E. Montresor, F. Pecci - L'articolazione strutturale sociale ed economica

Post on 25-Jul-2015

36,666 views 0 download

transcript

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

L’articolazione strutturale, sociale ed economica dell’agricoltura italiana

Elisa Montresor, Francesco Pecci

Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona

Roma, 18 aprile 2013

Convegno L’agricoltura che cambia.

Una lettura dei dati del Censimento

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Presentazione dei primi risultati di una ricerca in corso, “work in progress”

Obiettivi: ü  Interpretare le trasformazioni dell’agricoltura

italiana, evidenziando il mosaico delle differenti agricolture a livello territoriale (regionale e per zona altimetrica), per valutarne il ruolo e individuare le politiche più appropriate, in grado di valorizzare le differenti funzioni: produttive, sociali e di salvaguardia ambientale

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

ü  Individuazione delle principali tipologie aziendali, per valutarne il peso nei differenti ambiti territoriali, fornire indicazioni ai decisori pubblici “locali” e favorire gli interventi territoriali più opportuni. In quest’ambito saranno individuati alcuni indicatori utili a comprendere:

•  le dinamiche della famiglia agricola (genere, età del conduttore e il rapporto con il contesto esterno all’azienda - pluriattività)

•  le dinamiche del lavoro agricolo e il ruolo del contoterzismo

•  la diversificazione delle attività aziendali •  forma giuridica e titolo di possesso

agr

iregi

onie

urop

a

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

Aziende, Sau, Produzione Standard, GG. Lavorate (%)

TOTALE

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Aziende, Sau, Produzione Standard, GG. Lavorate (%)

PIANURA Az. 31.5% Sau 33.2%

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Aziende, Sau, Produzione Standard, GG. Lavorate (%)

COLLINA Az. 51.4% Sau 44.8%

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Aziende, Sau, Produzione Standard, GG. Lavorate (%)

MONTAGNA Az. 17.1% Sau 22.2%

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Le trasformazioni: Aziende, TOTALE

-67.3

-52.3 -52.2

-36.5

-48.6

-59.8

-46.0 -48.4

-32.4

-44.9

-34.0 -31.4

-40.4

-25.6

-38.6

-80.0

-70.0

-60.0

-50.0

-40.0

-30.0

-20.0

-10.0

0.0

Nord O. Nord E. Centro Sud Isole

1982

1990

2000

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Le trasformazioni: Sau, TOTALE

-19.2

-14.3

-22.8

-19.0 -18.7

-13.0 -11.9

-18.4

-14.7 -14.0

-6.5 -6.1

-10.0

-0.5

10.5

-25.0

-20.0

-15.0

-10.0

-5.0

0.0

5.0

10.0

15.0

Nord O. Nord E. Centro Sud Isole 1982

1990

2000

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Le trasformazioni: Aziende, PIANURA

-57.3

-47.7

-55.6

-28.7

-42.0

-48.1

-42.1

-51.0

-24.6

-40.1

-24.2 -28.1

-39.3

-22.5

-31.9

-70.0

-60.0

-50.0

-40.0

-30.0

-20.0

-10.0

0.0

Nord O. Nord E. Centro Sud Isole

1982

1990

2000

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Le trasformazioni: Sau, PIANURA

0.6

-5.5

-23.6

-18.8 -20.9

0.9

-4.8

-16.6

-10.5

-16.8

1.6

-1.4 -3.8

2.7

7.6

-30.0

-25.0

-20.0

-15.0

-10.0

-5.0

0.0

5.0

10.0

Nord O. Nord E. Centro Sud Isole

1982

1990

2000

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Le trasformazioni: Aziende, COLLINA

-69.1

-57.1

-48.6

-33.7

-49.0

-62.6

-51.2 -45.6

-29.9

-45.2 -40.2

-35.4 -39.2

-24.4

-39.6

-80.0

-70.0

-60.0

-50.0

-40.0

-30.0

-20.0

-10.0

0.0

Nord O. Nord E. Centro Sud Isole

1982

1990

2000

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Le trasformazioni: Sau, COLLINA

-24.7 -22.4

-20.1 -17.1

-21.1

-15.1 -18.5 -17.0

-14.2 -15.8

-5.2

-9.6 -10.1

-0.4

9.8

-30.0

-25.0

-20.0

-15.0

-10.0

-5.0

0.0

5.0

10.0

15.0

Nord O. Nord E. Centro Sud Isole 1982

1990

2000

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Le trasformazioni: Aziende, MONTAGNA

