due sistemi normativi da integrare - ASLA Italia · della netta linea di confine tra i due modelli...

Post on 16-Feb-2019

212 views 0 download

transcript

1

ObiettiviecontenutidelConvegno

duesisteminormatividaintegrare

operatorideldiritto

normecogenti(nazionali)

mondodellacertificazione

normevolontarie(internazionali)

Lacomplessitàdellasocietàmoderna,lenecessitàdelmercatoglobaleelanaturaancoraprevalentementenazionaledeisistemilegislativitradizionalirendononecessarioilsuperamentodellanettalineadiconfinetraiduemodellinormativi.Ilfallimentostoricodelmodelloiperliberistaedelmodellostatalistaimpongonolaconvivenzadiduesisteminormativi:•principidiriferimentocodificatinelleleggidelloStato(semprepiùtralorouniformi)•regoledidettaglioaffidateallanormazionetecnica,cheperòassorbailvalorecogentepereffettodelrichiamolegislativo.DUEESEMPIPERSETTORISTRATEGICIDELMERCATOGLOBALE:ANTICORRUZIONEESOCIALACT

2

LenormeISOnelcontestolegislativo

Un“nuovomondo”pergliavvocati?

ISOèun’organizzazioneinternazionaleindipendente,nongovernativacuipartecipanorappresentantidi161nazioni.Haloscopodicondividereleconoscenzeesvilupparestandardnormativivolontari,basatisulconsensoerilevantiperilmercato.Questistandardhannoanchelafunzionedisupportarel’innovazioneecercaresoluzioniallegrandisfideglobali

3

Ilconcettodistandardnormativointernazionale

.

Glistandardnormativiinternazionalipromossidall’ISOfornisconoalmondoglobalizzatoregoleuniformiperprodotti,serviziesistemi,alloscoposiadigarantirelaqualitàchedisostenereilcommerciointernazionale.Ilconcettodistandard,natodalprodottoperdinamichespontaneeconnesseagliscambiinternazionali,dalsecondoNovecentohaassuntoancheilvaloredigaranziadell’ordineinternazionaleinunmondogovernatodallacooperazioneinternazionale

4

L’attualeproduzionenormativaISO

.oltre21.000standardinvigore.Lostandard

definiscerequisitiecaratteristichecheunprodottoounserviziodevono

possedereperessereidoneialloroscopo

principalistandard:qualità,ambiente,sicurezza,ICT,analisideirischi,

sicurezzaalimentare,anticorruzione

standardulterioririlevantialivellonazionale(UNI):qualificazione

deilavoratorieprassidiriferimento

possibilità(avolteobbligo)dicertificareilrispettodellostandardISO,

ancheconvaloreufficiale(accreditamento)

graveritardodelsistemaformativoitalianoperleprofessionigiuridiche,

alivellosiauniversitariochepost-universitario

5

Il“link”tranormazionecogenteevolontaria

.dalladiligenzadelbuonpadredi

famigliaallacodificazionepreventivadistandardnormatividiriferimento:

es.sicurezzasullavoro,privacy

richiestadiadozionedimodelliISOcomerequisitorichiestodallalegge(es.accreditamentoregionale,

bandipubblici,settoriregolamentati)

utilizzodelloschemaISOsuisistemidigestionecomemodellodiriferimentoperlacostruzionedinormecogenti

es.231/leggeSeverino

interventodellegislatorecomunitario,chehaclassificatol’attivitàdell’accreditamentocome

pubblicoservizio

6

CertificazionediqualitàISO9001eavvocatura

.

consulenzapersingoliproblemioconsulenzaglobaleall’impresa?

