Dragan Matijašić - Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione forestale come piani di...

Post on 11-Jul-2015

490 views 3 download

transcript

Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione forestale come piani di

gestione di siti NATURA 2000

Dragan MatijašićTrento, 15. Ottober 2010

NUMERO DEI SITI

%

SPA 26 22,8

SCI 260 31,6

TOTALE 286 35,6

NATURA 2000NATURA 2000

3

INSTRUMENTSINSTRUMENTSPLANS

HUNTING

WATER WATER MANAGEMENTMANAGEMENT

FISHERIESFISHERIES

AGRICULTURE

SPATIAL PLANNING

ADAPTIVE SECTORAL MANAGEMENT ADAPTIVE SECTORAL MANAGEMENT OF NATURA 2000OF NATURA 2000

MUNICIPALITY SPATIAL PLANS

NATIONAL SPATIAL PLANS

FORESTRY MANAGEMENT PLANS

FORESTRY

HUNTING MANAGEMENT PLANS

FISHERIES FISHERIES MANAGEMENT PLANSMANAGEMENT PLANS

WATER MANAGEMENT WATER MANAGEMENT PLANSPLANS

NO SECTORAL PLANS

NATURE NATURE CONSERVATION CONSERVATION GUIDELINESGUIDELINES

ASSESSMENT ASSESSMENT OF PLANSOF PLANS

CROSS COMPLIANCECROSS COMPLIANCE

AGRI ENVIRONMENTAL AGRI ENVIRONMENTAL PAYMENTS PAYMENTS 3

SECTORS

4

FORESTRYFORESTRY

LONG TRADITION OF PLANNING FOR LONG TRADITION OF PLANNING FOR ALL FORESTSALL FORESTS

- - REGULAR MONITORING BASED ON REGULAR MONITORING BASED ON CONTROL CONTROL METHODMETHOD

• SUSTAINABLE, MULTIPURPOSE SUSTAINABLE, MULTIPURPOSE FOREST MANAGEMENT FOREST MANAGEMENT

≈ 60 % OF THE STATE60 % OF THE STATE IS IS COVERCOVERED ED WITH WITH FORESTSFORESTS

≈ 50 % OF SLOVENE FOREST50 % OF SLOVENE FORESTSS ARE ARE INCLUDED IN NATURA 2000INCLUDED IN NATURA 2000

4

Natura 2000 Programma di Natura 2000 Programma di gestionegestione

Programma operativo

11. Ottobre 2007 è stato approvato il programma operativo - Programma di gestione della rete Natura 2000 da parte del governo sloveno

Il periodo di validità: 2007-2013 Ministero dell’Agricoltura e Foreste deve garantire

che nella redazione dei piani di gestione forestale, siano inclusi gli obiettivi e le misure sulla base delle linee guida di gestione da parte dell'Istituto per la Conservazione della Natura

Il piano di gestione forestale, che integra e prende in considerazione le linee guida di protezione diventa un piano che è direttamente necessario per la tutela dei siti Natura 2000

Regolamento dei piani di gestione forestale

1° Febbraio 2008 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il cambiamento del regolamento dei piani di gestione forestale

L'art 5 recita: "Nel caso in cui il PGF comprenda zone di protezione speciale - Natura 2000,nel piano devono essere compresi gli obiettivi e le misure necessarie per garantire uno stato soddisfacente dei loro habitat, secondo i regolamenti e programmi che riguardano la conservazione della natura”

I piani con il primo anno di validità 2009

Procedure tecniche

Preparazione di un progetto di direttive di gestione per la conservazione della natura (DCN) di gestione da parte dell’ICN

Esame del progetto da parte del Servizio Forestale Sloveno (SFS)

Workshop ICN/SFSProduzione (finale) DCN e loro

trasmissione al Servizio Forestale SlovenoIncorporazione delle DCN nei piani di

gestione forestale

Workshop SFS/ICN

Proposte di zone di protezioneObiettivi di conservazione dettagliati con le

misure Raccolta dei commenti rispetto ad i

principali argomentiLa partecipazione attiva dei forestali locali è

obbligatoriaSi utilizzano tutti i dati sulla suddivisione in

zone (uccelli, insetti, pipistrelli,...)

