è obbligata a erogareè obbligata a erogare

Gli obiettivi del progetto Gli obiettivi del progetto PEOPLEPEOPLE

Il progetto PEOPLE vuole raggiungere l’obiettivo di considerare gli utenti dei servizi PEOPLE come membri di un’unica comunità di utenti, indipendentemente dalla propria “municipalità” (infatti non tutto il servizio è erogato al cittadino) Questo significa che per diventare membro è necessario registrarsi per ottenere la possibilità di accedere ai servizi PEOPLE, anche se il cittadino dovrebbe già avere un account per i servizi locali

Il progetto PEOPLE vuol fornire molti servizi al cittadino e così ha provato a creare una sola e unica piattaforma, nonostante le piattaforme hardware and software siano numerose

Come opera il Comune Come opera il Comune di Siena?di Siena?

Grazie dell’attenzione!Grazie dell’attenzione!

LINKS:LINKS:

www.comune.siena.it

www.emayor.org

www.progettopeople.it

Ottobre 2005 @ Comune di Siena:Ottobre 2005 @ Comune di Siena:

Joint Conference sulla Sicurezza nelle Joint Conference sulla Sicurezza nelle Pubbliche Amministrazioni.Pubbliche Amministrazioni.