“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”

Post on 26-Jun-2015

110 views 1 download

description

Presentazione del rapporto RFL 2014 su esperienze e iniziative delle Scuole superiori e del Campus di Ravenna dell’Università di Bologna per migliorare il placement di giovani diplomati e laureati; confronto in diretta con i protagonisti In collaborazione con: Istituto Tecnico Industriale Statale N.Baldini, Istituto Tecnico commerciale G. Ginanni, Istituto professionale Olivetti-Callegari, Liceo Classico D. Alighieri, Istituto Tecnico Statale per Geometri C. Morigia, Liceo Scientifico A. Oriani, Istituto Tecnico Agrario L.Perdisa, Campus di Ravenna – Università di Bologna

transcript

Progetto e organizzazione

Con il contributo di

Sponsor

E dopo? Studenti e docenti di fronte

al nodo placement

Presentazione della ricerca condotta con i focus group di ascolto delle scuole superiori e del

campus universitario di Ravenna.

Giuseppe Giaccardi Consulente di Strategia

Ravenna 28 ottobre 2014

Gli analisti di questa ricerca

Livia Bosi Coordinamento operazioni

Valentina Zanon

Chiara Badini

Marco Antonioli

Le competenze: statistica, analisi economica, sociologia, web marketing, web communication,  storia  dell’arte,  economia,  web  manufacturing. Età media: anni 25

www.giaccardiassociati.it | www.ravennafuturelessons.it www.gemnetwork.it | www.webeconomyforum.it

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 2

Di che cosa si tratta, scopo e metodo

• Mettersi in ascolto sui temi di innovazione digitale, placement e offerta formativa (maggio 2014)

• Presentazione di Ravenna Future Lessons e del progetto  “E  dopo?”  ai  dirigenti  delle  scuole  superiori e ai responsabili della Fondazione Flaminia (giugno-luglio 2014)

• Progetto del questionario guida sui temi di interesse (agosto 2014)

• Organizzazione dei focus group in collaborazione con le scuole e il Campus di Ravenna (settembre 2014)

• Raccolta ed elaborazione dati e informazioni (settembre 2014)

• Redazione rapporto e presentazione (ottobre 2014)

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 3

Chi ha partecipato 1° focus group – 24/09/2014

o Liceo Classico Alighieri (3 studenti – 3 docenti) o ITC Ginanni (5 studenti – 3 docenti) o ITIS Baldini (7 studenti – 2 docenti)

2° focus group – 26/09/2014

o Istituto Prof. Olivetti-Callegari (6 studenti – 2 docenti) o Liceo Scientifico Oriani (4 studenti – 1 docente) o ITS Agrario Perdisa (3 studenti – 1 docente) o ITS per Geometri Morigia (4 studenti – 1 docente)

3° focus group – 29/09/2014

o Fondazione Flaminia – Campus di Ravenna Università di Bologna (5 studenti – 4 ricercatori – 3 docenti)

• 7 istituti superiori e 1 campus universitario

• 57 persone • 27  anni  l’età  media   • 18 anni per gli studenti

e 45 anni per docenti e ricercatori/tutor

• 30 donne e 27 uomini

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 4

Un  po’  di  contesto  per  capire i perché

• Nel mondo 2,7 miliardi di persone e decine di milioni di imprese online,

• 1 miliardo su Facebook , 140 rapporti in media per iscritto.

• In Italia 34 milioni di persone, 27 milioni su Facebook, 3 miliardi e 780 mila possibilità di rapporto. 2,1 milioni le imprese online (40%).

• Le imprese online attive crescono di più delle altre +1,2% in fatturato, +34% in produttività, +14,7% in internazionalizzazione, +14% in occupazione.

• Ma: 12,2% di disoccupazione, la più alta dal 1977, 40% quella giovanile (20% la media europea) con punte del 44-51% nel mezzogiorno, 2 milioni di giovani NEET (Not in Employment Education or Training), il 14% di quelli europei.

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 5

Che cosa è emerso sul DIGITALE

• Il 96% ha uno smartphone o un tablet • Oltre 3 ore al giorno di uso medio • Il 91% ha un profilo Facebook, solo il 9% ha un blog • Il 76% vorrebbe imparare a programmare sw o sviluppare

un sito web, il 29% sa già programmare • L’81%  non  sa  che  cosa  è  un  Fab Lab, ma il 72% sa che cosa

è una start up

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 6

Steve Jobs

Che cosa è emerso sul PLACEMENT

• Il 51% è in «ebollizione» (economia, arte, architettura, beni culturali, imprenditore, innovazione sociale, spettacolo, non so)

• Quasi il 30% punta lavorare in elettronica e informatica • L’84%  degli  studenti  delle  scuole  vuole  continuare  a  studiare • Il 24% vuole coltivare una propria passione • Per  il  78%  l’università  è  importante  per  costruire  futuro • Il  100%  ritiene  utile  un’esperienza  all’estero • Il 23% vorrebbe lavorare in proprio, ma il 32% lo ritiene rischioso • Oltre  l’80%  ritiene  che  scuola  e  famiglia  siano  basiche  per  scegliere  il  futuro

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 7

Thomas Pikkety

Che cosa è emerso su OFFERTA FORMATIVA

• Il  65%  conosce  vagamente  l’offerta  formativa  locale,  regionale e nazionale

• Solo  chi  ha  già  idea  di  che  cosa  vuol  fare  ha  un’idea  più  chiara  dell’offerta  formativa

• In  generale  gli  universitari  ritengono  l’offerta  formativa  in  grave ritardo rispetto alle esigenze del Paese

• Ma nessuno sa o dichiara se ci sia un percorso ideale

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 8

Malala Yousafzai

Le proposte (infrastrutture)

• Un sistema efficiente di trasporti • Servizi per gli studenti: luoghi di

aggregazione di studio e svago, una mensa per gli universitari, eventi pensati ad hoc.

• Un luogo reale di incontro e scambio tra scuola/università e aziende.

• Spazi di ritrovo e divertimento (soprattutto in inverno) che ravvivino la città e la rendano appetibile ai giovani.

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 9

Le proposte (contenuti) • Corsi in lingua straniera, specialmente tecnica, e aperti non solo agli studenti.

Ravenna di pone come città culturale di livello europeo: è ancora più importante dare vita ad una cultura basata sulla apertura e sulla mobilità.

• Un’efficiente  comunicazione  dell’offerta  formativa  del  Campus  di  Ravenna  e  una  valorizzazione delle sue eccellenze.

• Un’offerta  formativa  più  ampia,  corsi  di  laurea,  master,  ma  anche  corsi  di  formazione  e corsi professionali. Più borse di studio e di lavoro per i ragazzi.

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 10

Una nostra riflessione

Un FORUM scuola-impresa-università Un luogo stabile di ascolto, collaborazione e progetto, è possibile? Noi pensiamo serva interoperabilità e reciprocità, e voi?

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 11

Questo rapporto è un prodotto originale dello Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione © All Rights Reserved, Ravenna 27 ottobre 2014

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 12

Grazie dell’attenzione

www.giaccardiassociati.it | www.ravennafuturelessons.it www.gemnetwork.it | www.webeconomyforum.it