DROGHE E DIPENDENZE TAB 22 Percorsi della droga Indice Tab 1 : La droga.....E. Fromm Tab. 2 : Un po...

Post on 01-May-2015

219 views 4 download

transcript

DROGHE E DIPENDENZE

TAB 22Percorsi della droga

Indice

• Tab 1 : La droga .....E. Fromm• Tab. 2 : Un po di storia .....• Tab 3 : Droghe• Tab .4 : Classificazione• Tab . 5 : Cannabis Indica• Tab. 6 : Eroina • Tab. 7 : Cocaina• Tab . 8 : Acidi e allucinogeni• Tab 9 : .... E quelle legali• Tab . 10 : Consumo in Italia• Tab 11 : Cannabis terapeutica• Tab 12 : La cann. Ai malati• Tab 13 : La dipendenza• Tab 14 : BDZ• Tab .15 : Schiavi del fumo• Tab . 16 : Smettere ....• Tab 17 : Le regole ....• Tab . 18 : Lasciateci fumare• Tab . 19 : L’alcol• Tab . 20 : Cure .....• Tab . 21 : Spengo ......

Tab 1Percorsi della droga

L’uomo tenta di fuggire all’isolamento rifugiandosi nell’alcol e nelle droghe ma si sente ancora più solo quando è finito lo stato di ebbrezza , e di conseguenza è spinto a ricorrervi con sempre maggior frequenza e intensità

E . FROMM da l’arte di amare

Tab. 2Percorsi della droga

• Un pò di storia .....• - L’oppio = lattice bianco ottenuto dalla capsula di

Papaver somnifer, scoperto in Asia Sud-Orientale e in Medio- Oriente ,usato come sedativo

• -Morfina ( 1805) = usata come analgesico (malattia del soldato)

• -Eroina= usata per diminuire l’assuefazione• -Cannabis Sativa = dalle foglie e dalla resina si ricavano

hashish e• marijuana negli anni 50 e 60• -Amfetamine e Lsd• -Cocaina

Tab. 3Percorsi della droga

• Droghe• Def. : sost. di struttura chimica e provenienza diverse , con le

seguenti caratteristiche:• - AGISCONO SUL SNC• - PROVOCANO DIPENDENZA PSICHICA• -TOLLERANZA• -PROVOCANO DIPENDENZA FISICA ( non tutte)• sindr. di astinenza• Il consumatore di droghe si distingue in tre categorie ( sec. Gori) .• 1) Il consumatore occasionale o assaggiatore• 2)Il consumatore abituale• 3) Il tossicodipendente vero

TAB. 4Percorsi della droga

• CLASSIFICAZIONE

• -Droghe giù – in quanto deprimono il tono psichico

• -Droghe su - che innalzano il tono psichico

• -Droghe del viaggio –che alterano la percezione

• D. G. :Oppio e derivati –Stupefacenti non oppiacei-ipnotici barbiturici- ipnotici non barbiturici-

• -D. S. : Cocaina- Amfetamine- Anoressizzanti – psicolettici

• -D. V : Allucinogeni• -Marijuana. Alcol e Sost. Inalanti sono

state messe al di fuori di ogni categoria perchè un pò spurie nella lora azione.

Tab. 5Percorsi della droga

• CANNABIS INDIANA (INDICA)• -Cresce in climi caldi e temperati , coltivata da 45OO

anni per uso tessile; i suoi derivati sono la marijuana (foglia e fiori essiccati ) e l’hashish (resine della pianta trattata )

• Il principio attivo THC stimola i recettori dei cannabinoidi presenti in varie zone cerebrali . e provoca sensazione di rilassamento , amplificazione delle percezioni , aumento dell’appetito ecc.

• Uno spinello contiene 5-150 mg. di THC ( a sec. della preparazione )

• Costo : da 5 a 10 Euro.

Tab, 6Percorsi della droga

• EROINA• Deriva dal papavero da oppio , usato fin dai tempi antichi

per alleviare il dolore.• Ha un’azione diffusa a livello cerebrale , stimolando la

produzione di endorfine e aumentando il rilascio di dopamina

• Provoca anche per la sua rapidità d’azione intensa euforia , seguita da uno stato di relax e benessere.