SLOVENIA FOREST SERVICE(PUBLIC BODY)

THE INSTITUTE FOR NATURE CONSERVATION (PUBLIC BODY)

FOREST MANAGEMENT PLANNATURE CONSERVATION

GUIDELINES

MANAGEMENT CYCLEMANAGEMENT CYCLE

PARTICIPATION

Manuale

http://www.natura2000/gov.si

Nuovi contenuti dei piani di gestione forestali

Le linee guida e le misure di protezione per mantenere uno status favorevole di tipi dei habitat forestali qualificati sono inclusi in vari capitoli

Le linee guida e le misure di protezione sono definite per zone particolari (A, B, C…)

Ogni zona è segnata sulla mappa ed elencata nella descrizione del bosco

14

Area: 6587 ha

FOREST MANAGEMENT UNITCOMPARTMENT

2-50 ha

Descrizzione del’ bosco

Monitoring

Campioni permanenti (permanent sample plots)• Distribuzione diametrica, legno morto

Dati relativi alle mappe forestali • composizione delle specie arboree , dati

sulla rinnovazione

Dati relativi alle mappe delle funzioni

Grid of permanent sample plots 2008

Example of grids of PSP in FMU Ravne

Monitoring on permanent sample plots

- Geo-referenced

- Sample plot of two subplots (500 m2, 200 m2)

- A Grid of 102.000 PSP

Growing stock and increment

- structure by diameter

- structure by tree species

Wood quality and wood damages

Deadwood

RU FD PSP X Y INCL RESOLUTION R1 R2 PA ALTITUDE ASPECT TL DS DM04 58VC4 263 460004 101014 25 12,5 13,34 8,44 04100 315 4 2 03 10.7.2004

RU FD PSP RESOLUTION NUMBER AZIMUTH INCL DIST TS DIAMETER SOCSTAT QUALITY DAMAGE HEIGHT X Y04 58VC4 263 12,5 1 38 25 128 11 60 2 3 0 40 460011,1 101023,104 58VC4 263 12,5 2 46 25 95 11 61 2 3 0 42 460010,2 10102004 58VC4 263 12,5 3 56 25 31 56 13 3 0 0 460006,3 101015,604 58VC4 263 12,5 4 89 25 94 11 44 2 3 0 0 460012,5 101014,104 58VC4 263 12,5 5 100 25 65 83 16 3 0 0 460009,8 10101304 58VC4 263 12,5 6 185 25 52 83 13 3 0 0 460003,6 101009,304 58VC4 263 12,5 7 212 25 51 56 13 3 0 0 460001,6 101010,104 58VC4 263 12,5 8 221 25 59 11 62 1 3 0 0 460000,5 10101004 58VC4 263 12,5 9 244 25 41 55 30 3 5 1 0 460000,7 101012,404 58VC4 263 12,5 10 257 25 78 11 20 3 0 0 459997,1 101012,404 58VC4 263 12,5 11 270 25 116 11 59 2 3 0 0 459993,5 10101404 58VC4 263 12,5 12 291 25 80 55 11 3 0 0 459997,2 101016,6

PSP Database

Forest stands

(1) Forest functions

FUNCTION UNIT:

We have to define:

Kind of function

Degree of exposures

Suitability for the function

Argumentation

Measures to be taken to preserve function

(2) Forest functions

LEGEND

FOREST SPACE WITH EXCEPTIONAL ECOLOGICAL VALUE

25

Conclusioni (I)

MONITORING

IMPLEMENTATION

INTEGRATED PLANS

INTEGRATED APROACH

SECTORAL PLANS

FOREST MANAGEMENT

WATER MANAGEMENT

FISHERIES HUNTING AGRICULTURE

26

Conclusioni (II)

Gestione di Natura 2000 attraverso i settori – un approccio diferente

La natura è gestita da settori competenti, guidati da esperti

di tutela del paesaggio

Tale gestione richiede la partecipazione attiva, un ben sviluppato sistema di pianificazione settoriale e un quadro giuridico appropriato