-74.5

-58.9 -62.6

-52.9 -54.4

-67.5

-51.2 -57.5

-48.9 -49.1

-35.3 -36.4

-46.0

-34.4

-42.0

-80.0

-70.0

-60.0

-50.0

-40.0

-30.0

-20.0

-10.0

0.0

Nord O. Nord E. Centro Sud Isole

1982

1990

2000

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Le trasformazioni: Sau, MONTAGNA

-44.6

-27.0 -31.0

-22.8

-7.4

-35.4

-22.8 -23.9 -19.5

-4.9

-23.8

-14.5 -12.7

-3.7

15.3

-50.0

-40.0

-30.0

-20.0

-10.0

0.0

10.0

20.0

Nord O. Nord E. Centro Sud Isole

1982

1990

2000

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

La classificazione delle aziende

ü Aziende residenziali: fino a 2.000 € di Produzione Standard

ü Aziende accessorie: da 2.000 a 15.000 € di Produzione Standard

ü Aziende familiari di piccole dimensioni: da15.000 a 50.000 € di Produzione Standard

ü Imprese familiari: da 50.000 e 100.000 € di Produzione Standard

ü Imprese di grandi dimensioni: oltre 100.000 € di Produzione Standard

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Aziende residenziali

Sono le aziende in cui, sia nelle conduzioni anziane, sia nel caso di pluriattività, il reddito agricolo è ininfluente, mentre il ruolo principale di queste unità è di rappresentare, in molte realtà, un luogo di abitazione, indipendentemente dalla loro posizione territoriale

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Aziende accessorie

Sono le aziende in cui i redditi agricoli rappresentano soltanto un’integrazione di reddito, non raggiungendo lo stesso un valore equiparabile ad un reddito di lavoro dipendente. Nel caso di conduzioni anziane i redditi agricoli integrano i proventi delle pensioni, negli altri casi sembrano evidenziare la presenza di pluriattività per i componenti della famiglia agricola

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Aziende familiari di piccole dimensioni

Sono le aziende in cui i modesti redditi agricoli, che possono essere assimilati a un salario di lavoro dipendente, non consentono spesso di aumentare l’efficienza aziendale. Queste aziende, in alcuni contesti e a seconda del loro collegamento con il mercato, presentano caratteristiche strutturali e produttive tali da poter aumentare il loro grado di competitività, con il contributo dell’intervento pubblico. Si tratta dunque di imprese familiari potenziali

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Imprese familiari

Sono le imprese in cui i redditi agricoli garantiscono la comparabilità con i redditi da lavoro dipendente e possono anche consentire un aumento dell’efficienza aziendale. Ciò dipende soprattutto dal contesto territoriale in cui sono collocate e dall’impatto delle politiche agricole sugli ordinamenti produttivi adottati

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Imprese di grandi dimensioni

Sono le imprese in cui l’attività agricola consente di raggiungere elevati livelli di efficienza nei processi produttivi e di garantire un adeguato collegamento con il mercato, rendendole la realtà più produttiva dell’agricoltura italiana e in grado di garantire in maggior misura la competitività del settore agroalimentare italiano

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Nord Ovest: tipologie, età capoaz., possesso

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Nord Est: tipologie, età capoaz., possesso

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Centro: tipologie, età capoaz., possesso

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Sud: tipologie, età capoaz., possesso

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Isole: tipologie, età capoaz., possesso

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Incidenza (n) Aziende e Imprese

89.7 94.8 93.4

84.7 90.4 89.4

94.8 90.5

78.8 79.7

86.0 93.5

81.4 80.5

64.6 88.7

94.4 90.1

81.0 76.5

10.3 5.2 6.6

15.3 9.6

10.6 5.2

9.5 21.2 20.3

14.0 6.5

18.6 19.5

35.4 11.3

5.6 9.9

19.0 23.5

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

M-Isole M-Sud

M-Centro M-Nord E. M-Nord O.

C-Isole C-Sud

C-Centro C-Nord E. C-Nord O.

P-Isole P-Sud

P-Centro P-Nord E. P-Nord O.

T-Isole T-Sud

T-Centro T-Nord E. T-Nord O.