consulenzaalleimpresecertificate

l’avvocatocomeresponsabileperlaqualitàoconsulenteperlaqualità

letrefiguredicontrolloaziendaleconmandatoglobale:qualità,collegiosindacale,OdV

necessariaintegrazionetrarequisitidinaturacogenteerequisitidinaturavolontaria(lanuovaIso9001sottolineaconforzal’importanzadeirequisiticogenti,sicchégliavvocatipossonoesserecoinvoltisianellaconsulenzacheneiprocessicertificativi)

certificazionedeglistudi

elementodivisibilità inunmercatotroppospessoaffollatodaoperatoripocoqualificati

necessitàdiunmeccanismorigorosodivalutazionedellaconformitàdeglistudiaglistandardvolontaridiriferimento

strumentoditransizioneall’organizzazionedeglistudiinformastrutturataecontrolloindirettosuiprocessi

strumentodicontenimentodelrischiodiresponsabilitàprofessionaleericadutesullecopertureassicurative

7

Ilsistemaintegratoqualità/legalitàin10passi

.

1definizionedipoliticheeobiettivigenerali2individuazionedelsistemainternodeipoteriedelleresponsabilità3individuazionedelleattivitàsvolte(processi)edeirelativirischi,anchedinaturalegale(riskassessment)4definizionedellestrategiedirettearidurreirischilegali(riskmanagement)edamigliorarelostandarddelservizio(pianidellaqualità)5tenutasottocontrollodelfeedbackdelclienteinternoedesterno(customercare)6tenutasottocontrollodellenonconformità,inprimislegali,edelleconseguentiazionicorrettive(problemsolving)7svolgimentosistematicodiauditinterniqualificatieindipendenti(complianceaudit)8svolgimentoperiodicodiriesamidelladirezionedirettiaverificarecomplianceeperformancedellevarieattività9procedurediselezione,controllo,formazioneevalutazionedelpersonaleinterno10procedurediselezione,controllo,formazioneevalutazionedeifornitoriesterni

8

NormeISOneivarisettorideldiritto

.

LoschemaISO9001comefondamentodellavigilanza231:allostatoattualedellanormativanazionaleedinternazionaleèpossibilecostruireunsistemaintegrato231/qualità/sistemadigestioneperlasicurezzaesalutesullavoro,inconformitàconl’art.30delD.Lgs.81/08

IrequisitiISO9001sullagestionedegliapprovvigionamentosonosemprepiùstrategiciinuncontestoeconomicobasatosulcrescentericorsoall’outsourcing:soloicivilistipossonocostruireunsistemadiregoletaledaconiugarelagaranziadellaqualitàdeiprocessiesternalizzaticonl’autonomiaimprenditorialedegliappaltatori

MeccanismodegliappaltipubblicispessocollegatoarequisitiditipoISO

Leggeanticorruzioneperlesocietàprivatecontrollateepartecipate:protocollidilegalitàdainserireinunsistemaintegrato231/Iso9001

IsistemiISO9000sifondanosuiprincipidiselezionedelpersonale(culpaineligendo),controllodelleprestazioni(culpainvigilando)evalutazionedelpersonale(nuovosistemacontrattualeeretributivo).Ilruolodelgiuslavoristadiventaessenziale,ancheaifinidelleimplicazionidelnuovojobsact

9

Riflessioniconclusive:takehomemessage

.

1unadellefontiprincipalididisoccupazionenelmondomoderno:ilmismatchtradomandaeoffertadilavoro,ancheperlacategoriaforense?2Lacostanteriduzionedelcontenzioso(crisieconomica,ADR...)el’incrementocostantedellecertificazionidiconformitàpuòdeterminarelacrescenteattenzionealmondodellacertificazione3Economiediscala,nuovimodelliorganizzativideglistudilegalieapplicazionedeglistandardISOalleprofessioniintellettuali4Puòesisterequalitàsenzalegalità?Inmolticasilacronaca,anchegiudiziaria,proponecasidiimpreseconsistemicertificatipurinpresenzadigravissimeviolazionealleleggi5Avviodiunpercorsoculturalecheportiiduemondi(operatoridellaleggeeoperatoridell’impresa,equamenterappresentatiall’odiernotavolodeirelatori)aconfluireversounmodellodisistemadigestioneintegratotraqualitàdelprodotto/servizioecompliancelegale,semprepiùnecessarioafrontedellaperditadicompetitivitàdelsistemaPaeseedalcrescenteallarmecorruzione