• Assunzione : iniettata • Costo : da 20 a 40 Euro• L’uso continuato crea dipendenza

Tab. 7Percorsi della droga

• COCAINA• Deriva dalla pianta della coca ( Erythroxylon coca ) , arbusto

sempreverde diffuso in Bolivia e Colombia.• Agisce sulle strutture cerebrali coinvolte in sensazioni piacevoli

(corteccia prefrontale – nucleo accumbens .... )• “La cocaina impedisce anche la ricaptazione di serotonina e

noradrenalina- dice Luigi Cervo- legate rispettivamente al tono dell’umore e allo stato di veglia. Questo spiega il senso di euforia e di efficienza psicofisica che può sfociare in mania di onnipotenza ( crack )

• Costo : 1 gr. Di cocaina costa da 90 a 100 Euro• Sniffata• Dipendenza molto elevata

Tab. 8Percorsi della droga

• ACIDI e ALLUCINOGENI• Sostanze naturali ( come il Peyote , un fungo ) o di sintesi come

LSD venduto in gocce su “ francobolli” da sciogliere sulla lingua.• Agiscono sul SNC provocando allucinazioni.• Un “trip “ da due ore costa circa 15 Euro.• ECTASY• Contiene un derivato anfetaminico , ed è stato usato nel 1912 in

Germania dai soldati per eliminare senso di fame e di fatica.• Agisce su aree cerebrali coinvolte nella sensazione di piacere,

favorendo il rilascio di serotonina e di dopamina.• Spiega Roberto Mancin “ Ci si sente spigliati e disinibiti, in armonia

con gli altri. Scompare la timidezza e si è portati ad avere rapporti sex con sconosciuti “

• Costo : pasticche a 15-25 Euro.

Tab. 9Percorsi della droga

• .....E QUELLE LEGALI• I meccanismi di gratificazione sono alla base del

consumo e dell’abuso di 2 droghe legali ; sigaretta ed alcol.

• La nicotina ha recettori specifici nel cervello. Agisce sull’ attenzione, concentrazione , veglia ecc.

• L’alcol agisce in base ad un effetto deprimente. “ In piccole dosi, agisce solo sui centri inibitori- dice Silvestrini- e per questo ci si sente allegri e disinvolti. In gran quantità deprime il tono dell’umore,come una “sbornia triste “.

Tab. 10Percorsi della droga

• Consumo di droghe pesanti in Italia• - 300.000 di cui 86 % maschi ( il 51 % tra 25 e

34 anni )• - 30.4 % dei detenuti nelle nostre carceri è

tossicodipendenti• - 45. 897 dei toss. sono seguiti da strutture

pubbliche ; 19. 298 quelli assistiti in comunità• - 1.150 deceduti per overdose ( 2001 ) – 1.016

nel 2000• - 12-34 miliardi di Euro il giro di droga / annuo• - 15% positivi HIV

Tab. 11Percorsi della droga

• LA CANNABIS , da droga a strumento terapeutico• - 114 milioni i consumatori di cannabis ( Agenzia antidroga dell’ONU )• - Da dipendenza ?• Non provoca dipendenza fisica , nè crisi di astinenza• Può dare dipendenza psicologica• -Quali effetti provoca ? • Diversi a seconda delle modalità di assunzione ; ad esempio hascish dà

allucinazioni anche se meno marcate• I possibili effetti : vertigini-secchezza delle fauci- difficoltà nel movimento-visione

disturbata• -Quali rischi di salute ?• Non particolari rischi , provoca gli stessi danni polmonari e cardiaci della sigaretta.• - Quali potrebbero essere i suoi effetti terapeutici?• 1)Sollievo dai sintomi di tumori e Aids• 2)Agisce sulla spasticità muscolare• 3) Può agire nell’ Alzheimer e nel Parkinson• 4) Glaucoma

Tab. 12Percorsi della droga

• CANNABIS ..... AI MALATI• - Belgio: uso terapeutico ospedaliero ( sperimentale )• -Inghilterra : sperimentazione clinica sui malati di S.M: Dal 2004 a

carico del SSN• -Spagna : sperimentazione di studi clinici in Osp.• -Olanda : uso terapeutico è legale ( Bureau per la Cannabis

Medica )- Autorizzata la coltivazione a scopo medico• -Canada : legale• - California : legale l’uso a scopo terapeutico per gli iscritti ad un

apposito registro.• -Nevada : la legge statale prevede una “tessera di registrazione “

che autorizza i paz. affetti da Aids-tumore e glaucoma , a usare la cannabis per curarsi.

Tab. 13Percorsi della droga

• PARLIAMO DI DIPENDENZA• Il “ CRAVING “ è la voglia irresistibile di “farsi “, il

bisogno urgente della “roba “. Ed è la dipendenza psichica.

• La dipendenza fisica è legata alla sensazione di maggior benessere ed a una maggior capacità di relazionarsi con gli altri che causano una voglia di ripetersi e di provare ancora.