Aziende

Imprese

Totale

Pianura

Collina

Montagna

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Sau Aziende e Imprese

35.4 51.5

45.9 41.4

27.9 42.9

62.8 47.2

38.7 38.7 43.1

58.1 38.0

34.9 21.7

41.5 58.8

46.0 37.0

26.4

64.6 48.5

54.1 58.6

72.1 57.1

37.2 52.8

61.3 61.3 56.9

41.9 62.0

65.1 78.3

58.5 41.2

54.0 63.0

73.6

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

M-Isole M-Sud

M-Centro M-Nord E. M-Nord O.

C-Isole C-Sud

C-Centro C-Nord E. C-Nord O.

P-Isole P-Sud

P-Centro P-Nord E. P-Nord O.

T-Isole T-Sud

T-Centro T-Nord E. T-Nord O.

Aziende

Imprese

Totale

Pianura

Collina

Montagna

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Produzione Standard: Aziende e Imprese

34 42.6

33 35.1 33.6 33.7

44.2 23.6

16.7 21.1

28.8 34.2

16.1 12.5

5.8 32.4

40.4 23.4

16 11

66 57.4

67 64.9 66.4 66.3

55.8 76.4

83.3 78.9

71.2 65.8

83.9 87.5

94.2 67.6

59.6 76.6

84 89

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

M-Isole M-Sud

M-Centro M-Nord E. M-Nord O.

C-Isole C-Sud

C-Centro C-Nord E. C-Nord O.

P-Isole P-Sud

P-Centro P-Nord E. P-Nord O.

T-Isole T-Sud

T-Centro T-Nord E. T-Nord O.

Aziende

Imprese

Totale

Pianura

Collina

Montagna

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Alcune considerazioni: trasformazioni Nelle regioni settentrionali, le ristrutturazioni (forte calo delle aziende, minore contrazione della SAU) consentono di raggiungere migliori livelli di efficienza, soprattutto in pianura

Differente è la situazione tra Nord Ovest (notevole ampliamento della SAU aziendale) e Nord Est (maggiore produttività aziendale)

Nelle regioni centrali, le ristrutturazioni (più elevato calo di aziende e superfici), non consentono di migliorare la competitività territoriale e aziendale (ordinamenti produttivi)

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Alcune considerazioni: trasformazioni

Nel Sud, in cui ricade il maggiore numero delle aziende censite, oltre ⅕ della produzione nazionale, dove l’agricoltura riveste un ruolo importante per occupazione e reddito, le ristrutturazioni, soprattutto in pianura, sono state meno rilevanti, con addirittura un rallentamento nell’ultimo decennio

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Alcune considerazioni: trasformazioni

A livello altimetrico emergono forti problematiche nelle aree montane e collinari in tutto il Paese (processi di abbandono) Questi fenomeni assumono un rilievo più consistente nelle regioni centrali, dove collina e montagna rappresentano larga parte del territorio (forti implicazioni ambientali e per la difesa idrogeologica)

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Alcune considerazioni: tipologie aziendali

Ruolo rilevante delle imprese di grandi dimensioni in tutto il Paese, ma con differenziazioni a livello territoriale: §  più elevato nel Nord Ovest (89% della PS e

94% in pianura) e minimo nel Mezzogiorno (meno del 60% della PS, senza scarti rilevanti nelle differenti aree altimetriche)

§  minore incidenza nel Nord Est, ma più forte produttività aziendale, imputabile in larga parte ai migliori livelli produttivi delle imprese collinari

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Alcune considerazioni: tipologie aziendali

Peso pressoché identico delle superfici delle imprese familiari di medie dimensioni, ma il loro minor numero nel Centro e nel Sud evidenzia minori livelli produttivi, soprattutto nelle aree collinari

Forte ruolo delle imprese familiari potenziali e delle aziende accessorie nel Mezzogiorno, con oltre il 40% della PS

agr

iregi

onie

urop

a associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria

Spera - Centro Studi Interuniversitario sulle Politiche Economiche Rurali e Ambientali

L’agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento - Roma, 18 aprile 2013

Alcune considerazioni: tipologie aziendali Più elevati livelli di ricambio generazionale nel Nord Ovest e maggiori indici di invecchiamento dei conduttori nelle regioni centrali, in entrambi i casi in tutte le aree altimetriche. La produttività maggiore nelle aziende “giovani”, si rileva soprattutto nelle aree di pianura. Notevoli ritardi nel Nord Est

Più elevati livelli produttivi nelle aziende esclusive in affitto in tutto il Paese, evidenziando che l’ampliamento delle superfici utili, con superfici in affitto, non ha ancora condotto ad un’adeguata efficienza aziendale