E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa

Post on 29-Jun-2015

125 views 1 download

description

Slide a supporto del corso di fotografia gratuito proposta da Civica Mente in collaborazione con gli uffici Informagiovani del Comune di Battipaglia Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa

transcript

Cosa serve? Cosa fa?

Telecomando (opzionale maconsigliato)

Cavalletto

Allungare i tempi di posa apiacere, anche oltre i 30secondi

Fotografia notturna e stellare

Fulmini

La posa B è una funzione delle reflex che si trova sullaghiera di selezione delle modalità di scatto.

Cosa serve? Cosa fa?

Obiettivi con diaframmi moltoaperti oppure obiettivi moltolunghi

Per un buon bokeh servonoobiettivi con almeno 7 lamellecomponenti il diaframma

Sfuocare gran parte dellafotografia, riducendo il campodi messa a fuoco (avvicinandoil soggetto e aprendo di moltoil diaframma)

Cosa serve? Cosa fa?

Studio della velocità delsoggetto

Studio dell’illuminazione dellascena

Calibrazione velocità di scatto

Allenamento nel movimentofluido

Riprende soggetti inmovimento, lasciandone unofermo e il paesaggio indinamica.

L’asse della reflex deve essere ortogonale (o quasi) allatraiettoria del soggetto

Anche con un buon allenamento è assolutamente NORMALE che parti del soggettovengano mosse.Ciò accade quando vi sono parti del soggetto che non si muovo in maniera solidale. Peresempio: l’automobile è un blocco che si muove tutto alla stessa velocità (tutte le partisono solidali); un ciclista si muove ad una certa velocità, ma le gambe si muoverannoad una velocità diversa.

Cosa serve? Cosa fa?

Conoscere bene il manualedella propria reflex per poterimpostare il bracketing

Evita errori sull’impostazionepiù delicata

Esistono vari bracketing: delfuoco, dell’partura dell’iso, delbilanciamento bianco eperfino del flash

Una volta impostata la reflex, la macchina provvede adeffettuare due scatti della stessa scena. Quindi mi

raccomando…non vi muovete fino a che non avvertite ilsecondo movimento di scatto!

Cosa serve? Cosa fa?

Telecomando evoluto

Cavalletto o altra postazionefissa

Linear slider

Ottenere molti scatti dellascena. Tali scatti, montati INSEQUENZA, provvedono amostrare l’evoluzione dellascena nel tempo.

Il risultato è un video!

Linear slider

http://www.youtube.com/watch?v=7F02VJrhWeI

http://www.youtube.com/watch?v=9d8wWcJLnFI

Cosa serve? Cosa fa?

Saggezza

Moderazione

Buon gusto

HDR = AMPIA GAMMA (DICOLORI) DINAMICA

Rende più vivida la fotografia

La produzione di un’immagine in HDR è piuttosto semplice: si tratta di scattare due (opiù) fotografie identiche ma con aperture di verse. In particolare, una fotosovraesposta ed una foto sottoesposta. Ognuna delle foto riprenderà particolare chenell’altra foto necessariamente non potrebbero esserci.La combinazione delle due foto (merge) con opportuni programmi (Luminance HDR,gratuito, per esempio) darà luogo alla foto in HDR.N.B.: vari software generano una foto HDR a partire da un singolo scatto…non è lastessa cosa!!!

Uso troppomoderatodell’HDR

Uso saggiodell’HDR

Uso ancoraaccettabile diHDR

Uso ancoraaccettabiledi HDR

Uso eccessivodiHDR…siamonellacomputergraphica pura

Uso eccessivodiHDR…siamonellacomputergraphica pura

Uso eccessivodiHDR…siamonellacomputergraphica pura

Come illustrato in precedenza, la foto HDR è ilrisultato della fusione di due (o più) foto a diversaesposizione: limitare la differenza d’esposizione tra lefotografie originali è il passo fondamentale. Poi, infase di merge, vi sono delle opportune opzioni daregolare: profondità di dettaglio, ombre, etc. chedaranno luogo all’effetto finale.

Ci si deve fare un po’ la mano prima!