• DIPENDENZE

• - Dalla droga

• - Dagli psicofarmaci (BDZ)

• - Dal fumo e alcol

• - Dal gioco in particolare d’azzardo.

• - Dal video

Tab. 14Percorsi della droga

• La dipendenza :• 1) Additività: sintomo di dip. fisiologica – modificazioni fisiche oggettive che seguono

la sospensione del farmaco, identificata come sindr. di astinenza.• 2) Dipendenza vera : manifestazioni fisiche , psicologiche e sociali • che seguono l’assunzione impropria di una certa categoria di farmaci.• 3) Sindr. di astinenza : caratterizzata da instabilità , ansia disturbi del sonno , disforia

tremori alle mani, sudorazione profusa , tachicardia .... sintomi dispercettivi• 4) Effetto rebound• Fattori di rischio :• .durata del trattamento = 4 mesi percentuale irrilevante• 6 mesi circa il 5-10 %• 2-4 anni circa 25-65 %• -dosaggio• -emivita• personalità premorbosa• Trattamento : • -supporto psicoterapico• -uso corretto

Tab. 15 Percorsi della droga

• ...... Schiavi del fumo• La nicotina agendo sull’area cerebrale

mesolimbica, centro del meccanismo di gratificazione, stimola il rilascio di un neurotrasmettitore = dopamina

• -Meccanismo di gratificazione : tendenza alla ripetizione di un comportamento indotto da uno stimolo piacevole che può essere di vario tipo ad es. il cibo-l’interazione sex.-il gioco ecc.

• In conclusione: più si fuma , più si vorrebbe fumare , poiché questo meccanismo è tarato sui livelli di nicotina sempre maggiore.

Tab. 16Percorsi della droga

• METODI PER SMETTERE DI FUMARE• - Terapie sostitutive : 1) il cerotto , assorbito per via cutanea ,

impedisce i sintomi dell’astinenza. Si applica per un periodo di tre mesi. Costo : 7 cerotti / 19 Euro

• 2) Gomma da masticare – 100 tavolette / 23 Euro• 3) Pillole antifumo : antidepressivo a base di Brupopione ( azione

sulle zone del cervello coinvolte nella dipendenza) – Costo : 100 cpr. / circa 170 Euro.

• -Pratiche alternative: 1) Agopuntura : con aghi sottili vengono punti i lobi delle orecchie ( polmoni )- 5 sedute da 45 min.- Non sicuramente efficace

• 2 )Ipnosi : terapia di dissuasione• 3 ) Micromassaggio tibetano• 4) Corsi psicologici : I gruppi per la dissuasione dal fumo sono

formati da 12-15 persone supervisionati da uno psicologo- Durata di due mesi / 2 incontri serali alla settimana- (Pare) smetta il 70 %.

Tab. 17Percorsi della droga

• LE REGOLE DELLA DROGA• - Legge attuale 309/90 VASSALLI-IERVOLINO ( con modifiche

introdotte dal referendum del 1993 )• -depenalizza detenzione e consumo personale• - punisce la produzione e lo spaccio• - distingue droghe leggere e pesanti con diverse pene detentive.• -La detenzione di modica quantità : non punibile• - Uso personale punibile con sanzione amministrativa.• - recidiva = obbligo di disintossicazione con invio al Sert• - Proposta di Legge FINI• - Non distingue tra droghe leggere e pesanti.• - Modica quantità : 0,250 mg. di THC• -Ampia possibilità di cura tra centri pubblici e privati

Tab. 18Percorsi della droga

• LASCIATECI FUMARE ......• -FAVOREVOLI : in Canada in base ad un rapporto del Senato del 2002

vengono delineati gli indubbi vantaggi anche se non definitivi dell’ uso dell’ erba nel trattamento del dolore cronico-S.M.- Epilessia

• Ma ...... i consumatori si lamentano che il governo vende M. decisamente scadente “ SA DI LEGNO DI SCARTO “

• - CONTRARI : secondo il governo USA la pianta viene usata indiscriminatamente, senza finalità terapeutica accertata e nessun livello di sicurezza di impiego. Secondo le leggi federali è illegale il possesso di qualsiasi quantitativo ( in Louisiana si rischia fino a 20 anni )

• Esistono però situazioni contraddittorie dove si alternano governi di destra come l’OHIO ( è lecito il possesso sino a 3 once ) e altre

• ove è totalmente vietata ( governi dem.)• In conclusione : la cannabis non è una panacea di tutti mali, né la pianta del

miracolo in grado di togliere ogni dolore. Potrebbe diventare una risorsa da sfruttare se venisse effettuata una sperimentazione seria.

