Dublino

Post on 29-Jun-2015

420 views 0 download

description

Dublino.... :D

transcript

Dublino è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolosa, non solo della Repubblica, ma di tutta l'isola d'Irlanda. Gli abitanti sono, se si considera l'area metropolitana, circa un milione e mezzo. Fondata dai Vichinghi come centro per il commercio di schiavi, la città è situata sulla foce del fiume Liffey, al centro della costa orientale dell'isola. È stata la capitale irlandese sin dai tempi medievali.

Dublino nacque agli inizi del IX secolo quando i

vichinghi, in corrispondenza della città attuale, fondarono uno dei loro maggiori insediamenti

al di fuori della Scandinavia. Scenario di guerre e conflitti durati

diversi secoli, nel Novecento la capitale

irlandese ha consolidato la sua identità e oggi è una città moderna e fiorente,

ricca di storia e orgogliosa del proprio passato.

Nel luogo in cui sorge Dublino, i

fiumi Liffey e Poddle

convergevano in una palude

d’acqua scura e stagnante che i

vichinghi battezzarono

D’yfflin o Dubh Linn (stagno

nero), da cui il nome attuale della città.

Per quanto abbastanza piccola, Dublino offre una

ricca scelta di attrattive che

richiama ogni anno milioni di turisti. I

luoghi interessi sono principalmente situati

in centro come, ad esempio il Trinity

College, cattedrale di San Patrizio, la

cattedrale di Christ Church, il castello di

Dublino.

Il Trinity College fu fondato nel 1592 dalla regina

Elisabetta I ed ha annoverato tra i suoi studenti personaggi illustri come Samuel Beckett e

Oscar Wilde. L’edificio più suggestivo dell’intero

complesso è senz’altro la “Old Library”, che custodisce

200.000 volumi antichi, l’arpa più antica d’Irlanda e il famoso “Libro di Kells”. Quest’ultimo è il codice miniato più riccamente decorato d’Irlanda. Fu

eseguito dai monaci di Kells e contiene i quattro Vangeli in

latino.

Dublino è universalmente nota

per i suoi numerosi pub e locali come ad

esempio “the Stag’s Head” , “ O’Neill’s”, “The Brazen Head” e “McDaid’s”. I pub di Dublino sono veri e propri frammenti di

storia dove per secoli si sono rifugiati letterati, politici e rock star. In

città se ne contano più di 1000, tutti

caratterizzati da musica e da un’atmosfera vivace e cordiale.

Le stradine pavimentate tra Dame Street e il fiume prendono il nome di Temple bar, un’area suggestiva e animata, con bar, negozi, pub e gallerie d’arte, centro culturale e sociale di

Dublino.

La Guinness è una birra scura detta

stout, nota per il suo caratteristico sapore di malto e la schiuma morbida e cremosa. Fu fondata nel1759

da Arthur Guinnes. E’ la fabbrica di birra

più grande di Europa. Oggi come oggi questa birreria è stata dichiarata

monumento nazionale e i turisti possono

visitare i suoi interni ed osservare le fasi

del processo di lavorazione.

Lo stufato di salsiccia con patate e cipolle, il salmone affumicato, stufato di agnello, ecc. Tra i dolci tipici dolci tipici ricordiamo il “Porter cake” a base di frutta secca e birra Guinness.

I ricchi pascoli irlandesi forniscono tenere carni di agnello, manzo e maiale, mentre i fiumi e il mare offrono una vasta scelta di pesci e frutti di mare. La tradizionale colazione irlandese consiste in focaccine d’avena e tortini di patate . Tra i piatti tipici vanno menzionati: la zuppa di cozze, le ostriche accompagnate da un boccale di Guinness,

San Patrizio fu l’artefice dell’introduzione del cristianesimo in Irlanda nel 432 d.C. .Nel luogo in cui il santo battezzava i

convertiti, fu eretta la cattedrale più grande d’Irlanda in suo nome. E’ il patrono d’Irlanda e la sua festa si celebra il 17

marzo con numerosi spettacoli, festeggiamenti e parate. In quell’occasione gli irlandesi si vestono di verde sfoggiando

spesso bizzarri cappelli verdi da folletto ed enormi quadrifogli.

Dublino ha dato i natali a importanti musicisti, filosofi e

politici, ma soprattutto ad alcuni dei nomi più illustri della

letteratura mondiale come W.B. Yeats, Oscar Wilde, Samuel

Beckett , Jonathan Swift e James Joyce . Non dimentichiamo che

quest’ultimo ha ambientato i suoi lavori più noti come “Ulisse” e “Gente di Dublino” proprio in

questa città. L’illustre tradizione letteraria irlandese continua ancor oggi con autori pluripremiati come

Seamus Heaney e Roddy Doyle. Tra le rock band più celebri

originarie di Dublino non vanno dimenticati gli U2.

Sebbene si trovi su di un'isola, Dublino ha un clima continentale e temperato: gli inverni sono miti e le estati mai troppo

calde. I mesi più caldi sono luglio e agosto, mentre in inverno le temperature minime si hanno a gennaio e febbraio. Il clima è molto variabile. Ma nevica difficilmente e spesso,

dopo ore di pioggerellina, le nuvole lasciano spazio al sole e al cielo azzurro, anche in

inverno.

L'Irlanda è bilingue dal 1921, quando diventò una repubblica indipendente: molti documenti e cartelli stradali sono in inglese e in gaelico, le due lingue

ufficiali. A Dublino si parla principalmente l'inglese. Il gaelico è la lingua degli antenati e si parla ancora

in alcune zone occidentali e meridionali dell'Irlanda.