E-learning per le lingue: strumenti, prospettive e casi di studio Università degli Studi di Pavia...

Post on 02-May-2015

214 views 2 download

transcript

E-learning per le lingue: strumenti, prospettive e casi di studio

Università degli Studi di Pavia – Corso Cim

Prof. Marco PortaDott.ssa: María Amparo Mazzuchelli López

Gabriele DanderMatricola: 380892

a.a. 2011/2012

a.a. 2011/2012Università degli Studi di Pavia – Corso Cim

Definizione di E-learning

Computer-Based Learning

Web-Based Learning

Network Collaborative Learning

Online Resource-Based Learning

Computer-Supported Collaborative Learning

E-learning

a.a. 2011/2012Università degli Studi di Pavia – Corso Cim

Definizione di E-learning

E-learning

Knowledge Based Society ICT

a.a. 2011/2012Università degli Studi di Pavia – Corso Cim

Supporto all’E-learning

eEurope (1999)

Learnovation (2008)

Decreto Ministeriale del Ministero per l’innovazione e le tecnologie (2002)

a.a. 2011/2012Università degli Studi di Pavia – Corso Cim

E-learning delle lingue

Stima mercato globale e-learning: 27,1 mld $ (2009)

107,3 mld $ (2015)

Supporti: Offline (CD/ROM, Software, etc.)

Online (Forum, blog, chat, social networks, etc.)

Stima mercato apprendimento delle lingue: 80 mld $ (2010)

a.a. 2011/2012Università degli Studi di Pavia – Corso Cim

Blended Learning

Metodo tradizionale

Utilizzo media elettronici

Blended Learning

a.a. 2011/2012Università degli Studi di Pavia – Corso Cim

Blended Learning

Ottimizzazione dei tempi di apprendimento

Imparare facendo

Goal Based Scenarios (GBS) Brainstorming Problem Solving

Livello di attenzione Flessibilità Attività del discente

a.a. 2011/2012Università degli Studi di Pavia – Corso Cim

Strumenti e-learning in ambito accademico

E-mail Tandem language learning Mondi virtuali

Piattaforme di apprendimento Online Videoconferenza

a.a. 2011/2012Università degli Studi di Pavia – Corso Cim

Strumenti e-learning: Rosetta Stone

Tipo strumento: Software

Paradigma apprendimento:

Immersione nella lingua obiettivo.

Associazione immagini, testi e suoni.

Nessuna attenzione verso la

competenza grammaticale e

discorsiva.

a.a. 2011/2012Università degli Studi di Pavia – Corso Cim

Strumenti e-learning: Memrise

Paradigma apprendimento:

Metodo mnemonico tramite

flashcards e meme.

Insegnamento di solo vocabolario.

Ripetizione continua degli

esercizi.

Tipo strumento: Sito Web

a.a. 2011/2012Università degli Studi di Pavia – Corso Cim

Strumenti e-learning: Livemocha

Paradigma apprendimento:

Lezioni strutturate in fasi

differenti dell’apprendimento.

Interazione con altri discenti in

comunità.

Tipo strumento: Social Network

a.a. 2011/2012Università degli Studi di Pavia – Corso Cim

Integrazione strumenti e-learning in ambiente didattico

Docenti

+

Studenti

Comunità

Autonomia

Autenticità contesto

Lifelong

Learning

Comunità

Autonomia

Autenticità contesto

Lifelong Learning

Ridefinizione processo

Ridefinizione ruoli

Docente/Studente

a.a. 2011/2012Università degli Studi di Pavia – Corso Cim

Integrazione strumenti e-learning in ambiente didattico

Comunità

Comunità espansa oltre la classe Maggior senso di comunità Maggiore apprendimento collaborativo

Autonomia

Spazi di autogestione Valutazione di sé e degli altri

Autenticità contesto

Contatto con madrelingua Contesto culturale

Lifelong Learning

Gestione flessibile dei tempi d’apprendimento Reperibilità risorse ovunque e in qualsiasi momento

a.a. 2011/2012Università degli Studi di Pavia – Corso Cim

Integrazione strumenti e-learning in ambiente didattico

Ruolo del docente e dello studente

Potenziare l’interazione nel processo di apprendimento/insegnamento Insegnare “come imparare” (know how) Utilizzo piattaforme per il Lifelong Learning

Partecipazione attiva degli studenti nella pianificazione dello studio Creazione di progetti multimediali degli studenti

Docente Studente

a.a. 2011/2012Università degli Studi di Pavia – Corso Cim

Integrazione strumenti e-learning in ambiente didattico

Modello base di blended learning

Presenza sociale Presenza cognitiva Presenza dell’insegnante

a.a. 2011/2012Università degli Studi di Pavia – Corso Cim

Grazie per l’attenzione!