TAB 19Percorsi della droga

• L’ALCOL• “ L’alcol è un prezioso veleno , perchè ci fa perdere il controllo della ragione “ S. FREUD• - L’ alcol è senza dubbio la droga più amata nel mondo. Nei paesi industrializzati circa il 90 %

della popolazione consuma bevande alcoliche, ma solo il 10 % corre il rischio di diventarne dipendente.

• A ) Quale quantità di vino si può bere al giorno senza eccedere il consumo consigliato ?• Dalla Società Italiana di Alcologia la quantità eccessiva viene stimata in più da 4 bicchieri di vino

al dì per i maschi e più di 2 e mezzo per le donne.• - Ogni anno le morti provocate direttamente dall’ alcol- soprattutto per cirrosi e tumori al fegato ,

ma anche bocca, laringe , esofago – sarebbero circa 40.000 , a cui vanno aggiunti i decessi provocati dallo guida in stato di ebbrezza ( metà degli incidenti mortali ) e gli incidenti sul lavoro.

• B ) I giovani sono a rischio?• Si . Sebbene i giovani italiani bevano ancora poco rispetto ai loro coetanei dell’Europa

Settentrionale , anche per loro si sta diffondendo l’abitudine al consumo fuori pasto ( Happy hour ; wine bar ; drink as you like )- 870.000 giovani al di sotto dei 16 anni consuma regolarmente bevande alcoliche ( alcol – pops e birra)

• C ) Che cosa ha in comune il consumo di alcol e sigarette con l’abuso di sost. stupefacenti ?• In generale molte droghe si legano solo a recettori specifici – la nicotina , per esempio a quelli

dell’acetilcolina , la morfina a quelle delle endorfine- le caratteristiche dell’alcol è di agire contemporaneamente a diversi recettori.

• D ) Quanto pesa la componente ereditaria nella dipendenza da droga ?• Gli studi indicano che esiste una forte componente genetica nella predisposizione alla

dipendenza da alcol , ma anche i fattori sociali e culturali svolgono un ruolo importante.

TAB 20Percorsi della droga

• A che punto siamo con le cure ?• - Per la terapia di dissuefazione dalla droga viene usato come sostitutivo il Metadone.• Trattasi di stupefacente , il cui impiego viene subordinato alla accettazione da parte dell’utente ,

soprattutto nei trattamenti a lungo termine . Viene somministrato per os a dosi scalari• Si vuole ottenere il recupero globale della personalità del tossicodipendente per inserimento in

trattamenti psico-sociali ed è legato ad una contrattazione “flessibile “- Viene effettuato nel SERT.• Risultati: - V. DOLE introduce il metadone negli anni ‘ 60 come terapia di blocco di tutti i

recettori endorfinici. Non ebbe successo a causa dei dosaggi insufficienti.• -In Austria nel 1987 viene legalizzato l’ uso di metadone per il trattamento prolungato di toss.

cronici e sieropositivi.• -Hong Kong la distribuzione viene fatta da volontari• - Per l’alcol basterebbe usare le leggi e il buon senso- Infatti non guidare in stato di ebbrezza

parrebbe abbastanza ovvio , ed anche non “ bere “ in gravidanza per i danni procurati al feto. Inoltre la legge vieta di vendere alcolici ai minori di 16 anni ( spesso non rispettata )

• In passato si usavano terapie avversive come in Disulfiram- Attualmente si usa il GHB prodotto che imita gli effetti dell’alcol senza procurare dipendenza o il NALTREXONE non permette che l’etanolo attivi le endorfine. Spesso si associano antidepressivi

• L’intervento deve essere combinato farmacologico + strutture di supporto ( A. Anonimi ecc. )

TAB 21Percorsi della droga

• SPENGO O NON SPENGO• Secondo le statistiche il tempo dedicato in media alla

Tv dagli abitanti dei paesi industrializzati equivale , per una persona che ha compiuto il 75 anno di vita , a nove anni di vita trascorsi davanti al piccolo schermo . Escludendo il sonno e il lavoro, è un tempo superiore a quello dedicato a qualunque altra attività.

• Come le sostanze d’abuso anche la televisione può causare crisi di astinenza se si cerca di ridurre il consumo. Nella sua facile somministrazione il rilassamento e svago , la televisione, in piccole dosi, puà portare benessere. I problemi cominciano quando il piccolo schermo interferisce con la crescita, l’apprendimento e in generale con la qualità della vita.